• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Ponte
    Home
    Marco Caneva - marco.caneva@alessandrianews.it  
    17 Agosto 2013
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Ponte di Ferragosto: gli appuntamenti in provincia

    Sabato ad Acqui Leonardo Manera da Zelig Cabaret. A Borgoratto la festa di san Bernardo, a San Sebastiano Curone Artinborgo, Cremolino in notturno nel borgo medievale, a Molare la Festa dell'ospitalità, a Fubine la Festa Democratica. Cena flamenca al Castello di Trisobbio

    Sabato ad Acqui Leonardo Manera da Zelig Cabaret. A Borgoratto la festa di san Bernardo, a San Sebastiano Curone Artinborgo, Cremolino in notturno nel borgo medievale, a Molare la Festa dell'ospitalità, a Fubine la Festa Democratica. Cena flamenca al Castello di Trisobbio

    Fa tappa sabato ad Acqui Terme Zelig Cabaret, ospite Leonardo Manera. L’appuntamento, a ingresso libero, è alle 21 al teatro all’aperto Verdi. Nella città termale sabato alle 17 presso la Sala d’arte di Palazzo Chiabrera (via Manzoni) si inaugura la mostra Le tenebre e la luce di Claudio Zunino (aperta fino al 1° settembre da martedì a venerdì dalle 17 alle 19.30, sabato e domenica dalle 17 alle 19.30 e dalle 21 alle 24). Nella Sala d’arte di Palazzo Robellini (piazza Levi), sempre sabato alle 17, si inaugura invece la mostra La natura nella mente di Tiziana Barbieri (aperta fino al 1° settembre da mercoledì a domenica dalle 15,30 alle 18,30).

    A Borgoratto prosegue la festa patronale di san Bernardo: per tutte le sere della festa e nei fine settimana fino al 1° settembre è visitabile nei locali dell’ex asilo Colombo la mostra di pittura dedicata all’artista alessandrino Pietro Morando. Ogni sera fino a martedì 20 appuntamento enogastronomici con piatti tipici della cucina piemontese: antipasto di San Bernardo, tagliolini al tartufo, agnolotti di stufato, lasagne al pesto, risotto alla toma di langa e pere al vino rosso, grigliata mista e patatine fritte, salamini ubriachi, bunet e pastine fatte a mano. Sabato musica dal vivo con la discoteca di Gildo Farinelli, domenica con l’Orchestra Bruno D’Andrea.

    Nel fine settimana a San Sebastiano Curone appuntamento con ArtinBorgo che prevede l’apertura delle antiche botteghe del paese per ospitare artigiani che possono in tal modo presentare le loro creazioni. Il progetto ArtinBorgo è incentrato sull’artigiano e sulla sua capacità di coniugare tradizione e innovazione, arte ed elementi di vita quotidiana. Passeggiando per le suggestive vie del paese i visitatori possono ammirare le creazioni degli espositori, selezionati da una commissione di esperti secondo parametri artistici, tecnici e qualitativi. Il progetto di quest’anno si concentra sulla riscoperta dei giochi semplici di un tempo, che saranno messi gratuitamente a disposizione dei visitatori: il paese si animerà progressivamente di installazioni interattive e sensoriali che trasformeranno il vecchio borgo in un giardino artistico dove i visitatori potranno partecipare alla realizzazione artistiche, ai laboratori o semplicemente godersi una giornata ammirando le creazioni degli artigiani collocate nelle vecchie botteghe. Si potranno vedere vedere spettacoli di artisti di strada nelle piazze del paese o gustare i prodotti tipici del luogo ascoltando musica nei locali del paese. La Notte d’arte di sabato inizia alle 18 con l’apertura delle botteghe artigiane (fino alle 24) e il laboratorio Ossi di Seppia Poetica della fusione a cura di Matteo Bonafede con la dimostrazione della fusione di argento in osso di seppia. Domenica botteghe aperte dalle 10 alle 20, dalle 10 alle 12 il laboratorio Crea il mondo mescla con il recupero (costo 8 euro).

    A Volpedo la Festa patronale di san Giovannino: sabato alle 20.30 la Messa, alle 21.15 la processione con banda e concerto, rinfresco, pesca di beneficenza, domenica alle 11 la Messa solenne; dalle 20 la Cena all’ombra della Pieve e la Sagra dei malfatti, alle 21.30 in piazza Grande la 1a edizione di Musicisti di Volpedo e dintorni in concerto per Volpedo.

    Sabato dalle 18 all’una di notte appuntamento nel borgo medievale con Cremolino in notturna: mercato medievale con oggetti e prodotti alimentari, artisti di strada, stand con piatti tipici (farinata, fuacin, tomini, fritto misto). Alle 21 nella piazza del Comune i Condor in concerto con Tutto Nomadi.

    Sabato ultimo appuntamento a Molare con la Festa dell’ospitalità. Il menu prevede ravioli, polenta, carne alla piastra, arrosto, stracotto di cavallo, tomini alla piastra, patatine e dolci. Serata danzante con l’orchestra La dolce storia.

    A Fubine la Festa Democratica: dalle 19 apre il ristorante e dalle 20,30 iniziano le serate danzanti. Tutte le sere fritto misto di pesce e alla griglia, carne, pesce e dolci, sabato polenta con cinghiale o con fonduta di formaggi, domenica piatto etnico con riso pilaf e pollo al curry. Sabato si balla con l’orchestra Lillo Baroni, domenica Donatella & Italian Melody e l’elezione di Miss e Mister Over 70.

    Nuovo appuntamento al castello di Trisobbio con le Cena sotto le stelle, organizzata in collaborazione con l’associazione Alma Musica, il Comune e la Proloco, un incontro di sapori e musica con cene a buffet a base di primi piatti caldi e freddi, portate tipiche e spettacoli dal vivo.
 Sabato Cena Flamenca con paella, sangria e intrattenimento del gruppo Los Duendes del chitarrista Marco Galvagno, danza di Sara Marchetti (il costo della cena con spettacolo incluso è di 18 euro a persona, prenotazoni tel. 0143-831108, info@castelloditrisobbio.com). Domenica sarà possibile visitare il castello gratuitamente dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 20.
Sempre domenica, per la rassegna Castelli Aperti apre il Castello di Pozzolo Formigaro (visita libera dalle 15 alle 18.30; ingresso gratuito).

    Le sagre in provincia

    Al parco De André di scena le musiche popolari

    All’Ecomuseo per il Marcarolo Film Festival

    Torna Rock in Rigo

    Altri appuntamenti in agenda

    this is a test{"website":"website"}{"ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C