Madonnina dei Centauri, in migliaia alla sfilata: "Una festa che unisce i popoli"
ALESSANDRIA - Neppure la pioggia leggera caduta nella mattinata di oggi ha potuto fermare la magia dell’80ª edizione della Madonnina dei…
CASTELLAZZO – Castellazzo si prepara alla sagra della zucca. Ma, soprattutto, ad accogliere lavoratori nella nuova area logistica.
Se sull’evento del weekend che celebra uno dei prodotti tipici del paese il programma è ben chiaro e definito, sullo sviluppo occupazionale bisogna ancora attendere. Anche se siamo a buon punto. Intanto, sulla scrivania del sindaco Gianfranco Ferraris abbondano i ‘curricula’ di chi spera che in quei 76mila metri quadrati di capannoni ci sia possibilità di lavorare. Vedremo.
Madonnina dei Centauri, in migliaia alla sfilata: "Una festa che unisce i popoli"
ALESSANDRIA - Neppure la pioggia leggera caduta nella mattinata di oggi ha potuto fermare la magia dell’80ª edizione della Madonnina dei…
Chi lavora di sicuro sono i pachistani e i cingalesi impegnati nelle aziende agricole della zona, straordinarie imprese che riforniscono di verdura la grande distribuzione, dal Gruppo Panorama a Bonduel. Sono stranieri forse “di passaggio”, contrariamente ai rumeni, la cui comunità rappresenta il 10% del totale, ovvero dei circa 4.600 abitanti.
‘Il Piccolo’, nell’edizione di domani, venerdì, racconta Castellazzo attraverso le parole di chi ben lo conosce. E’ una realtà che ha alcuni punti di forza: la vicinanza col capoluogo, l’abbondanza di campi da coltivare, ma anche un ampio numero di associazioni, che vivacizzano il paese, la cui notorietà è dovuta soprattutto ai centauri e al santuario tanto caro ai motociclisti.