• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Animali
    Home
    Redazione Il Piccolo  
    7 Aprile 2014
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Animali sentinella per l’amianto

    Venerdì sarà presentata la ricerca scientifica dei veterinari casalesi Michele Ardizzone e Carlotta Vizio

    Venerdì sarà presentata la ricerca scientifica dei veterinari casalesi Michele Ardizzone e Carlotta Vizio

    CASALE MONFERRATO – L’aumento dei casi di mesotelioma in persone non esposte all’amianto, legato alla vicinanza tra lo stabilimento casalese e la loro residenza, è un fatto ben noto a Casale. Ma quali sono i motivi di una tale diffusione anche nella cittadinanza? Una possibile spiegazione è rappresentata dalla presenza di altre fonti secondarie di inquinamento, come i battuti ed i polverini. Ma quante fonti di questo genere sono state finora identificate e bonificate e quante no ? Di quante si è persa memoria?

    Partendo da queste domande Michele Ardizzone e Carlotta Vizio, medici veterinari casalesi hanno avuto l’idea di verificare con l’impiego di microspia a scansione la presenza di fibre di amianto nel polmone di ratti selvatici infestanti le aree urbane di Casale, catturati nei programmi di derattizzazione della città. Era l’anno 2010 e nella primavera di quell’anno è nata una collaborazione tra i due veterinari e l’Istituto zooprofilattico sperimentale di Piemonte, Ligura e Valle d’Aosta ed i Dipartimenti di scienze della terra ed epidemiologia oncologica dell’Università di Torino, finalizzato alla validazione scientifica del metodo analitico utilizzato per la valutazione del carico polmonare di fibre d’amianto nei ratti (studio pilota) e successivamente ad un suo impiego nell’individuazione di potenziali fattori latenti in aree urbane di Casale. All’inizio dell’anno il gruppo di ricerca ha conseguito un primo importante risultato con la pubblicazione de lavoro svolto nello studio pilota su una rivista scientifica internazionale, riconoscendo il ruolo del ratto selvatico come sentinella della possibile persistenza di inquinamento da amianto nel territorio.Intanto sono iniziate le catture per completare lo studio principale  che sarà in  grado di documentare i diversi livelli di carico polmonare nei campioni utilizzati. L’iniziativa sarà presentata venerdì, alle ore 16.30, nella sala consigliare del Comune. Dopo l’intervento iniziale del direttore dell’Istituto zooprofilattico Maria Caramelli, il progetto sarà introdotto da Michele Ardizzone, cui seguiranno i contributi di Dario Mirabelli (Risvolto in sanità pubblica), Elena Belluso e Silvana Capella (Tecnica analitica), Francesco Ingravalle, Giuseppe Ru (Griglie delle catture), Carlotta Vizio, Elena Fraccaro (Gestione delle catture) e del direttore del Centro regionale amianto Massimo D’Angelo.

    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C