• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Un
    Home
    Redazione - redazione@alessandrianews.it  
    25 Novembre 2014
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Un piano d’azione nazionale per l’uso sostenibile degli agrofarmaci

    Mercoledì 26 novembre alla Camera di Commercio l'incontro sul Pan. I dottori agronomi: “un passo in avanti a tutela della popolazione, della professionalità degli operatori, dell’ambiente e della biodiversità”

    Mercoledì 26 novembre alla Camera di Commercio l'incontro sul Pan. I dottori agronomi: ?un passo in avanti a tutela della popolazione, della professionalità degli operatori, dell?ambiente e della biodiversità?

    ALESSANDRIA – Anche l’Italia ha un Piano di Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari in agricoltura. Mercoledì 26 novembre alle 14,30 alla Camera di Commercio interverranno alcuni funzionari della Regione Piemonte: Piero Cordola della Direzione agricoltura e Federico Spanna del Settore fitosanitario, oltre a Roberto Capurro, dottore agronomo e Mauro Coatti, a nome e per conto di Agrofarma, associazione che rappresenta le imprese del comparto degli agrofarmaci. Il convegno si chiuderà con l’intervento di Enrico Antignati, coordinatore del Dipartimento Politiche Comunitarie del Consiglio Nazionale dei Dottori Agronomi e Forestali, che sottolineerà l’importanza del ruolo del consulente tecnico per il recepimento e l’applicazione dei contenuti previsti dal Piano. Modera l’incontro l’agronomo Marco Visca.

    Con il decreto 22 gennaio 2014 i ministri delle Politiche agricole, alimentari e forestali, dell’Ambiente e della Salute hanno firmato il Piano di Azione Nazionale (Pan) per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, recependo la direttiva Ue 128 del 2009.  Cos’è il Pan? Quali sono i suoi obiettivi? Cosa prevede? Mercoledì 26 novembre 2014 l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Alessandria, nell’ambito del programma formativo della Federazione Interregionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e Forestali del Piemonte e Valle d’Aosta, organizza alla Camera di Commercio di Alessandria un convegno dal titolo Piano d’azione nazionale per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: più tutele per tutti per fare il punto sul Pan e le sue applicazioni sul territorio insieme a popolazione e specialisti di settore.

    Con 50 pagine di normative cui gli agricoltori dovranno attenersi per i prossimi cinque anni, il Pan gioca un ruolo importante a tutela della professionalità di tecnici e agricoltori, a difesa della salute della popolazione, dell’ambiente e della biodiversità. Razionalizzando l’impiego degli agrofarmaci in agricoltura, il Pan si pone l’obiettivo di ridurre l’impatto e i rischi che il loro uso non consapevole comporta dal campo alla tavola dei consumatori, promuovendo così un’agricoltura orientata a un miglior utilizzo della chimica e delle tecniche agronomiche.

    Come? Il Pan si articola su tre livelli.  Innanzitutto, gli agricoltori e i rivenditori di fitofarmaci dovranno partecipare a corsi di aggiornamento dedicati. Il Pan prevede un sistema nazionale di formazione obbligatoria e certificata per il corretto utilizzo dei prodotti fitosanitari e istituisce la figura del Dottore Agronomo e Forestale come consulente a sostegno dell’azienda agricola. “Da diversi anni ci impegniamo su questa tematica e affronteremo questa nuova responsabilità con professionalità e competenza – ha commentato Maurizio Zailo, presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Alessandria – Dalla scelta dei prodotti, alla preparazione della miscela, all’irrorazione e fino allo smaltimento dei residui, saremo a fianco delle aziende nel rispetto del consumatore e dell’ambiente”.

    Il Pan si orienta poi nei confronti della popolazione, definendo nuove regole per l’impiego di pesticidi in luoghi frequentati, come parchi cittadini, giardini pubblici e privati e campi da calcio, prevedendo strategie di informazione e sensibilizzazione per far conoscere i prodotti fitosanitari e illustrare i possibili rischi derivanti dal loro utilizzo non attento.  Infine, per la sicurezza degli operatori e a protezione dell’ambiente acquatico e delle acque potabili il Pan impone nuove norme per la manutenzione delle attrezzature di irrorazione, che ogni 5 anni verranno sottoposte a controlli obbligatori.

    Informazioni e iscrizioni: ordinealessandria@conaf.it 380/7573598

    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C