• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Dive:
    Home
    Redazione - redazione@alessandrianews.it  
    18 Febbraio 2013
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Dive: da Marlene alle nuove protagoniste del cinema tedesco

    Lunedì 18 febbraio “L'angelo azzurro” con Marlene Dietrich, il primo appuntamento con il cinema tedesco dell'Acit Film Forum. Introduce Nuccio Lodato

    Lunedì 18 febbraio ?L'angelo azzurro? con Marlene Dietrich, il primo appuntamento con il cinema tedesco dell'Acit Film Forum. Introduce Nuccio Lodato

    ALESSANDRIA – L’Acit Film Forum è un appuntamento mensile con il cinema tedesco, in lingua originale e sottotitoli italiani, organizzato dall’Associazione Culturale Italo Tedesca (Acit) di Alessandria e Goethe-Institut di Torino in collaborazione con Cultura e Sviluppo. Il primo ciclo di proiezioni è dedicato alle grandi attrici che hanno fatto la storia del cinema tedesco, dai suoi inizi a oggi, con i loro volti e le loro voci, che sarà possibile ascoltare senza la mediazione del doppiaggio. Introduce le proiezioni Nuccio Lodato, docente di cinema all’Università di Pavia.

    Lunedì 18 febbraio apre la rassegna L’angelo azzurro, con il quale Marlene Dietrich, nel ruolo di Lola Lola, è entrata nel firmamento delle stelle del cinema. Dalla Germania degli anni Venti si passa alla Berlino del dopo riunificazione con Lola corre, film che ha determinato il successo dell’attrice Franka Potente e del regista Tom Tykwer. La peccatrice, interpretato da Hildegard Knef, cantante e attrice, tornata in Germania dopo i successi hollywoodiani, è un film che ha suscitato enorme scandalo e dibattito pubblico nella Germania del dopoguerra, registrando il radicale mutamento di valori e delle relazioni tra i sessi in corso. In chiusura una coppia di spicco del cinema tedesco dei giorni nostri: il regista Christian Petzold e l’attrice Nina Hoss, protagonista di Yella, film pluripremiato sull’attuale evoluzione del capitalismo finanziario, i suoi lati più oscuri e i suoi fantasmi.

    Le proiezioni si tengono alle 21,25 all’Associazione Culturale Italo Tedesca nella sede di Cultura e Sviluppo (piazza Fabrizio De Andrè 76, cell. 347 8415155). Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

    Lunedì 18 febbraio, ore 21.15
    Der Blaue Engel (L’angelo azzurro)
    regia: Josef von Sternberg, 1930, 109 min.
    Tratto da un romanzo di Heinrich Mann, il film descrive il crollo di un professore ginnasiale di fronte al fascino di Lola Lola, attrazione principale del locale notturno L’angelo azzurro. Per ricreare il mondo della vita notturna durante la Repubblica di Weimar il regista ha riunito alcuni dei maggiori protagonisti della scena artistica dell’epoca: il musicista Friedrich Hollaender, autore delle celebri canzoni del film e due stelle del cinema tedesco come Emil Jannings e Kurt Gerron. Ma la protagonista assoluta è Marlene Dietrich, che con questo film ottenne la celebrità internazionale ed un contratto per Hollywood, per cui si imbarcò il giorno dopo della prima.

    Lunedì 18 marzo, ore 21.15
    Lola rennt (Lola corre)
    regia: Tom Tykwer, 1998, 81 min.

    Lunedì 22 aprile, ore 21.15
    Die sünderin (La peccatrice)
    regia: Willi forst, 1950, 87 min.

    Lunedì 13 maggio, ore 21.15
    Yella (Yella)
    regia: Christian Petzold, 2007, 89 min.

    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C