“I libri che si ascoltano” arrivano ad Acqui Terme
E' stata firmata il 30 giugno 2014, presso la Biblioteca Civica La Fabbrica dei libri di Acqui Terme la convenzione tra Città di Acqui Terme, il Lions Club Acqui e Colline Acquesi per l'attivazione del servizio nazionale del Libro Parlato Lions
E' stata firmata il 30 giugno 2014, presso la Biblioteca Civica ?La Fabbrica dei libri? di Acqui Terme la convenzione tra Città di Acqui Terme, il Lions Club Acqui e Colline Acquesi per l'attivazione del servizio nazionale del Libro Parlato Lions
Il Libro Parlato, sino dal 1975 è un ausilio culturale per non vedenti ed ipovedenti, attraverso tre Centri distributivi, Verbania, dove è nato, Chiavari e Milano, ad oggi dispone infatti di un Catalogo di oltre 8000 libri registrati,”a viva voce” grazie al lavoro volontario di tanti “donatori di voce”, Lions e non, su supporti digitali (files). Il catalogo dei libri, in formato CD mp3, conta oltre 300 volumi di narrativa poliziesca,1400 di narrativa italiana, 1200 di narrativa europea, 800 di narrativa americana, 400 volumi per ragazzi, oltre a numerose opere di letteratura scientifica, filosofia, psicologia, saggistica, poesia, religione, storia e politica. oltre alcune centinaia di testi scolastici per ragazzi affetti da dislessia.
Si tratta di un patrimonio culturale costituito in Convenzione con la Direzione Generale per i beni Librari, gli Istituti Culturali e per il Diritto d’autore del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Ora, tale patrimonio sarà disponibile presso la Biblioteca Civica di Acqui Terme, che si aggiunge così alle 25 biblioteche statali e alle centinaia pubbliche che usufruiscono del servizio. Il servizio è attivabile dal sito con download e prestito degli audiolibri, in formato mp3, consentito unicamente ai possessori di username e password personali, rilasciati a fronte di documentata disabilità, cecità, ipovedenza grave, dislessia, oppure inabilità alla lettura da testo scritto.
In Biblioteca ad Acqui Terme è già stata attivata un’area attrezzata multimediale dotata di sistemi di riproduzione audio: a seguito della firma della convenzione, il personale della Biblioteca potrà registrare gli utenti che intendono usufruire del servizio rilasciando loro le credenziali di accesso al sistema. La Biblioteca potrà anche utilizzare il Centro Operativo di Chiavari del Lions Club Chiavari Host per registrare gli utenti che desiderano il Servizio del Libro Parlato e che potranno ricevere a casa i libri su CD. Per questo tipo di Supporto i libri, sino ad un massimo di tre, sono recapitati gratuitamente al domicilio dell’iscritto senza spese di spedizione raccomandata, grazie ad una Convenzione tra Libro Parlato e lo Stato Italiano.
Ascoltati i libri basta capovolgere l’etichetta dell’indirizzo e riconsegnare alle Poste i libri per farli recapitare al Centro di Chiavari gratuitamente e con Posta Raccomandata, in attesa dei nuovi titoli, che riceveranno, spediti con lo stesso mezzo. Attualmente sono migliaia i non vedenti e gli ipovedenti che utilizzano questo servizio.