• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Quattro
    Home
    Lucia Camussi - l.camussi@ilnovese.info  
    19 Agosto 2014
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Quattro Province, musica e balli da riscoprire

    Feste e giri delle aie accompagnati dal suono di pifferi e fisarmoniche; balli coreografici e di gruppo; antiche tradizioni che vengono riportate in vita. Tutto questo avviene nel territorio delle Quattro Province, dove in estate si moltiplicano gli appuntamenti con musica e danze come protagonisti

    Feste e giri delle aie accompagnati dal suono di pifferi e fisarmoniche; balli coreografici e di gruppo; antiche tradizioni che vengono riportate in vita. Tutto questo avviene nel territorio delle Quattro Province, dove in estate si moltiplicano gli appuntamenti con musica e danze come protagonisti

    VAL BORBERA – Mantenere vive le tradizioni attraverso la musica e i balli. Ė quello che accade nel territorio delle Quattro Province, quella porzione dell’Appenino compresa tra le Province, appunto, di Alessandria, Genova, Piacenza e Pavia. Tra gli elementi che più accomunano e rendono uniche questa vallate c’è la musica dei pifferi, che insieme alla fisarmonica sono strumenti preziosi per animare feste e giri delle aie, e le danze tradizionali, condite da movenze che testimoniano una cultura antica, strenuamente difesa e trasmessa dalle vecchie alle nuove generazioni .

    In estate, si moltiplicano in molti paesini, soprattutto della Val Borbera, feste e appuntamenti con la musica e i balli delle Quattro Province. Questa sera, martedì 19 agosto, al palazzetto dello sport di Cantalupo Ligure ci sarà la presentazione del cd “Per caso” e il ballo con il duo Faravelli-Burrone, il primo al piffero, il secondo alla fisarmonica. La festa dei Combattenti si terrà domani, mercoledì 20 agosto, a Connio, frazione di Carrega Ligure, che giovedì 21 sarà protagonista di un’altra festa, il tradizionale giro delle aie, momento di allegria che riunisce le persone grazie alla musica, i balli e il buon cibo. Fabio Paveto e Andreino Tambornini allieteranno il pomeriggio con il suono dei loro strumenti.

    Giovedì 22 agosto, ci si sposta a Salogni, frazione di Fabbrica Curone, uno dei Comuni più montuosi dell’intera provincia. Alla Baita, Stefano Valla e Daniele Scurati proporranno la musica popolare dell’Appennino.

    Anche Valle San Bartolomeo verrà coinvolta in questi appuntamenti. Martedì 26 agosto ci sarà il tradizionale ballo con i pifferi della Banda Brisca: Franco Guglielmetti alla fisarmonica, Gabriele Dametti al piffero e Bernardo Beisso al basso, chitarra e voce. Alcuni componenti dei Müsetta, gruppo di musica tradizionale originario della provincia di Piacenza, si esibiranno domenica 31 agosto a Garbagna, alla festa patronale.
     

    this is a test{"website":"website"}{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C