• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Sagre,
    Home
    Desirèe Anfosso - d.anfosso@ilnovese.info  
    5 Settembre 2013
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Sagre, non e’ finita

    Settembre: le ferie sono finite, l’abbronzatura ci sta abbandonando, le piscine hanno chiuso i battenti, ma la stagione degli appuntamenti enogastronomici continua ancora per un paio di settimane. Vediamo cosa ci attende nel weekend del 6, 7 e 8 settembre.

    Settembre: le ferie sono finite, l’abbronzatura ci sta abbandonando, le piscine hanno chiuso i battenti, ma la stagione degli appuntamenti enogastronomici continua ancora per un paio di settimane. Vediamo cosa ci attende nel weekend del 6, 7 e 8 settembre.

    PROVINCIA – A Pasturana divertimento con la quarantesima sagra del Corzetto, la più antica del territorio, dal 6 all’8 settembre. Tutti i giorni alle 19.00 apre lo stand gastronomico. La serata di venerdì sarà allietata dall’orchestra i Musici, sabato invece dalle ore 17.00 non mancate alla camminata di settembre a passo libero, dalle ore 18.15 si potrà partecipare al trofeo di Ranapastu con gara di Retrorunning (corsa all’indietro) e, dopo la cena, la serata continua con la musica di Paolo Bagnasco. Domenica si inizia dalle 12.00 con l’apertura dello stand gastronomico segue poi la supertombola di Tix alle ore 15.00, la serata verrà movimentata dall’orchestra Graziella Group. Tutti i giorni, servizio bar, pesca di beneficenza, esposizione di antichi mezzi agricoli e trebbiatura a cura dell’associazione di trattori d’epoca “Dolci Terre di Novi”.

    “Festa del Major 2.0: come sarebbe andata a finire”, è il titolo della festa che si tiene a Bosio venerdì 6 settembre dalle ore 22.00, “recuperando” la serata che ad agosto era saltata a causa della pioggia. Tante le attrazioni, tra cui dj set con Lollo dj e Davide Briata dj. E poi cubiste e animazione con Evivi Events, il tutto nel campo sportivo.

    A Gavi, in località Valle, domenica 8 settembre si tiene la festa patronale del santuario francescano di Nostra Signora delle Grazie. La giornata prevede un lungo elenco di celebrazioni religiose. Si comincia alle 7.30 con la messa, cui seguirà la messa solenne alle ore 10.00 celebrata da fra Mario Vaccari. Di nuovo messa alle 11.00 e poi alle 17.00: in questa occasione, a celebrare sarà il cardinale Domenico Calcagno. Alle 20.30 sono in programma i vespri cantati dalle confraternite di Gavi, mentre alle 21.00 partirà la processione per la benedizione della città. Alle 22.30, infine, chiusura in festa con lo spettacolo pirotecnico. La giornata di domenica verrà preceduta dalla novena: tutti i giorni, fino al 7 settembre, rosario alle 20.30 e messa alle 21.00 con la predicazione di fra Emilio Ratti, medico e missionario francescano.

    A Carrosio c’è la settima fiera di Santa Croce domenica 8 settembre, con moltissime attrazioni, animazione per le vie del paese dalle 15.00 con bancarelle, le frittelle di Corrado, musica con Maury e Oscar Group. Segue lo spettacolo pirotecnico alle ore 22.00.
    A Vocemola (frazione di Arquata Scrivia), il circolo Acli di Arquata Scrivia, organizza una giornata per stare in compagnia con la polenta nei prati, domenica 8 settembre.

    La pro loco di Momperone, sabato 7, organizza una serata enogastronomica con la possibilità di degustare molti prodotti tipici e ballare con la musica degli Oromusik nella piazza del paese.
    Settembre è il mese dei funghi e allora perché non gustarli in ottima compagnia? A Cassinelle arriva la sagra del fungo porcino sabato 7 a cena e domenica 8 a pranzo, nella serata di sabato si balla con l’orchestra di Lillo Baroni.

    I funghi sono protagonisti anche a Lerma alla sagra del fungo e del Dolcetto da questa sera, giovedì 5, fino a domenica 8 settembre alla cantina sociale Alto Monferrato ovadese, in località Bonelle a Lerma, sarà possibile gustare moltissime specialità locali e ascoltare tanta buona musica giovedì con l’orchestra i Castellina, venerdì con gli Arcobaleno, sabato con Gianni Piazza e domenica con Dj Davide, lo stand gastronomico apre alle ore 19.00 e nella giornata di domenica sarà possibile pranzare in compagnia alle ore 12.30.

    Il divertimento è assicurato alla sagra dell’uva e del vino a Castelletto d’Orba, che va dal 6 all’8 settembre, nel palazzetto dello sport, dalle ore 19.30 apertura dello stand gastronomico e molta musica dal vivo, domenica 8 si terrà il raduno delle macchine e delle moto d’epoca che alle 11.00 sfileranno per le vie del paese. Le specialità gastronomiche sono le lasagnette croccanti e i porri speck e gorgonzola.

    Il patrono di Mornese è San Nicola e si festeggia dal 9 all’11 settembre. Lunedì 9 settembre in Piazza G. Doria, si terrà una serata divertente con karaoke e animazione, culmine della serata sarà una sfilata e l’elezione di Miss & Mister Mornese 2013. martedì 10 alle ore 11.00 avverrà l’inaugurazione del piazzale della chiesa appena restaurato e messa, alle ore 17.00 santi vespri a cui seguirà la processione per le vie del paese accompagnata dalla banda musicale e i cristi, alla sera si balla con Graziella Group.
    Martedì 11 è il giorno della fiera, le vie del paese ospiteranno molte bancarelle con ogni genere di prodotto.

    La festa delle feste di Acqui Terme torna con molte attrazioni il dal 6 all’8 settembre, con la partecipazione di moltissime pro loco e prodotti tipici locali, tra i quali Morsasco, Orsara Bormida e Tagliolo Monferrato.
    A Vignale Monferrato si può passare una giornata in compagnia con Camminare in Monferrato, domenica 8 settembre, la partenza è prevista da piazza del popolo con il saluto del sindaco, la camminata avverrà tra valli e cascine (percorso 732 del parco naturale di Crea), alla fine della giornata verrà offerta dalla pro loco la merenda in castello.

    this is a test{"website":"website"}{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C