• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    La
    Home
    Redazione Il Piccolo  
    12 Dicembre 2012
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    La storia d’Italia vissuta da Castelletto Merli, una interessante pubblicazione

    In un libro un progetto che rivive le vicende di una comunità da Carlo Alberto al boom economico

    In un libro un progetto che rivive le vicende di una comunità da Carlo Alberto al boom economico

    CASTELLETTO MERLI – “150 Visti da qui – La storia d’Italia vissuta a Castelletto Merli 1848 – 1961” non è un romanzo e neppure un trattato di storia. Ma è la rivistazione delle vicende di una comunità della collina monferrina dall’epoca di Carlo Alberto (1848) sino al boom economico (1961), realizzata attraverso una ricerca compiuta nell’archivio comunale e delle parrocchie del paese, Castelletto e Guazzolo, da un team di lavoro del quale hanno fatto parte anche i bambini ed i ragazzi. Il libro, che segue il filo conduttore di un interrogativo, ossia cosa succedeva a Castelletto Merli quando fuori la grande storia faceva il suo corso, è edito dall’Associazione Io Vivo Castelletto, presieduta da Ugo Bertana, ed è stampato con il contributo della Fondazione cassa di risparmio di Alessandria. L’opera verrà presentata domenica, alle ore 17,nella palestra comunale di Castelletto Merli. “E’ un libro semplice – dice Bertana, ideatore e coordinatore del progetto  – ma che ha richiesto molto impegno. Sarà  un documento che piacerà molto ai castellettesi, ma non solo, perché le realtà rappresentate appartengono al patrimonio culturale del Monferrato e della sua gente”.
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C