Tre libri per raccontare l’internamento
Martedì 22 ottobre alla Libreria Mondadori verranno presentati tre libri che raccontano le esperienze di internati militari italiani del nostro territorio
Martedì 22 ottobre alla Libreria Mondadori verranno presentati tre libri che raccontano le esperienze di internati militari italiani del nostro territorio
Un dramma che si presenta quasi sempre con elementi comuni nelle tante biografie: basta cambiare il nome del campo e delle città per ritrovare grosso modo lo stesso canovaccio. In realtà le vicende possono anche assomigliarsi, ma il loro racconto differisce spesso per toni e stati d’animo: sono questi i fattori che permettono di dar vita a narrazioni uniche, che riflettono le scelte e le priorità dei protagonisti. Il linguaggio diventa strumento di identità, a maggior ragione se sono i figli o i nipoti a fare opera di trasmissione di quanto il soldato ha lasciato per anni in un cassetto.
Gennaro Fusco, direttore della casa editrice Joker, introdurrà i tre volumi: Trentadue mesi. Un internato alla deriva per l’Europa (Joker, 2012) di Aldo Ardorno, Tutte le notti nessuna esclusa sogno della mia casa. Carlo Gamalero, internato militare (Joker 2013) di Graziella Gaballo, 8 settembre 1943. Prigioniero della pace (Studio Editoriale Guenna, 2011) di Alberto Guenna. All’incontro interverranno Silvia Alessio, curatrice di Trentadue mesi, Graziella Gaballo, autrice di Tutte le notti, Andrea Guenna, curatore di 8 settembre 1943. All’evento sono state invitate le associazioni partigiane, combattentistiche e d’arma alessandrine, nonché l’Istituto per la storia della resistenza ed altre voci della società civile.