• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    ‘Amici
    Home
    Alice Merlo  
    23 Gennaio 2013
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    ‘Amici di Luca’, i nuovi progetti della onlus

    L'associazione arquatese onlus 'Amici di Luca' ha già raggiunto molto traguardi, ma intende mettere in cantiere altri importanti progetti per il 2013. E tra questi c'è anche quello della realizzazione di una scuola panificatoria in Tanzania

    L'associazione arquatese onlus 'Amici di Luca' ha già raggiunto molto traguardi, ma intende mettere in cantiere altri importanti progetti per il 2013. E tra questi c'è anche quello della realizzazione di una scuola panificatoria in Tanzania

    ARQUATA SCRIVIA – Dopo anni di iniziative che hanno riscosso grande successo, l’associazione onlus “Amici di Luca” fissa un nuovo obiettivo per il 2013: la realizzazione di una scuola panificatoria in Tanzania.

    Chi è Luca? Perché e come nasce l’associazione? Luca Cuffari (nella foto) era un ragazzo impegnato e pieno di interessi: faceva il volontario presso la Croce Verde arquatese, praticava il motocross, amava la vita a contatto con la natura. Nel settembre 2004, a soli 21 anni la vita gli fu strappata da un malore improvviso.

    In seguito a questa disgrazia i genitori e gli amici decisero di fondare un’associazione a suo nome, senza scopo di lucro, per la realizzazione di eventi benefici di natura musicale, sportiva o ricreativa rivolti alla collettività. Tutto il denaro raccolto in queste occasioni e nelle iscrizioni, viene destinato al conseguimento degli scopi a cui si accennava prima.


    Molti sono effettivamente i traguardi raggiunti in questi anni: dal 2005 è stato dato un ingente sostegno allo Zambia, al Piccolo Cottolengo di Tortona e, attualmente, è in corso di realizzazione un laboratorio analisi in Burundi, grazie anche all’appoggio dei frati minori di San Leonardo di Genova. Quest’ultimo progetto ha visto recentemente realizzato un container con attrezzature destinate alla sala operatoria del villaggio di Kayongozi in Burundi, la quale verrà costruita nel corso del 2013.

    Ma i progetti per l’anno in corso non si fermano qui; l’associazione, infatti, ha intenzione di donare parte delle offerte raccolte durante la festa del settembre scorso a Padre Oscar. Il frate francescano è il responsabile della missione in Tanzania ed è incaricato per l’acquisto di un terreno su cui edificare una scuola panificatoria. Il progetto consiste nella costruzione di un laboratorio di panificazione e l’associazione si impegna a fornire del personale volontario che inizierà i ragazzi del luogo all’arte della panificazione allo scopo di rendere autonome le popolazioni locali.

    L’associazione ringrazia tutti coloro che hanno dato il proprio sostegno, anche in un periodo così difficile per le nostre realtà; proprio a questo proposito, in occasione dello scorso Natale, l’associazione, in collaborazione con il comune di Gavi, ha individuato alcune famiglie indigenti alle quali è stata donata una somma complessiva di 2 mila euro, e ha organizzato un pranzo per le persone bisognose presso il convento dei frati francescani.
    this is a test{"website":"website"}{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C