• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Ortopedia
    Carlo Origo
    Home
    Ettore Grassano - ettore.grassano@alessandrianews.it  
    28 Gennaio 2013
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Ortopedia pediatrica: da tutta Italia ad Alessandria per l’allungamento degli arti

    Oltre 10 mila visite ambulatoriali all’anno, e circa 600 interventi, con una particolare specializzazione nella “correzione” chirurgica di malformazioni ossee. Carlo Origo, primario del reparto di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica dell'Ospedale SS. Antonio e Biagio - Cesare Arrigo, ci spiega cosa significa curare un bambino, "che non è un adulto in miniatura"

    Oltre 10 mila visite ambulatoriali all?anno, e circa 600 interventi, con una particolare specializzazione nella ?correzione? chirurgica di malformazioni ossee. Carlo Origo, primario del reparto di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica dell'Ospedale SS. Antonio e Biagio - Cesare Arrigo, ci spiega cosa significa curare un bambino, "che non è un adulto in miniatura"

    ALESSANDRIA – Ha appena congedato un importante medico svizzero, che è stato qualche giorno in città, a “studiare” il funzionamento della pediatria infantile, e se ne è andato allibito, constatando un’efficienza e standard qualitativi più, appunto, elvetici che da Bel Paese. E sta preparando la sua tradizionale trasferta di volontariato medico in Tanzania, “ci vado da tanti anni, a rotazione con altri colleghi: magari c’è chi potrebbe obiettare su questo modo di ‘spendere’ le proprie ferie, ma a me va benissimo così. C’è così tanto da fare, da quelle parti, che ogni contributo non è mai sufficiente”.
    Il dottor Carlo Origo (nella foto) è da lungo tempo apprezzato primario del reparto di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica dell’Ospedale SS. Antonio e Biagio – Cesare Arrigo di Alessandria. L’ospedalino dei bambini insomma, fiore all’occhiello del nostro territorio, e punto di riferimento per gran parte del Piemonte.

    Uno spiccato accento ligure “tradisce” però le radici del dottor Origo: “confermo, confermo: sono genovese doc, ho lavorato per dieci anni al Gaslini, e sono arrivato ad Alessandria nel 1989: prima come assistente, e successivamente come primario. E davvero non credo di sbagliare se sottolineo che il Cesare Arrigo è una realtà di primissimo livello, che stai ai primi posti su scala nazionale”. L’ortopedia pediatrica, in particolare, è un’area di forte specializzazione: “in tutta Italia non ce ne sono più di 20-25, e in Piemonte ci siamo solo noi, e il Regina Margherita. Oltretutto, mentre la struttura torinese, come del resto il Gaslini, cura pazienti fino a 14 anni di età, noi abbiamo fatto una scelta diversa, e abbiamo pazienti che vanno dai neonati, a 18enni con un fisico ormai da adulti”.
    In un anno le visite ambulatoriali nel reparto del dottor Origo sono oltre 10 mila, il che significa un “flusso” di bambini e ragazzi pressoché ininterrotto, “con anche 40 o 50 visite al giorno, e circa 600 interventi nel 2012: i ricoveri sono poco più numerosi, poiché si tende appunto a ricoverare soltanto chi ha necessità di essere operato”. La spending review, insomma, è passata anche da queste parti, e il controllo dei costi è rigoroso, “anche se è fuori di discussione che questo non può in nessun modo andare ad intralciare l’erogazione di prestazioni sanitarie al più alto livello”.


    I pazienti di una ortopedia pediatrica presentano una casistica davvero vasta: si va dalle semplici cadute dal seggiolone, con conseguenti slogature o fratture, alle cadute in bicicletta, fino purtroppo ad una serie di gravi malformazioni ossee, o forme tumorali. “C’è assolutamente di tutto, e non dobbiamo scordarci mai che il bambino non è un adulto in miniatura, ma un individuo in costante divenire, e con sue forti specificità. L’ortopedico pediatra deve quindi sapersi occupare di tutto lo scheletro: dal piede “torto” o piatto, ai problemi alla colonna vertebrale, alle malformazioni agli arti, fino ai tumori ossei e alla presenza di patologie neurologiche che si riflettono sullo sviluppo della struttura scheletrica”.

    Il dottor Origo non ama evidenziarlo, ma è davvero uno dei massimi specialisti italiani (e non solo) di allungamento chirurgico degli arti: una tecnica che serve a “correggere” malformazioni gravi, e assolutamente invalidanti. “Abbiamo pazienti da tutta Italia – spiega – e si arriva in determinati casi anche ad allungamenti di circa 30 centimetri delle ossa delle gambe, ad esempio. Riuscendo a regalare nel tempo parametri di vita normale a bambini e bambine, o adolescenti, che hanno la sfortuna di sviluppare, dalla nascita o con la crescita, malformazioni che ne limitano davvero la quotidianità”.
    Con la pazienza che ci vuole con i neofiti, e che il dottor Origo mostra di avere, ci spiega con tanto di esemplificazione pratica (fissatori alla mano) e proiezioni al computer come funziona il complesso iter prima diagnostico, e poi di progressivo intervento sulle ossa, per “allungarle”.
    “E’ un percorso che viene avviato in genere verso i 12-13 anni, quando i pazienti già sono consapevoli, e in grado di capire, e approvare. Perché naturalmente il processo non è semplice, si tratta di intervenire più volte sull’osso, spaccarlo e “allontanare” le due estremità, lasciando che l’osso si rigeneri e allunghi da solo, diciamo così”. Naturalmente con il supporto di fissatori esterni, che tengono “imbragata” la gamba, e consentono alla persona comunque di muoversi. L’allungamento osseo procede al massimo per un millimetro al giorno, il che significa che ci vogliono 10 giorni per “recuperare” un centimetro. “Ma se si pensa che ci sono pazienti che, alla fine del percorso, hanno recuperato la piena funzionalità dell’arto, che è tornato della stessa lunghezza dell’altro, e magari possono ad un certo punto guidare l’auto, o prendere l’ascensore, o semplicemente accavallare le gambe come tutti, si capisce quali riflessi essenziali tutto ciò viene ad avere sulla vita futura di questi ragazzi e ragazze”. Uno degli obiettivi del dottor Origo, nel corso del 2013, è proprio quello di riuscire ad acquistare fissatori esterni di nuova generazione: “anche qui la tecnologia per fortuna sta facendo passi da gigante, e ho visto a Dallas strumenti notevoli, non più regolati manualmente attraverso un sistema di viti da smontare e rimontare, ma addirittura tramite un software: il che consente una precisione assoluta. Speriamo di poterli avere presto a disposizione”.

    Sul fronte delle risorse, si sta rivelando essenziale il contributo della Fondazione Uspidalet, che nell’ottica del progetto “ospedale senza dolore” ha messo di recente a disposizione dell’ortopedia infantile un’attrezzatura che consente di generare anestesie brevi e rapide, ideali per piccole operazioni dolorose, come il “raddrizzamento” di un polso: “in questo modo – spiega il dottor Origo – riusciamo a procedere eliminando il dolore per il piccolo paziente, e al contempo a non ricorrere a procedure di anestesia tradizionali”.
    Ma qual è il rapporto che si viene a creare tra un bambino e il “suo” dottore? “Molto sincero, improntato alla massima onestà: consideri che un bambino ti dà tutta la sua fiducia, ma non puoi mai tradirlo, o non recuperi più. Quindi devi parlargli, dirgli la verità: meglio dirgli sinceramente “ora ti farò un po’ male, ma devi resistere”, perché se non lo avvisi prima, e si sente tradito, poi diventerà ingestibile”. Insomma, l’ortopedico dei bambini deve essere certamente anche un po’ psicologo, sia con i suoi piccoli pazienti che con le famiglie, “che spesso vivono il trauma o la malformazione con comprensibile ansia. Interfacciarsi con loro con la massima sensibilità e attenzione è indispensabile: si pensi a casi di sospetto tumore osseo, ad esempio. Non puoi lasciarli in sospeso un solo minuto più dello stretto necessario: perché finché non hanno una risposta chiara, per loro il cielo smette davvero di essere blu”. Poi il dottor Origo si lascia andare ad una confidenza: “pensi che sei ai tempi dell’università mi avessero detto che mi sarei occupato di bambini, mi sarei messo a ridere. Io volevo fare l’ortopedico per adulti: poi i casi della vita mi hanno portato in questo settore, che naturalmente ora non cambierei con niente al mondo: un ortopedico pediatrico è un po’ come un contadino. Deve seguire un ciclo naturale, accompagnare l’evoluzione dei suoi “prodotti” nel corso del tempo, valutando una serie infinita di variabili. E quando arrivi al traguardo, ossia alla guarigione che coincide con la partenza di una vita adulta, beh, è davvero molto gratificante. Tant’è che rimangono anche legami umani personali molto forti, che durano nel tempo”.
    Parlando del funzionamento del reparto, il dottor Origo “tira” un bel sospiro, e poi parte: “qui ci sono il primario, 5 medici, e infermieri in comune con la chirurgia, anche se 6 sono comunque dedicati all’ortopedia e sala gessi. Non lo dico per retorica: abbiamo professionalità straordinarie, e una disponibilità totale in termini di orario, turni “allungati”, copertura totale di tutte le esigenze. Ma certamente un potenziamento sarebbe necessario, e non solo per il nostro reparto. Altra nota positiva, che sottolineo volentieri, è comunque il fatto di poter contare, come ortopedia pediatrica, su una sala operatoria dedicata. Il che ci consente di intervenire con massima rapidità in caso di urgenze, naturalmente frequenti: ma anche di avere un forte controllo sugli interventi, e sulle infezioni ospedaliere. Nelle operazioni sulle ossa è necessaria la massima sterilità dai batteri, e da questo punto di vista il fatto di non dover condividere gli spazi direttamente con altre chirurgie è assolutamente positivo”.
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C