• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Furto
    Home
    Redazione - redazione@alessandrianews.it  
    4 Settembre 2014
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Furto Senza Scasso,vi spieghiamo la “Chiave Bulgara”

    Al ritorno dalle vacanze molti hanno avuto la brutta sorpresa di trovare la casa visitata dai ladri e, spesso, le abitazioni sembravano aperte e richiuse senza alcun segno di scasso. In questi casi è possibile che per aprire le porte delle abitazioni sia stata utilizzata la famigerata “chiave bulgara”, una volta diffusa solo nei grandi centri ma ora, purtroppo, in auge anche nelle nostre zone

    Al ritorno dalle vacanze molti hanno avuto la brutta sorpresa di trovare la casa visitata dai ladri e, spesso, le abitazioni sembravano aperte e richiuse senza alcun segno di scasso. In questi casi è possibile che per aprire le porte delle abitazioni sia stata utilizzata la famigerata ?chiave bulgara?, una volta diffusa solo nei grandi centri ma ora, purtroppo, in auge anche nelle nostre zone

    SILVANO D’ORBA – La cronaca di questi giorni purtroppo ci racconta che al ritorno dalle vacanze molti nostri concittadini abbiano avuto la sfortuna di trovarsi la casa o l’appartamento visitato dai ladri. In moltissimi casi addirittura le abitazioni sembravano aperte e chiuse senza nessun segno di scasso; in queste circostanze è molto probabile che lo strumento prescelto per aprire le porte delle abitazioni sia la famigerata “chiave bulgara”, una volta diffusa solo nei grandi centri ma ormai, con la complicità della congiuntura economica, diffusa anche dalle nostre parti. 

    Che cosa è la Chiave Bulgara? Le origini di questo incubo estivo si dice risalgono addirittura all’inizio della guerra fredda. La leggenda narra che questo tipo di grimaldello fosse stato inventato dalle spie dell’est europa per poter aprire le serrature delle porte blindate di case o casseforti e piazzare magari qualche microspia senza lasciare traccia. In ogni leggenda si dice ci sia un fondo di verità, ma sta di fatto che questo strumento è ormai diventato di uso comune passando dalle mani degli 007 dell’est ai topi d’appartamento più evoluti.
    Come funziona la chiave bulgara? La chiave bulgara è un moderno passepartout infallibile con le serrature a doppia mappa di prima generazione azionata da chiavi a stelo lungo con due rettangolini speculari muniti di dentini, ciascuno dei quali corrisponde ad una tacca su una piastra interna alla serratura, l’insieme di queste piastre sagomate dette “gorges” e dei dentini sulla chiave costituiscono la cifratura. Pertanto, inserendo una chiave con la giusta cifratura, le “gorges” si porteranno nell’unica posizione che libera un perno di blocco detto “mentonnet” consentendo la rotazione della chiave e la fuoriuscita dei chiavistelli. La serratura a doppia mappa era la più usata fino a qualche anno fa quando ci si rese conto che la perizia degli scassinatori aveva raggiunto livelli tali da metterne in discussione la sicurezza. La chiave bulgara è composta generalmente da 2 parti una “chiave morbida” ed un tensore; il malintenzionato esegue un sopralluogo durante il quale inserisce la chiave morbida e il tensore nella serratura della porta. La chiave morbida si adatta alla matrice della serratura e ne ricalca in tutto e per tutto lo schema. Questa chiave però non è ancora in grado di aprire la serratura e per poterlo fare il ladro deve usare la chiave morbida come “madre” della chiave vera e propria che si può realizzare con un comune duplicatore di chiavi doppia mappa. Una volta realizzata la chiave “figlia” si possiede in tutto e per tutto una copia dell’originale e l’accesso alla casa è assai semplice. Così è successo che qualche malcapitato rientrando dalle ferie abbia trovato la porta chiusa correttamente con tutte le mandate ma la casa derubata e messa a soqquadro e senza segno di scasso alcuno sulla porta. Molto spesso al danno si aggiunge la beffa ovvero le assicurazioni in molti casi non pagano il risarcimento del furto proprio perché non vi è segno di scasso.


    Quali contromisure adottare quindi? L’unica azione sensata è la sostituzione della vecchia serratura con una più aggiornata. La serratura doppia mappa però non è priva di qualità e i fabbricanti hanno sviluppato un sistema a doppia mappa di “seconda generazione”, le cui chiavi sono passate dalla cosiddetta costanza fissa delle prime doppia mappa a costanza variabile;

    una caratteristica costruttiva che, oltre ad aumentare in modo esponenziale le combinazioni portandole da circa 46000 a 2.200.000.000 variazioni possibili e rendendo molto difficoltoso il tentativo di lettura della cifratura. L’alternativa più attuale alle nuove serrature doppia mappa è il cilindro europeo che prende origini dal sistema inventato nel 1848 dallo statunitense Linus Yale e che nel corso degli anni si è evoluto sino ad oggi. Il termine europeo definisce l’unificazione della forma esterna del cilindro. In questo caso il cilindro è un corpo esterno che viene inserito in un alloggiamento standardizzato della serratura.La chiave è dotata di impronte che trovano corrispondenza con altrettanti pistoncini che si muovono all’interno del cilindro. 

    A chiave inserita i pistoncini si trovano in posizione da liberare il corpo rotore che, solidale con la chiave, può ruotare e movimentare, tramite un nasello, i leveraggi della serratura. Infine un forte impulso alla diffusione delle serrature a cilindro sulle porte blindate è stato dato dall’introduzione del “defender”: un astuccio in acciaio antitrapano che protegge il cilindro dalle aggressioni sul lato esterno della porta.
    Al termine di questo breve excursus sulla sicurezza delle serrature vi consigliamo di prenotare un sopralluogo da parte di un tecnico Makos al fine di stabilire il grado di sicurezza della vostra porta e di consigliarvi per il meglio.
    Makos è un brand di Cosma srl.
    Per maggiori informazioni: tel. 0143 882044, www.makos.it.
    this is a test{"website":"website"}{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C