• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Tutti
    Home
    Redazione - redazione@alessandrianews.it  
    25 Settembre 2011
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Tutti a scuola per diventare conduttori cinofili

    Il corso gratuito partirà a breve e sarà rivolto a tutti coloro che posseggono un cane

    Il corso gratuito partirà a breve e sarà rivolto a tutti coloro che posseggono un cane

    La prima lezione del corso per il patentino per conduttore cinofilo è fissata per martedì 27 settembre alle 18.30 presso la sala del Centro Giovani OFF di Tortona.
    Parte l’iniziativa, rivolta a tutti i proprietari di cani della città su base volontaria e gratuita, che permette di acquisire una formazione adeguata nel rapporto col proprio cane. Il corso teorico-pratico fa parte del progetto “Vi presento il cane” patrocinato dal Comune.

    L’iniziativa, con lezione settimanali della durata di due ore, durerà fino al 25 ottobre e consentirà l’accesso al test finale obbligatorio per ottenere il patentino. sono previsti 5 incontri tenuti da esperti come la dr.ssa Erika Busnelli, medico veterinario dell’Ambulatorio veterinario di Viguzzolo; la dr.ssa Raffaella Tamagnone, direttore scientifico dell’evento nonché medico veterinario comportamentalista incaricato presso lo Sportello Regionale per gli animali d’affezione; Stefania Fedele, istruttore cinofilo de “Il Biancospino”, e Sarah Dallera, presidente dell’associazione cinofila “GOOD PUPPY”.

    Il calendario del corso sarà  strutturato secondo tematiche precise:

    PRIMA GIORNATA – Martedì 27 Settembre 2011

    Ore 18.00 : REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI

    Dalle ore 18.30 alle ore 20.30

    Relatore: Tamagnone Dott.ssa Raffaella

    PRESENTAZIONE DEL CORSO

    Perché un corso per proprietari di cani?

    NORMATIVA VIGENTE IN MATERIA DI TUTELA DEL BENESSERE DEGLI ANIMALI D’AFFEZIONE: OBBLIGHI E RESPONSABILITA’ DEL PROPRIETARIO

     Gli obblighi di legge del buon proprietario: cani e proprietari buoni cittadini.

     I doveri del buon proprietario.

    Gli obblighi di legge del buon proprietario:

     in città, 

    in Italia, 

    in viaggio e all’estero, 

    Riferimenti di legge, 

    Informazioni sulle figure di riferimento a cui rivolgersi in caso di problemi.

     PARTE PRATICA: Attenzione – Richiamo – Attivazione Mentale.

     

    SECONDA GIORNATA – Martedì 04 Ottobre 2011

    ore 18.30 alle ore 20.30

    Relatore: Busnelli Dott.ssa Erika

     ETOLOGIA CANINA

    Le origini del rapporto tra l’uomo e il cane

     Il comportamento dei cani

    Il cane: animale sociale

    Possessività

    Territorialità
    Comportamento predatorio

    LO SVILUPPO COMPORTAMENTALE IN RELAZIONE ALLE DIVERSE FASI DELLA VITA (DAL CUCCIOLO AL CANE ANZIANO)

     L’adolescenza

    Il cane Adulto

    Il cane Anziano

    PARTE PRATICA: Condotta – Seduto – Freestyle.

     

    TERZA GIORNATA – Martedì 11 Ottobre 2011

    Dalle ore 18.30 alle ore 20.30

    Relatore: Busnelli Dott.ssa Erika

    LA COMUNICAZIONE INTRA ED EXTRASPECIFICA. IL LINGUAGGIO DEL CANE: COMUNICAZIONE OLFATTIVA, ACUSTICA E VISIVA
     La comunicazione tra uomo e cane: capirsi per evitare errori comuni

     Come comunica il cane?

     La comunicazione olfattiva

     La comunicazione acustica

    la comunicazione visiva

    RELAZIONE UOMO – ANIMALE: ERRORI DI COMUNICAZIONE
    Gli errori nella comunicazione tra uomo e cane

     Credenze errate, inesatte o pericolose

    Il premio e la punizione.

     Non è vero che non esistono cattivi cani ma solo cattivi proprietari

     Aggressività e dominanza non sono la stessa cosa

     Non sempre la castrazione del cane maschio diminuisce l’aggressività

    Non ci sono cani particolarmente adatti ai bambini

    La convivenza tra cani e bambini: consigli per le famiglie
    Le regole per una serena convivenza tra bambini e cani

    Cosa fare in gravidanza

     L’arrivo in casa del neonato

     Il bimbo interagisce con l’animale.

    PARTE PRATICA: Terra – Resta – Il  rinforzo positivo – Cure parentali – il gioco della pallina.

     

    QUARTA GIORNATA – Martedì 18 Ottobre 2011

    Dalle ore 18.30 alle ore 20.30

    Relatore: Tamagnone Dott.ssa Raffaella

    COME PREVENIRE I PROBLEMI COMPORTAMENTALI: EMOZIONE/MOTIVAZIONE/ECCITAZIONE

     Prevenzione dell’aggressività

     Abbaiare, distruggere, sporcare in casa: prevenire i problemi da separazione

     Prevenire le paure

    Prevenire le liti tra cani

     Campanelli di allarme: quando preoccuparsi e cosa fare

    Interpretare un ringhio

    Comportamento durante le passeggiate

     i problemi di salute rendono irritabili.

     IL BENESSERE DEL CANE: BISOGNI FONDAMENTALI E PRINCIPALI CAUSE DI SOFFERENZA

     Il benessere dei nostri cani

    Quanto spazio serve ad un cane?

    Quanto può essere lasciato solo un cane?

    Quanto esercizio serve ad un cane?

     Gli strumenti utilizzati per addestrare il cane

     Cos’è la Medicina Comportamentale Veterinaria?

     L’importanza della distinzione tra normale e patologico.

     PARTE PRATICA: l’uso del “NO” – Urban Agility.

    QUINTA GIORNATA – Martedì 25 Ottobre 2011

    Dalle ore 18.30 alle ore 20.30

    ESAME FINALE: test a risposta multipla ( 20 domande a triplice risposta) e colloquio con la Commissione predisposta sulle eventuali risposte inesatte.

    La Commissione sarà composta da n. 3 medici veterinari e n. 2 educatori cinofili specializzati in riabilitazione comportamentale.


    CONSEGNA DEGLI ATTESTATI
    a coloro che hanno frequentato le cinque giornate e superato l’esame.

    BUFFET gentilmente offerto dall’Azienda Bayer Italia.

    Per maggiori informazioni è possibile contattare Stefania Fedele 3393333175 oppure Sarah Dallera 3285739351.

     

     

    this is a test{"website":"website"}{"tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C