• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Frane,
    Home
    Redazione - novionline@novionline.net  
    11 Novembre 2014
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Frane, smottamenti e strade chiuse in provincia

    A Gavi, la frana che continua a minacciare il paese viene costantemente monitorata e presidiata dagli uomini della Protezione Civile. Numerosi i disagi per la viabilità anche se la situazione resta sotto controllo. AGGIORNAMENTO COSTANTE delle strade chiuse per frane e smottamenti e degli allagamenti. Allerta meteo prorogata fino a domani, mercoledì. Scuole ancora chiuse a Gavi e Stazzano mercoledì 12

    A Gavi, la frana che continua a minacciare il paese viene costantemente monitorata e presidiata dagli uomini della Protezione Civile. Numerosi i disagi per la viabilità anche se la situazione resta sotto controllo. AGGIORNAMENTO COSTANTE delle strade chiuse per frane e smottamenti e degli allagamenti. Allerta meteo prorogata fino a domani, mercoledì. Scuole ancora chiuse a Gavi e Stazzano mercoledì 12

    PROVINCIA – 18.30 Strade chiuse nel novese e nell’ovadese

    La strada provinciale 158 della Lomellina, tra Novi Ligure e Gavi, è chiusa in due punti: al chilometro 3,6 (per il crollo di un ponticello) e al chilometro 6,8 (per frana).
    Chiusa anche la strada provinciale 176 che da Gavi porta a Castelletto d’Orba, passando per San Cristoforo, per il crollo del guardrail di un ponte, che quindi non può essere attraversato in sicurezza.

    18:20 Interruzione acqua a Serravalle Scrivia

    Interrotta la fornitura di acqua potabile in alcune zone di Serravalle Scrivia, a causa di un guasto alle condutture avvenuto nella zona di piazza Coppi. Tecnici al lavoro per il ripristino.

    17:00 Scuole schiuse a Gavi e Stazzano

    Visto il perdurare dell’allerta meteo i comuni di Gavi e Stazzano hanno emesso ordinanza di chiusura delle scuole anche per la giornata di domani, 12 novembre. Riaprono invece a Serravalle Scrivia. “Verrà potenziato tutto il personale a supporto della sicurezza sulle strade che portano alle scuole – spiega il vicesindaco di Serravalle Pasquale Vecchi – Polizia municipale, protezione civile e maestranze del Comune terranno costantemente sotto controllo la situazione”.

    Alle 19,30 nuovo vertice in Prefettura. Gli uffici tecnici potrebbero disporre la chiusura di alcune strade a rischio frane



    16:30 La situazione nel tortonese

    Disagi per il maltempo anche nel Tortonese, sebbene la situazione ancora non possa dirsi critica. Per l’intera mattinata però è stato concreto il rischio di esondazione del torrente Grue tra Viguzzolo e la zona della Capitania, la medesima colpita dall’alluvione il 13 ottobre. La forte quantità di pioggia caduta in mattinata ha fatto temere il peggio, con il torrente ingrossatosi anche a causa della piena proveniente dall’alta valle, ma verso le 12 la pioggia è cessata e la situazione non è degenerata, anche se l’azienda Tribertis è stata nuovamente inondata, nei pressi della zona Punta di Garbagna. Nel pomeriggio però si sono registrate alcune criticità per la tenuta dei fossi e ci sono disagi alla circolazione lungo la ex statale per Voghera, rimasta comunque transitabile: il comune ha messo a disposizione le ruspe per evitare il sovraccarico di acqua, situazione monitorata. A Casalnoceto è esondata la roggia Ligozzo, allagando qualche cortile nelle cascine. Frane nei pressi di Garbagna, chiusa la provinciale nei pressi della località Bastita.



    16:00 Chiusa la Sp 135 Stazzano – Carezzano
    Prosegue il monitoraggio su tutta la Provincia da parte degli uomini della protezione civile. E’ attualmente chiusa la strada provinciale 135 tra Stazzano e Carezzano a causa dell’esondazione del rio Vargo.
    Sempre a Stazzano un’abitazione è stata dichiarata inagibile in frazione Albarasca, a causa di un movimento franoso. 
    A Brignano Frascata si segnalano problemi alla potabilità dell’acqua
    Allagamenti anche a Capriata d’Orba


    15:00 Erro sopra il livello di attenzione

    La Protezione civile informa che il torrente Erro ha superato il livello di attenzione a Cartosio. 



    14:30 Allerta meteo prorogata anche per domani, mercoledì. Attesi innalzamenti dei livelli di fiumi e torrenti

    Arpa Piemonte ha prorogato l’allerta meteo anche per domani, mercoledì 12. 
    Sul Piemonte persistono, infatti, ancora flussi meridionali associati ad una saccatura posizionata sulla penisola Iberica che determina condizioni di tempo perturbato sulla nostra regione. Continua la formazione di celle temporalesche sul golfo Ligure generate da una linea di convergenza dei venti nei bassi strati atmosferici; tali strutture sconfinano in forma più attenuata sul territorio Piemonte al confine con la Liguria, apportando comunque precipitazioni significative.

    Continua a piovere insistentemente su tutta la regione. Sul settore meridionale nelle ultime 12 ore si sono registrati a Piani di Carrega (AL) 57 mm, a Ovada (AL) 33 mm; nelle ultime 3 ore il valore più elevato è quello di Arquata Scrivia (AL) con 25 mm seguito da Novi Ligure (AL) con 23 mm.

    Tra la tarda sera di ieri e la notte scorsa si sono registrati incrementi dei livelli idrometrici del reticolo secondario occidentale del Piemonte dove le precipitazioni sono state più persistenti (Verbano, Vercellese, Biellese e Novarese a nord ed Alessandrino a sud). Tali valori sono stati comunque al di sotto delle soglie di attenzione. Nelle prime ore del mattino i livelli sono diminuiti ed attualmente, con la ripresa delle precipitazioni, si stanno registrando già modesti incrementi dei livelli. Nell’Alessandrino il torrente Scrivia ha registrato incrementi più significativi, con valori comunque al di sotto della soglia di attenzione.

    Previsione per le prossime 12 ore
    Persiste la linea di convergenza sul Golfo Ligure che favorisce la formazione di celle temporalesche sulla Liguria in sconfinamento sul Piemonte meridionale. La previsione del posizionamento di questa convergenza ha un certo margine di incertezza. Le zone che potrebbero essere interessate con maggiore probabilità sono i settori piemontesi al confine con la Liguria di Ponente e Genovese.

    Per le prossime 12 ore sono previsti innalzamenti dei livelli idrometrici del reticolo secondario e principale dei bacini del Toce, Sesia, Agogna, Bormida e Scrivia con valori al di sotto della soglia di attenzione. Il livello del lago Maggiore è previsto in ulteriore aumento avvicinandosi alla soglia di pericolo a fine giornata.



    12:00 Diverse frane e allagamenti in provincia: si raccomanda massima attenzione

    Dalla Protezione Civile di Alessandria giungono le segnalazioni su diverse frane, smottamenti e allagamenti in provincia. Ecco di seguito alcuni rilievi svolti questa mattina:

    – a Litta Parodi si segnala l’esondazione del rio Lovassina
    – a Castelceriolo si segnalano allagamenti
    – chiusa per frana la Strada Provinciale 137 Garbagna – Bastita
    – senso unico alternato per frana sulla Strada Provincial 100 prima dell’abitato Brignano Frascata
    – chiusa per allagamenti la Strada Provinciale 98 fra Pontecurone e Viguzzolo
    – presso Lerma la piena del Bairo ha nuovamente asportato il guado in località Cirimilla

    Qui l’ultimo bollettino meteo rilasciato dall’Arpa



    Allerta arancione anche per oggi. L’Arpa ha emesso, per oggi, martedì 11 novembre, il bollettino di allerta di livello due (moderata criticità) per rischio idrogeologico e idraulico sul basso alessandrino e dal Verbano al Biellese, mentre l’allerta gialla (codice 1, ordinaria criticità) interesserà le valli del Torinese (Orco, Lanzo, bassa Valsusa, Sangone) e sulla Pianura settentrionale (vercellese e alto torinese).

    Da questa mattina ricominceranno le precipitazioni, forti e persistenti, previste sul settore settentrionale della regione tra il Verbano e il Biellese e sulla zona appenninica al confine con la Liguria in particolare di levante.

    Il record di precipitazioni, nella giornara di ieri, lunedì 10 novembre, è stato registrato a Caldirola, dove la centralina meteorologica dell’Arpa ha fatto segnare 66 millimetri di pioggia caduta in 24 ore. Precipitazioni abbondanti anche a Cabella Ligure (57 mm), Capanne di Marcarolo (40 mm) e Arquata Scrivia (35 mm). A Gavi caduti 20 millimetri di pioggia; 23 ai laghi della Lavagnina. Le stazioni Arpa di Ovada, Basaluzzo e Villalvernia hanno registrato valori tra i 14 e i 15 millimetri. 

    In considerazione dell’allerta meteo, i Comuni di Gavi e Stazzano hanno nuovamente deciso di lasciare chiuse le scuole. Lezioni sospese anche a Serravalle Scrivia in occasione della festa patronale di San Martino. A rimanere aperto sarà solo l’asilo Divano.

    A Gavi, la frana che continua a minacciare il paese viene costantemente monitorata e presidiata dagli uomini della Protezione Civile.

    In relazione all’alluvione del 13 ottobre, anche il Comune di Cassano Spinola, come in precedenza avevano fatto Novi Ligure e Serravalle Scrivia, ha indicato il prossimo 15 novembre come termine ultimo per consegnare le schede con le segnalazioni dei danni subiti da aziende e cittadini. Sui rispettivi siti istituzionali è possibile trovare il modulo da compilare e riconsegnare agli uffici comunali.

    this is a test{"website":"website"}{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C