• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Nuove
    Home
    Stefano Brocchetti - redazione@tortonaonline.net  
    12 Dicembre 2013
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Nuove tariffe per i parcheggi a pagamento

    Dal primo gennaio entreranno in vigore alcune modifiche al piano delle soste a pagamento in città. Costerà meno la sosta in piazza Duomo

    Dal primo gennaio entreranno in vigore alcune modifiche al piano delle soste a pagamento in città. Costerà meno la sosta in piazza Duomo

    TORTONA –  Dal primo gennaio entreranno in vigore alcune modifiche al piano delle soste a pagamento in città. L’amministrazione comunale, di concerto con la società Aipa che gestisce i parcheggi a pagamento, ha deciso di razionalizzare gli stalli di sosta in superficie con l’introduzione, in via sperimentale, di nuove aree a pagamento per una migliore fruizione e rotazione dei parcheggi. “Alcuni stalli di sosta a pagamento, come quelli in via San Marziano, piazzetta Igino Bandi, piazzetta Gambara, via P. Pernigotti, via Padre Michele da Carbonara, risultano isolati e poco accessibili, mentre altri, come quelli nel tratto di corso Leoniero compreso tra corso Garibaldi e corso Romita e di corso Cavour; sono poco utilizzati”, spiegano i tecnici comunali. “In altre zone del centro, a sosta libera, si verifica una scarsa una rotazione che riduce la possibilità per i cittadini di accedere ai servizi ed alle attività commerciali siti nel centro storico”. Così infatti si verifica sul lato dei civici dispari di Corso Montebello, che non garantiscono l’aternanza dei veicoli auspicata all’entrata in vigore della regola; quindi su tutto Corso Montebello sarà reintrodotta la sosta a pagamento con tariffa standard, anche se non sarà possibile usufruire degli abbonamenti.

    “Questo dovrebbe impedire che gli spazi siano occupati da singoli veicoli per intere giornate – spiega l’assessore alla Viabilità, Federico Chiodi -. In alternativa sarà possibile usare il proprio abbonamento in piazza delle Erbe e nella nuova area a pagamento dei Giardini Porta Sanquirino”.

    Si è voluto anche accogliere le richieste del liceo Peano e di alcuni residenti nelle zone limitrofe al parcheggio Passalacqua. In Piazza Duomo e Piazza Gavino Lugano era stata introdotta una tariffa oraria maggiorata che verrà ridotta da gennaio, con tariffa minima di € 1,00, per la sosta breve (massimo 40 minuti) e tariffa oraria di € 1,50. Con l’avvento del nuovo anno saranno revocate la sosta a pagamento in corso Cavour e via Legnano nel lato civici dispari; in corso Leoniero nel tratto tra corso Garibaldi e corso Romita; in via San Marziano, piazzetta Trinità, piazzetta Igino Bandi, piazzetta Gambara, via Padre Michele da Carbonara e via P. Pernigotti.

    La Giunta ha anche deciso di istituire la sosta a pagamento dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 19.30, nei soli giorni feriali con esclusione del sabato pomeriggio, con tariffa minima di € 0,50 per sosta breve – massimo 30 minuti – e tariffa oraria frazionabile di € 1,20 in corso Leoniero nel lato dei civici dispari e nel tratto compreso tra corso Romita e via Dante Alighieri; Giardini Porta Sanquirino; in via Dante Alighieri; via Sada nel tratto compreso tra via Alberto Malaspina e via Emilia e in Vicolo Folchetto Malaspina. In via sperimentale saranno istituiti stalli a pagamento, con le medesime modalità, in via San Giovanni Bosco, limitatamente al lato dei civici dispari e in via Fiamberti limitatamente al lato dei civici pari.

    La sperimentazione riguarderà anche via Turati sul lato civici dispari, in cui sarà permessa la sosta a pagamento dalle ore 7.00 alle ore 12.30 nei soli giorni feriali con tariffa minima, per sosta breve – massimo 30 minuti – di € 0,50 e tariffa oraria frazionabile e cumulabile € 1,20 per ogni 60 minuti di sosta.

    Sarà introdotta una nuova tipologia di abbonamento valida dalle ore 7.00 alle ore 12.30 in via Turati, via Galilei e piazza Antico Borgo del Loreto al costo di € 25,00 mensili sottoscrivibile dagli studenti e dal personale docente e non dell’Istituto Liceo Scientifico Statale “G. Peano”.

    “Abbiamo cercato di andare incontro ai cittadini recependo le loro segnalazioni e le loro proposte – prosegue l’assessore -. Siamo ansiosi di verificare l’efficacia di queste soluzioni e la ricaduta che avranno sulla fruibilità della nostra città da parte di automobilisti e pedoni. La prospettiva è quella di avere un centro storico adibito, per lo più, alla sosta breve e l’area circostante dove sia possibile sostare liberamente e per periodi prolungati”.

    “Stiamo gradualmente adeguando un piano soste che ha dato i suoi risultati e migliorando la fruibilità dei parcheggi – commenta il Sindaco, Massimo Berutti -. E’ un percorso iniziato con l’affidamento della gestione alla società AIPA che ha portato grandi risultati rispetto alla passata gestione ATM”.

    Soddisfazione tra i commercianti, come dai commenti del vicepresidente Unicom Orlando De Luca che, in qualità di consigliere comunale aveva presentato a suo tempo un’interrogazione chiedendo modifiche alla regolamentazione della sosta a pagamento in centro città: “La tariffa dei parcheggi a pagamento era ritenuta troppo alta da parte degli operatori commerciali che svolgono la propria attività nel centro cittadino, secondo i quali un costo orario di due euro per la sosta negli stalli blu delle piazze principali era elevata al punto da scoraggiare la frequentazione del centro e quindi anche gli acquisti presso le attività che vi operano. Il comune non deve usare i parcheggi per fare cassa, se non vuole essere responsabile verso le aziende che rischiano di chiudere a causa delle difficoltà create ai potenziali clienti che ora non frequentano più il centro e effettuano i loro acquisti altrove. Rivolgo un ringraziamento al sindaco Massimo Berutti e alla giunta per l’interessamento e la concretizzazione delle richieste”.

     

    this is a test{"website":"website"}{"tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C