C'è anche Pro Piacenza - Alessandria tra i recuperi
15 Febbraio 2019 alle 21:09
Clamoroso in Lega Pro. Il Pro Piacenza torna in campo. Non solo: c'è anche la data del recupero ...
Il sindaco
26/01/2019 - 19:11
di Marcello Feola
Gianfranco Cuttica di Revigliasco con Vittorio Sgarbi
"Il Comune di Alessandria ha un patrimonio culturale e artistico ‘mobile’ di ragguardevole valore e in costante evoluzione. Ma non è un album di figurine che chiunque può chiedere di sfogliare quando vuole": il sindaco (con delega alla Cultura) Gianfranco Cuttica di Revigliasco lavora da tempo per lla valorizzazione delle opere d’arte e delle collezioni di proprietà comunale. E non nasconde, presto, novità importanti.
"Mi è arrivata l’eco - prosegue - di recenti strumentalizzazioni e polemiche che lasciano il tempo che trovano. La verità è che il nostro patrimonio artistico è stato inventariato più volte nel tempo: cito ad esempio lo splendido volume, datato fine anni Ottanta ed edito a cura della Cassa di Risparmio di Alessandria, in cui una serie di esperti d’arte di indiscusso valore analizzano i ‘pezzi forti’ delle nostre collezioni. Ma anche durante gli anni dell’amministrazione Calvo (1993-2002), che mi videro impegnato come assessore alla Cultura, si fece un aggiornamento dell’inventario, 'bissato' nel periodo della giunta Scagni con l’allora direttore, Giulio Massobrio. Inventario, è bene sottolinearlo, che dinamicamente si adegua in relazione al patrimonio culturale e artistico, che nel tempo si è progressivamente arricchito».
Ecco perché, nell’ambito del compleanno per gli 850 anni della città, si è deciso di ‘investire’ sulla valorizzazione del patrimonio artistico mobile, affidando a un esperto di fama internazionale come Vittorio Sgarbi il compito di metterne a punto la ‘mappa’ attualizzata.
"Grazie al fondamentale contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria - commenta ancora Cuttica di Revigliasco - Sgarbi e il suo staff di esperti sono già al lavoro, e presto verrà alla luce e alle stampe il Catalogo delle Collezioni civiche, preludio al riordino di tutto il sistema museale alessandrino, per il quale si prevede la riunificazione nell'unica sede del complesso dell'ex convento di San Francesco, la cui ristrutturazione è già avviata con l'utilizzo dei fondi Por Fesr. Al riguardo, abbiamo affidato un incarico alle Università di Firenze e di Pavia per individuare i percorsi espositivi più efficaci per la valorizzazione delle nostre opere".
15 Febbraio 2019 alle 21:09
Clamoroso in Lega Pro. Il Pro Piacenza torna in campo. Non solo: c'è anche la data del recupero ...
15 Febbraio 2019 alle 17:43
Aveva partecipato a una rapina impropria (aveva 'prelevato' il portafoglio dall'auto di un ...
15 Febbraio 2019 alle 14:02
Il sindaco di Novi Ligure, Rocchino Muliere, ha tenuto una conferenza stampa per spiegare alla ...
15 Febbraio 2019 alle 15:09
Marciapiedi sconnessi, rampe di accesso ripide, buche e lastroni rotti: quanti ostacoli per i ...
15 Febbraio 2019 alle 11:11
Una galassia di società che ruota attorno all’imprenditore Valter Marletti, 60 anni, dove ...
15 Febbraio 2019 alle 07:29
«Se davvero passerà il provvedimento in base al quale i centri commerciali dovranno essere chiusi ...
14 Febbraio 2019 alle 21:27
I redattori presentano l'anteprima del giornale che troverete tra poche ore in edicola
14 Febbraio 2019 alle 17:20
«Un accordo finalizzato al consolidamento della cooperazione in ambito economico, commerciale, ...