“Amo la radio, perchè …”, ecco la storia dell’emittenza locale
Home
Andrea Suverato - redazione@ilnovese.info  
22 Novembre 2013
ore
00:00 Logo Newsguard

“Amo la radio, perchè …”, ecco la storia dell’emittenza locale

Domani, venerdì 22 novembre, alla biblioteca civica verrà presentato il volume di Roberto Paravagna. Il libro racconta lo sviluppo delle radio e delle televisioni nella provincia di Alessandria

Domani, venerdì 22 novembre, alla biblioteca civica verrà presentato il volume di Roberto Paravagna. Il libro racconta lo sviluppo delle radio e delle televisioni nella provincia di Alessandria

NOVI LIGURE – Appuntamento per domani, venerdì 22 novembre, alle 18.00 alla biblioteca civica di Novi Ligure (via Marconi 66) per la presentazione di “Amo la radio, perché… nascita dell’emittenza locale in provincia di Alessandria” di Roberto Paravagna.

Il libro, pubblicato per le Edizioni Joker, racconta lo sviluppo delle radio e delle tivù sotto l’aspetto della territorialità: la provincia di Alessandria è stata infatti un terreno estremamente fertile in questo settore, che da subito ha dato ospitalità a decine e decine di emittenti; e anche lo sviluppo del commercio, come di tante attività economiche, in questi ultimi 30 anni è passato proprio da lì. E proprio la presenza di queste emittenti ha permesso a migliaia di giovani che intorno al 1976 avevano vent’anni, o giù di lì, di dedicarsi a quello che inizialmente nasceva come un semplice hobby ma che – specie in alcuni casi – si è poi concretizzato come un vero e proprio lavoro.

Il libro si snoda attraverso le varie stazioni radio (come Radio Alessandria International, Radio Gold, Vivaradio) e tivù locali (TeleRadioCity, Italia 8 e così via) che hanno costituito il volto della provincia nel corsi di quegli anni, soffermandosi sui disc-jockey di punta, sull’origine della loro figura, e sulla natura delle radio pirata, fino all’avvento delle radio private e delle nuove tecnologie. Durante l’evento l’autore del libro illustrerà, intervistato dall’editore Gennaro Fusco, questi e altri aspetti specifici del suo operato.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione