Stanislao Cannizzaro: convegno sul grande scienziato
Sabato 15 marzo al Vinci si ricorderà uno dei più grandi scienziati della sua epoca che ha svolto la propria opera anche nella nostra città dal 1851 al 1855
Sabato 15 marzo al Vinci si ricorderà uno dei più grandi scienziati della sua epoca che ha svolto la propria opera anche nella nostra città dal 1851 al 1855
Il Collegio Nazionale divenne Istituto Leonardo da Vinci e nella sede di via Trotti 19 sono conservati ancora alcuni degli strumenti usati dallo scienziato. Il ritrovamento recente di alcune attrezzature di laboratorio, che si possono far risalire ai tempi di Cannizzaro, ha dato lo spunto per ricordare la sua importante presenza in Alessandria in un convegno che avrà luogo al Vinci nella mattinata del 15 marzo, con inizio alle 9.30. Gli organizzatori della manifestazione sono l’Istituto da Vinci stesso, l’Associazione Amici del Vinci e il Centro Studi e Ricerche Urbano Rattazzi.
Dopo una breve presentazione dell’evento da parte di Fabrizio Grossi, Presidente del Centro Rattazzi di Luigina Fernanda Paola Cerrina, Dirigente Scolastico del Vinci, di Peo Luparia, presidente degli Amici del Vinci e il saluto delle Autorità, seguiranno cinque interventi storico-scientifici sull’argomento del convegno.
Claudia Guerci, docente di Scienze e Chimica presso l’istituto che ospita l’evento, si occuperà della presentazione delle attrezzature utilizzate da Cannizzaro, oggi conservate dall’Istituto Vinci. Sarà allestita anche una piccola mostra delle stesse. Roberto Livraghi, storico, parlerà della situazione politica e culturale in Alessandria durante la presenza dello scienziato siciliano, vale a dire negli anni che precedettero l’Unità d’Italia. Gianni Sacco, chimico, farà una breve relazione sulla storia della chimica prima di Cannizzaro e descriverà la vita dello scienziato, che fu anche importante uomo politico. Ilario Polati, chimico, presenterà il lavoro scientifico di Cannizzaro (in particolare quello svolto in Alessandria) e le influenze che questo avrebbe avuto nei decenni successivi. Lorenzo Tei, docente di Chimica presso l’Università di Alessandria, parlerà della ricerca chimica di alto livello, attualmente svolta nella nostra Città, paragonabile all’opera di Cannizzaro al Collegio Nazionale concepita 160 anni fa.