La Croce Rossa novese cerca volontari
Home
Marzia Persi - m.persi@ilnovese.info  
22 Gennaio 2014
ore
00:00 Logo Newsguard

La Croce Rossa novese cerca volontari

La sezione novese della Cri lancia l'appello. Attualmente sono in 350 le donne e gli uomini volenterosi che hanno deciso di impiegare parte del loro tempo al servizio degli altri presso la sede di piazza XX settembre, ma non bastano

La sezione novese della Cri lancia l'appello. Attualmente sono in 350 le donne e gli uomini volenterosi che hanno deciso di impiegare parte del loro tempo al servizio degli altri presso la sede di piazza XX settembre, ma non bastano

NOVI LIGURE – Aaa volontari cercasi. La Croce Rossa novese lancia un appello affinché giovani, uomini e donne abbiano voglia di volgersi al servizio volontario presso la sede di piazza XX Settembre. “Oggi stiamo navigando a vista, come si suole dire – spiega Sandra Mantero Negrini, presidente del comitato novese – perché solo dal 1° gennaio siamo ente privato e sono numerosissime le questioni burocratiche che dobbiamo affrontare”.

Attualmente i volontari Cri sono 350, ma spiega Mantero: “All’interno di tale cifra c’è anche la sezione femminile, della quale è referente Domenica Tavella, non impegnata direttamente nel soccorso”. Poi vi sono sette dipendenti a tempo determinato ed uno a tempo indeterminato. “Queste persone, specialmente i precari, stanno vivendo un momento davvero difficile – prosegue Mantero –. Il loro contratto viene rinnovato di mese in mese”. Da alcuni mesi nella sede Cri è stato trasferito anche il servizio 118 e “questo cambio ha agevolato il lavoro per tutti – sottolinea Mantero – Abbiamo una convenzione con l’Asl che ci permette di avere a bilancio circa 200 mila euro, è stato anche saldato sia il conguaglio del 2011 (circa 9 mila euro) sia quello del 2012 (12.800 euro)”.

I servizi effettuati con il 118, nel 2013, sono stati 4.503 per complessivi 15.010 chilometri, mentre quelli di “emergenza” ammontano a 963 per 6.908 chilometri. I trasporti per conto dell’Asl sono stati 1.133 per un totale di 11.646 chilometri mentre i trasporti privati sono stati 713 per 4.155 chilometri. Inoltre i volontari della Cri hanno tenuto 18 corsi sanitari nelle scuole, due all’Unitre e nove per nonni e genitori per l’emergenza pediatrica. Le infermiere volontarie hanno presenziato inoltre negli ambulatori di Novi, Pozzolo Formigaro e Silvano d’Orba.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione