• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Spinetta:
    Home
    Giulia Boggian - giulia.boggian@alessandrianews.it  
    9 Settembre 2014
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Spinetta: a fine anno una nuova centralina per rilevare la qualità dell’aria

    Una centralina che analizza la qualità dell'aria e le ricadute nel medio-lungo periodo sulla salute dei cittadini. Sarà realizzata dalla Solvay e sarà operativa entro la fine dell'anno. Sarà posizionata vicino al Garden Ville, stimato come punto di maggiore ricaduta delle emissioni inquinanti. "Ora sarà gestita dal controllore e non più dal controllato"

    Una centralina che analizza la qualità dell'aria e le ricadute nel medio-lungo periodo sulla salute dei cittadini. Sarà realizzata dalla Solvay e sarà operativa entro la fine dell'anno. Sarà posizionata vicino al Garden Ville, stimato come punto di maggiore ricaduta delle emissioni inquinanti. "Ora sarà gestita dal controllore e non più dal controllato"

    SPINETTA MARENGO – Entro fine anno a monitorare l’inquinamento dell’aria di Spinetta Marengo e dell’area adiacente il polo chimico sarà una nuova centralina, che sorgerà a poca distanza dall’azienda, nell’area del Garden Ville, riconosciuto come il luogo di maggiore ricaduta delle emissioni inquinanti nell’aria. Una centralina che non segna un passo avanti solo a livello tecnologico e ambientale, ma che segna un punto di svolta per la cittadinanza. Infatti – al dì di ogni polemica – la centralina sebbene finanziata dall’azienda Solvay Solexis (con una spesa che si aggira sui 100 mila euro), sarà gestita dal “controllore”, ovvero l’Arpa, e non più dal “controllato”, come è per la centralina che si trova vicino alla scuola di Spinetta Marengo e che da sempre è oggetto di critiche.

    “La strumentazione, diversa e più all’avanguardia della centralina è in via di collaudo e entro la fine dell’anno sarà a tutti gli effetti attiva. Con l’analisi giornaliera potremo anticipare situazioni di rischio per la salute dei cittadini e dei lavoratori, ma avere anche la possibilità di analisi e di visione sulle ricadute sulla salute di più lungo termine” ha affermato Alberto Maffiotti, direttore del dipartimento dell’Arpa di Alessandria. Infatti la vera novità di questa centralina sta proprio nelle sue finalità: “finalmente potremo dare una visione realistica e concreta alla popolazione di Spinetta di quella che è l’aria che effettivamente respirano”. Oltre al rilevamento di un set base di agenti inquinanti per l’atmosfera, la centralina Solvay si soffermerà su acido cloridrico e acido fluoridrico che sono ritenuti due indicatori importanti per l’esposizione della salute della popolazione nel medio-lungo termine. Altra particolarità: “questa centralina farà parte – spiega Mafiotti – della rete a livello regionale di monitoraggio dell’aria. Sono solo tre le centraline che fanno parte di questo Sistema Piemonte in tutta la regione”. Una rete di dati “diversi” più concreti e reali che serviranno anche all’aspetto “statistico”, esaminato dall’Asl. “Con questi dati le analisi statistiche a livello epidemiologico non saranno più solo dei modelli, ma daranno un quadro più realistico delle ricadute sulla salute” ha aggiunto la dottoressa Brezzi. I dati, raccolti giornalmente saranno consultabili dal portale regionale e verranno pubblicati anche sul sito del Comune.

    Comune di Alessandria che in questo “gioco delle parte” ha fatto il suo: “l’amministrazione – ha dichiarato il sindaco  Rita Rossa – è particolarmente vigile nel campo della sicurezza e tutela ambientale, per noi assolutamente prioritarie. Stiamo infatti portando avanti tutte le azioni necessarie, a tutela della salute dei cittadini, come da piano programmatico e come richiesto dall’Aia. Il nostro intento è conciliare la sicurezza dei cittadini con lo sviluppo industriale della Solvay, una delle pochissime imprese che sta investendo sul nostro territorio, che non ha risentito della crisi e ha aumentato l’organico assumendo un centinaio di dipendenti in pochi anni. E che ha nei suoi piani industriali sempre nuovi investimenti”. “Per questo – ha proseguito il primo cittadino – senza contrapporci al polo chimico e attraverso un confronto dialettico e costruttivo, abbiamo richiesto una particolare attenzione non solo nella prosecuzione della bonifica interna ed esterna allo stabilimento nella quale serve l’intervento anche di Stato e Regione, ma anche nella prevenzione attraverso un monitoraggio costante delle emissioni per anticipare eventuali situazioni di rischio”. Da qui, come richiesto dall’Arpa,la realizzazione di una centralina , totalmente finanziata dalla Solvay, nell’area di Spinetta Marengo dove sono state individuate le concentrazioni maggiori di emissioni in atmosfera. “Per tale motivo ho dovuto procedere con una ordinanza alla requisizione del terreno per la collocazione della centralina. Ci stiamo muovendo concretamente e sinergicamente, ognuno con i propri compiti e ruoli, e tutte le azioni di controllo sono in essere”. “Un obiettivo intermedio, visto i tempi lunghi della bonifica” ha aggiunto il vice sindaco Giancarlo Cattaneo, sottolineando l’importanza di un soggetto terzo, l’Arpa, a fare da controllore.

    Questa centralina rappresenta un “simbolo” per il direttore dello stabilimento, il dottor Stefano Bigini. “Siamo in linea e in orario con tutti i lavori, così da renderla operativa entro la fine del 2014”. La centralina Solvay- Arpa rappresenta il “rispetto e l’adempimento alle richieste dell’Aia e a tutte le prescrizioni che si stanno via via completando”. Anche perchè la Solvay vuole continuare ad investire nella Fraschetta, su Spinetta. “Io vivo a Spinetta Marengo- ha dichiarato il direttore Bigini – così come tanti nostri dipendenti e le loro famiglie. Siamo parte integrante di questa comunità. La nuova centralina è un’altra importante tappa nel percorso di collaborazione con gli Enti che Solvay ha sempre portato avanti nell’ottica della sostenibilità delle proprie produzioni. Questo monitoraggio continuo della qualità dell’aria rappresenta un elemento di trasparenza nei confronti della collettività”. Un interesse per l’ambiente che – come sottolineato da più parti – non può non andare a braccetto con quello occupazionale. “Solvay ha investito e continua ad investire ingenti risorse nell’ attività di ricerca, in tecnologie impiantistiche e nelle persone perché crede nel futuro di uno stabilimento ben integrato nel territorio” ha ribadito il direttore, ricordando i nuovi 19 assunti a tempo indeterminato e il centinaio di assunzioni dal 2009 ad oggi. Senza considerare i milioni di investimenti in nuove tecnologie che vanno proprio incontro alle esigenze di sicurezza e di tutela ambientale e di salute. Ora tutti saremo più informati, più consapevoli…e forse anche più sicuri e tutelati.

    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C