5 per mille: un aiuto al volontariato che non costa nulla
La destinazione del 5 per mille non comporta per il contribuente nessuna spesa e nessun onere ulteriore e non è alternativa a quella dell8 per mille: si può, infatti, decidere di destinare sia uno che laltro oppure uno solo dei due
La destinazione del 5 per mille non comporta per il contribuente nessuna spesa e nessun onere ulteriore e non è alternativa a quella dell?8 per mille: si può, infatti, decidere di destinare sia uno che l?altro oppure uno solo dei due
Il contribuente non deve fare altro che mettere la propria firma e indicare il codice fiscale corretto dell’associazione cui intende destinare il 5 per mille nell’apposito spazio. Si è, invece, ancora in attesa di un provvedimento del Presidente del Consiglio dei Ministri o, quantomeno, di indicazioni da parte della Agenzia delle Entrate relativamente alle modalità di espressione della scelta da parte di coloro che sono esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei redditi, come ad esempio, personale dipendente e pensionati. Sul sito dell’Agenzia delle Entrate saranno pubblicati gli elenchi definitivi di tutti i soggetti che si sono accreditati, con l’indicazione del codice fiscale, della denominazione e della sede. Il 5 per mille offre un’importante opportunità per sostenere il volontariato locale, scegliendo tra le diverse associazioni quella che preferiamo, senza che ciò costi nulla al contribuente dal momento che, in ogni caso, ad essere devoluto è il 5 per mille dell’imposta già dovuta.