• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Novi
    Home
    Lisa Lanzone - novionline@novionline.net  
    4 Febbraio 2012
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Novi Ligure: “mai così freddo da 27 anni” spiega Matteo Ponzano

    Un freddo record che potrebbe eguagliare le storiche temperature del 1985 e forse anche degli anni Cinquanta e Venti. A spiegarlo Matteo Ponzano, che a Novi gestisce una stazione meteo nei pressi dell'Ippodromo.. Intanto per il fine settimana sono attese le soglie minime di questa ondata di gelo. Si potrà arrivare anche a -20 gradi in campagna.

    Un freddo record che potrebbe eguagliare le storiche temperature del 1985 e forse anche degli anni Cinquanta e Venti. A spiegarlo Matteo Ponzano, che a Novi gestisce una stazione meteo nei pressi dell'Ippodromo.. Intanto per il fine settimana sono attese le soglie minime di questa ondata di gelo. Si potrà arrivare anche a -20 gradi in campagna.

    “Nell’ultima settimana e cioè a partire da domenica 29 e sino a martedì 31 gennaio, a Novi sono caduti poco meno di 45 centimetri di neve, di cui 35 sono gli accumuli nevosi misurati soltanto nella giornata di domenica”. A fornire i dati è il novese Matteo Ponzano – studente di Fisica dell’atmosfera e meteorologia a Bologna – che da diverso tempo gestisce una stazione meteo nei pressi dell’ippodromo. 

    E per quanto rigurda le temperature polari di questi giorni, annuncia: “Non si possono sapere esattamente i valori minimi che raggiungeranno, le temperature tenderanno comunque ad oscillare tra -20°C nelle zone di aperta campagna e -10/-15°C sulle altre zone e i giorni più freddi dovrebbero essere proprio oggi e domani”. Ma tranquilli, si tratterà, per fortuna, di valori eccezionali che dovrebbero durare ancora per pochi giorni, ma che potrebbero comunque eguagliare la storica ondata di gelo del 1985. Tra le altre annate di gelo record si ricordano il 1929 e il 1956: “Purtroppo i dati climatici su Novi sono piuttosto recenti e mancano, quindi, alcune storiche annate del secolo scorso, tra cui proprio il ’29, che in tutta la zona ha fatto registrare temperature di molto al di sotto dello zero, ma sulle quali non si hanno numeri precisi”. In ogni caso, Matteo ricorda a tutti i lettori che gli “annali meteorologici” sono consultabili tramite la banca dati dell’Arpa Piemonte all’indirizzo web http://www.arpa.piemonte.it/annali/meteorologici.

    Infine, il giovane meteorologo novese invita a prestare la massima attenzione in questi giorni e a resistere, perché si tratterà soltanto di qualche giornata: “Purtroppo con queste temperature non funziona nemmeno il sale. L’effetto del sale è di abbassare solo di qualche grado il punto di fusione del ghiaccio. Con temperature così basse anche il sale non è sufficiente a fondere il ghiaccio”.
    I dati della stazione meto di Matteo e la webcam ad essa collegata sono consultabili all’indirizzo: http://84.246.147.81:81/ 

    this is a test{"website":"website"}{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C