• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Barile:
    Home
    Redazione - redazione@ovadaonline.net  
    29 Ottobre 2013
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Barile: il profumo inimitabile di un miracolo silvanese

    Tanta gente due giorni fa nella distilleria del maestro genovese che ha saputo ricavare un distillato da oscar dalle vinacce locali

    Tanta gente due giorni fa nella distilleria del maestro genovese che ha saputo ricavare un distillato da oscar dalle vinacce locali

    SILVANO D’ORBA – Il profumo delle vinacce riscaldate dal calore degli alambicchi è così intenso che a qualcuno può dare anche fastidio. Eppure è questo il centro del “miracolo silvanese” della grappa Barile, uno dei prodotti più famosi e apprezzati fra gli appassionati, nati dal sogno di un genovese che nella vita ha fatto l’operaio all’Ansaldo e il commercialista. E’ andata in scena domenica scorsao la 18° festa della Birra, nel piccolo cortile all’interno della distilleria, nel segno di don Gallo, amico di una vita di Luigi Barile, figura carismatica della comunità di San Benedetto al Porto da poco scomparso. A tratteggiarne la figura sul palco casereccio allestito per l’occasione l’attore Moni Ovadia, poi premiato con una targa per la sua infaticabile opera artistica.

    Ma tutto quel che c’è attorno richiama alla grappa. Nel magazzino “A” le botti, dove il distillato riposa: 225 litri ognuna, annate diverse. Da quella del 1977, la prima alle successi, l’83 e la ’94 tra le migliori. “Bisogna avere pazienza”, ha sempre spiegato Barile tra i suoi precetti principali. Il risultato ha contribuito anche a ridare dignità alle vinacce dell’Ovadese e a mantenere d’attualità un metodo, quello della bollitura a bagnomaria, oramai quasi caduta in disuso. 

    this is a test{"website":"website"}{"ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C