Il tesoro di Marengo per le scuole
Proposte Didattiche per la mostra Argenti di Marengo. Un tesoro nel tesoro
Proposte Didattiche per la mostra Argenti di Marengo. Un tesoro nel tesoro
Scuola dell’Infanzia (4-5 anni)
Gli animali e il tesoro
Ho una vasta collezione di conchiglie, che tengo sparse per le spiagge di tutto il mondo.
Steven Wright
I bambini, per mezzo di una mappa, saranno guidati in un percorso nell’arte dell’antica Roma alla scoperta di particolari di animali. Al termine del percorso creeranno un loro reperto da musealizzare.
Scuola Primaria
Medusa
La storia è un grande presente, e mai solamente un passato.
Alain (Émile-Auguste Chartier), Le avventure del cuore, 1945
I busti presenti in una mostra o in un museo, se debitamente interrogati, raccontano pezzi di storia. Il busto a grandezza naturale dell’imperatore Lucio Vero sarà lo spunto per creare una corazza personalizzata.
Archeologia pop up!
Fare un libro è un mestiere, come fare una pendola: ci vuol qualcosa di più che la sola intelligenza, per essere un autore.
Jean de La Bruyère, I caratteri, 1688
La storia raccontata ai bambini attraverso i reperti archeologici permetterà loro di creare un grande libro pop up sul passato.
Scuola Secondaria di primo grado
Lucio Ceionio Commodo Vero
“Hos tu otiosos vocas inter pectinem speculumque” (“Chiamali oziosi questi tra il pettine e lo specchio”).
Seneca, De brevitate vitae, XII, 3
Il volto dell’imperatore Lucio Vero si presta in maniera particolare alle interpretazioni baroccheggianti degli artisti dell’epoca. Le curiosità sulla moda e il costume di età imperiale saranno il filo conduttore per un percorso interattivo.
Geografie museali
È quando il corpo è tra quattro mura che lo spirito fa i suoi viaggi più lontani.
Augusta Amiel-Lapeyre, Pensieri selvaggi, 1909
Dopo la visita guidata, attraverso le riproduzioni fotografiche dei reperti, sarà ideata una mappa mentale: l’antica mappa del tesoro.
Visita guidata classica per le Scuole Secondarie di secondo grado
Prenotazioni visite guidate per scuole e gruppi: tel. 0131.294204
presidenza@fondazionecralessandria.it