11 settembre
A più di vent'anni dall'attacco terroristico iniziano a emergere dettagli rilevanti. Tra questi, anche la prima vittima di mesotelioma, Nick Ursta
18 Gennaio 2022 ore 06:00
di Beatrice Iato
L’amianto è ancora in circolazione
A coronare il quadro è un ulteriore raccapricciante dettaglio. A oggi, a dispetto dei rischi, la presenza di amianto nel mondo ( e non solo edile) non è una rarità. Anzi, nonostante i numerosi divieti, è ancora un materiale altamente commerciato in numerosi Paesi, primo fra tutti gli Stati Uniti d’America. Qui continua ad essere usato in guarnizioni, prodotti di frizione, materiali di copertura, materiali ignifughi e altri prodotti di uso quotidiano. L’idea di un possibile ‘ban’ era stata introdotta nel 2002, ma non è passato al Congresso. E non si tratta di un caso isolato: in Canada il divieto è arrivato solo nel 2018 e nonostante questo alcune industrie sono autorizzate a continuare temporaneamente l’uso di alcuni prodotti, ma solo nei casi in cui non esiste ancora un sostituto competitivo.
Il motivo di questa scelta? Effettivamente, tale fibra risulta tossica solo nel momento in cui è soggetta a deterioramento. Fino a quel momento non risulta dannosa per l’uomo. Ciò che però l’attentato delle Torri Gemelle ha messo in luce è che, spesso, non è possibile determinare quando e come questo avvenga in ogni singola situazione. Come è stato messo sottolineato dagli epidemiologi Corrado Magnani e Dario Mirabelli durante il processo Eternit Bis - procedimento penale che vede al banco degli imputati il magnate svizzero Stephan Schmidheiny, accusato di omicidio volontario con dolo eventuale di 392 vittime, attualmente in corso presso la Corte d’Assise di Novara - «Qualsiasi esposizione determina un rischio di mesotelioma - perché - non c’è un livello di esposizione ad amianto al di sotto del quale non esiste rischio».
Le notizie più lette
Omicidio Sale: indagati a piede libero i genitori di Luca Orlandi, reo confesso
25 Giugno 2022 ore 16:39'Vignale in danza', la rassegna e gli ospiti
30 Giugno 2022 ore 20:48Benedicta Festival: l'estate della memoria
30 Giugno 2022 ore 17:50Il Liceo Coreutico e Musicale apre Vignale in danza
30 Giugno 2022 ore 13:10Palazzina Atc, lavori fermi da 40 giorni
30 Giugno 2022 ore 12:02Alessandria
02 Luglio 2022 ore 17:03
novi ligure
01 Luglio 2022 ore 06:00