Un piano d’azione nazionale per l’uso sostenibile degli agrofarmaci
Mercoledì 26 novembre alla Camera di Commercio l'incontro sul Pan. I dottori agronomi: un passo in avanti a tutela della popolazione, della professionalità degli operatori, dellambiente e della biodiversità
Mercoledì 26 novembre alla Camera di Commercio l'incontro sul Pan. I dottori agronomi: ?un passo in avanti a tutela della popolazione, della professionalità degli operatori, dell?ambiente e della biodiversità?
Con il decreto 22 gennaio 2014 i ministri delle Politiche agricole, alimentari e forestali, dell’Ambiente e della Salute hanno firmato il Piano di Azione Nazionale (Pan) per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, recependo la direttiva Ue 128 del 2009. Cos’è il Pan? Quali sono i suoi obiettivi? Cosa prevede? Mercoledì 26 novembre 2014 l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Alessandria, nell’ambito del programma formativo della Federazione Interregionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e Forestali del Piemonte e Valle d’Aosta, organizza alla Camera di Commercio di Alessandria un convegno dal titolo Piano d’azione nazionale per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: più tutele per tutti per fare il punto sul Pan e le sue applicazioni sul territorio insieme a popolazione e specialisti di settore.
Con 50 pagine di normative cui gli agricoltori dovranno attenersi per i prossimi cinque anni, il Pan gioca un ruolo importante a tutela della professionalità di tecnici e agricoltori, a difesa della salute della popolazione, dell’ambiente e della biodiversità. Razionalizzando l’impiego degli agrofarmaci in agricoltura, il Pan si pone l’obiettivo di ridurre l’impatto e i rischi che il loro uso non consapevole comporta dal campo alla tavola dei consumatori, promuovendo così un’agricoltura orientata a un miglior utilizzo della chimica e delle tecniche agronomiche.
Come? Il Pan si articola su tre livelli. Innanzitutto, gli agricoltori e i rivenditori di fitofarmaci dovranno partecipare a corsi di aggiornamento dedicati. Il Pan prevede un sistema nazionale di formazione obbligatoria e certificata per il corretto utilizzo dei prodotti fitosanitari e istituisce la figura del Dottore Agronomo e Forestale come consulente a sostegno dell’azienda agricola. “Da diversi anni ci impegniamo su questa tematica e affronteremo questa nuova responsabilità con professionalità e competenza – ha commentato Maurizio Zailo, presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Alessandria – Dalla scelta dei prodotti, alla preparazione della miscela, all’irrorazione e fino allo smaltimento dei residui, saremo a fianco delle aziende nel rispetto del consumatore e dell’ambiente”.
Il Pan si orienta poi nei confronti della popolazione, definendo nuove regole per l’impiego di pesticidi in luoghi frequentati, come parchi cittadini, giardini pubblici e privati e campi da calcio, prevedendo strategie di informazione e sensibilizzazione per far conoscere i prodotti fitosanitari e illustrare i possibili rischi derivanti dal loro utilizzo non attento. Infine, per la sicurezza degli operatori e a protezione dell’ambiente acquatico e delle acque potabili il Pan impone nuove norme per la manutenzione delle attrezzature di irrorazione, che ogni 5 anni verranno sottoposte a controlli obbligatori.
Informazioni e iscrizioni: ordinealessandria@conaf.it 380/7573598