• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Rinasce
    Home
    Lisa Lanzone - l.lanzone@ilnovese.info  
    14 Ottobre 2013
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Rinasce per un giorno la squadra Siof

    Il ciclismo storico e il “mitico” Gruppo Sportivo di Pozzolo Formigaro, nato negli anni Trenta grazie alla passione di Piero Mazzoleni, rivivono nell’Eroica di Gaiola in Chianti, che lo scorso fine settimana ha visto protagonista anche il Museo dei Campionissimi di Novi Ligure

    Il ciclismo storico e il “mitico” Gruppo Sportivo di Pozzolo Formigaro, nato negli anni Trenta grazie alla passione di Piero Mazzoleni, rivivono nell’Eroica di Gaiola in Chianti, che lo scorso fine settimana ha visto protagonista anche il Museo dei Campionissimi di Novi Ligure

    POZZOLO FORMIGARO – Il ciclismo storico e il “mitico” Gruppo Sportivo Siof di Pozzolo Formigaro rivivono nell’Eroica di Gaiola in Chianti, che lo scorso fine settimana ha visto protagonista anche il Museo dei Campionissimi di Novi Ligure. L’Eroica è una fondazione che dal 1997 ha lo scopo di salvaguardare il patrimonio delle Strade Bianche della Toscana, attraverso l’organizzazione di manifestazioni ciclistiche in grado di far rivivere, grazie a “bici eroiche”, la memoria storica di squadre che – come la Siof di Pozzolo – hanno fatto la storia del ciclismo. Così, la ricomposta squadra ha partecipato all’Eroica contraddistinta dalla storica maglia bianca e azzurra, oggi ricreata dal Ciclomuseo novese.

    La Siof è nata negli anni Trenta, grazie alla passione per il ciclismo del fondatore della Società Italiana Ossidi di Ferro, Piero Mazzoleni, che a Pozzolo creò un Dopolavoro, in grado di dar vita a una vera e propria scuola di ciclismo sotto la guida del novese Biagio Cavanna, scopritore di Fausto Coppi e già allenatore di Costante Girardengo. Già allora, i ciclisti vestono la maglia biancoceleste del Gruppo Sportivo Siof, con sede, appunto, a Pozzolo Formigaro.

    Nel gruppo si distinguono Luciano Parodi, Domenico Zuccotti e Secondo Barisone che dopo lunghi allenamenti ottengono i primi risultati: Parodi vince la Coppa Pernigotti a Tortona, il Criterium di Voghera e il Trofeo Bertolino a Torino. Nel dopoguerra, il quartetto composto da Andrea Carrea, Franco Giacchero, Ettore Milano e Luciano Parodi vinse la gara a cronometro della Coppa Italia che valse alla squadra il titolo di Campione d’Italia. La scuola di ciclismo doveva il suo successo soprattutto alla determinazione di Biagio Cavanna, oltre che all’intuito di Mazzoleni. Nel 1955 fu Ercole Boccalero di Pozzolo Formigaro, ciclista del G.S. Siof, a vincere la Coppa Caivano, la più antica corsa ciclistica del meridione, iniziata nel 1910.

    Questa fu una delle ultime grandi vittorie della squadra, che gareggiò ancora per poco tra i dilettanti, affiliandosi, poi, all’Enal-Dace e dedicandosi all’attività amatoriale fino alla fine degli anni Sessanta. Nel gennaio del 1964, quando morì l’ingegner Mazzoleni, finì anche la una gloriosa epoca sportiva della Siof, che rimane, però, oggi nella memoria degli appassionati e che oggi può rivivere grazie al progetto dell’Eroica, insieme a molte altre squadre dell’epoca.

    this is a test{"website":"website"}{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C