La storia di Facino Cane signore di Alessandria
Lunedì 24 novembre a Palatium Vetus la presentazione del volume dedicato al condottiero monferrino
Lunedì 24 novembre a Palatium Vetus la presentazione del volume dedicato al condottiero monferrino
“È con vivo piacere – afferma Pier Angelo Taverna – che abbiamo accolto la proposta di ospitare la presentazione del volume dedicato a Facino Cane in quanto gli alessandrini hanno dimostrato vivo interesse per gli approfondimenti sulle vicende e sui personaggi che hanno caratterizzato la storia del nostro territorio. Non solo. Questo evento può essere considerato la prosecuzione ideale del brillante ciclo di conferenze sul Monferrato in Terrasanta ospitate con successo, in primavera, a Palatium Vetus; inoltre, la collaborazione con Roberto Maestri e con il Circolo Marchesi del Monferrato prosegue anche nell’ottica dell’approfondimento di alcuni aspetti della storia della nostra città che sono strettamente connessi alla storia di Palatium Vetus e ad alcune ipotesi che potrebbero legare la figura di Facino Cane con affreschi del broletto”.
“Le pagine di questo volume – sottolinea Roberto Maestri (nella foto) – aiutano il lettore a meglio comprendere il disegno del condottiero monferrino le cui gesta, proseguite senza soluzione di continuità per un trentennio, interessarono circa 240 località italiane, tra cui Alessandria che rappresentò, per nove anni, un punto di riferimento fondamentale per il Condottiero, e gli valsero non solo il rispetto dovuto al timore ma anche, e soprattutto, la considerazione dei contemporanei che lo giudicarono come uomo del suo tempo ovvero protagonista di atti sì crudeli ma comuni all’epoca in cui visse; la differenza essenziale fu che Facino Cane, diversamente da altri condottieri, seguì un progetto, magari disordinato, finalizzato alla costruzione di un suo Stato”.
Il volume, edito dal Circolo Culturale I Marchesi del Monferrato, è stato pubblicato con il patrocinio di Regione Piemonte, Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia, Consiglio Regionale del Piemonte, Province di Alessandria, Asti, Savona, Torino, Vercelli e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. La presentazione sarà trasmessa in diretta streaming sul sito della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria www.fondazionecralessandria.it.