Infermiere muore
per salvare il suo cane
24 Aprile 2018 alle 11:03
«Scrivetelo pure. Il mio Mauro era un uomo buono, che sapeva farsi voler bene. È morto da eroe». È ...
Il caso
26/07/2017 - 08:11
di Marcello Feola
La violenta grandinata che, lunedì pomeriggio, ha colpito varie zone della provincia (ma non la città di Alessandria) ha messo in ginocchio il mondo agricolo, già in grossa difficoltà per colpa della perdurante siccità.
Brachetto e Moscato, ma anche Barbera e Dolcetto, in molte zone dell’Acquese - tra Alice Bel Colle, Ricaldone e Moirano in particolare - è ormai addio alla vendemmia, con i chicchi di grandine che sono andati acompromettere il 60-70% di ciò che era rimasto dopo l’ondata di gelo dei mesi scorsi.
Anche Alessandrino e Novese tra le zone più colpite, con orticole, pomodoro da industria, cece, mais, seminativi e noccioleti gravemente danneggiati in una pazza estate che hanno fatto salire a ben oltre 2 miliardi il conto dei danni nelle campagne italiane.
“La grandine - conferma il presidente provinciale di Coldiretti Alessandria, Roberto Paravidino - è la calamità più temuta dagli agricoltori in questa stagione, perché provoca danni irreparabili alle coltivazioni, vanificando il lavoro di un intero anno. Le precipitazioni, peraltro, non hanno scalfito lo stato di grave siccità dei campi, perché l’acqua, per poter essere assorbita dal terreno, deve cadere in modo continuo e non violento, mentre gli acquazzoni aggravano danni e pericolo di frane e smottamenti”.
I tecnici della Cia, invece, sono al lavoro per stimare i danni provocati da chicchi di ghiaccio grandi come noci. Danneggiati porticati, tettoie, strutture e macchinari agricoli e, per quanto riguarda le coltivazioni, in particolar modo noccioleti, frutteti, seminativi e produzioni orticole nelle zone di Quattordio, Masio, Acqui Terme, Terzo, Strevi, Alice Bel Colle, Ricaldone e Cassine.
"E' ancora difficile fare una conta precisa dei danni - ammette il presidente provinciale, Gian Piero Ameglio - ma alcuni imprenditori riferiscono un danno che arriva addirittura all'80%. Tutto questo si verifica, oltretutto, in un momento molto delicato, determinato dalla fase di raccolta per l'ortofrutta e dagli ultimi passaggi prima della vendemmia. E la grandinata si somma agli eventi insoliti e dannosi per il comparto verificatisi negli ultimi mesi, come le esondazioni di novembre e la gelata di aprile".
24 Aprile 2018 alle 11:03
«Scrivetelo pure. Il mio Mauro era un uomo buono, che sapeva farsi voler bene. È morto da eroe». È ...
Calcio - Grigi
24 Aprile 2018 alle 00:07
"Sto riempendo queste giornate di impegni, così volano via più velocemente, senza che la mente ...
23 Aprile 2018 alle 19:39
Il direttore, Roberto Gilardengo, presenta il giornale domani in edicola
23 Aprile 2018 alle 08:05
Le amministrazioni di Alessandria, Cassine, Castellazzo Bormida, Castelletto Monferrato, ...
21 Aprile 2018 alle 19:25
Un marocchino di 33 anni è stato trovato riverso a terra nel parcheggio dell'albergo ristorante ...
05 Aprile 2018 alle 20:55
Il libro su Borsalino scritto da Alberto Ballerino per Il Piccolo diventa un ebook, scaricabile per ...
21 Febbraio 2017 alle 10:10
Altra ghiotta novità per i nostri lettori, dopo la rinnovata veste grafica del sito www.ilpiccolo....
20 Aprile 2018 alle 15:06
‘Il Piccolo’ per primo, sul finire dell’autunno, ha acceso i fari sulla realtà del centro storico ...