“Klinke”:
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
13 Febbraio 2015
ore
00:00 Logo Newsguard

“Klinke”: in scena il duo teatrale-circense Milo & Olivia

Sabato 14 febbraio al Teatro Sociale uno spettacolo per i più piccoli per la rassegna “Sabato pomeriggio in famiglia a teatro”

Sabato 14 febbraio al Teatro Sociale uno spettacolo per i più piccoli per la rassegna ?Sabato pomeriggio in famiglia a teatro?

VALENZA – Prosegue il ciclp Sabato Pomeriggio in Famiglia a Teatro, serie di spettacoli rivolti alle famiglie (e non solo), in programma con cadenza quindicinale il sabato pomeriggio al Teatro Sociale. Sabato 14 febbraio, alle 16.30, il duo Milo & Olivia porta in scena Klinke, uno spettacolo che si muove tra teatro-circo e comicità, con uno sguardo fantasioso e poetico.

Klinke è uno spettacolo che tiene col fiato sospeso ed entusiasma il pubblico di tutte le età. Un corteggiamento mozzafiato per una buffa e dolcissima storia d’amore.  Lei viaggia il mondo in una scatola, Lui è pronto a tutto pur di star lontano dai problemi. Tra scatole, scale e valigie, nel ritmo prevedibile del quotidiano spunta l’insolito gioco di Klinke: un diablo per brindare, una cascata di calzini, uno scambio di clave “all’arrabbiata” e un tessuto intrecciato di poetiche acrobazie. Cosa potrà mai succedere al confine sottile tra poesia ed euforia se si è in balìa degli equilibri più incerti? A Milo e Olivia piace stravolgerli lasciandovi a bocca aperta.

Klinke è uno spettacolo che fonde e sublima le principali arti di rappresentazione (teatro, danza, tecniche circensi) inserendosi nel filone del nouveau cirque o circo teatro. È uno spettacolo che si sviluppa su diversi piani ad altezze differenti. La scenografia è costituita da diversi oggetti che sommandosi l’uno all’altro compongono una struttura solida grazie alla quale vengono compiute evoluzioni altrimenti impossibili in teatro o in strada. Scatole, scale, lampadari, valigie, oggetti luminosi… Equilibri a 4 metri d’altezza, acrobatica su scale in piedi nel vuoto, scalate al cielo su lunghi tessuti verticali, manipolazione di oggetti, verticalismi. Una forma di intrattenimento in grado di tenere adulti e piccini incollati alle sedie col fiato sospeso, e di divertire ed entusiasmare un pubblico di tutte le età con personaggi eccentrici.

Lo spirito della rassegna, dedicata ai bambini e ideata con il supporto della Fondazione Onlus Teatro Ragazzi e Giovani di Torino, sposa la filosofia di Roberto Tarasco, direttore artistico del Teatro Sociale: ospitare in teatro una fitta serie di eventi per creare un luogo effettivamente partecipato e vissuto dalla città.
Successivo appuntamento del ciclo Sabato pomeriggio a teatro in famiglia sarà sabato 28 febbraio (sempre alle 16.30) con lo spettacolo fiabesco Le fate incantatrici della compagnia Quizzy Teatro.

Biglietti: intero 5 euro, ridotto (dal quarto componente della stessa famiglia) 1 euro.
I biglietti si possono acquistare al botteghino del Sociale sabato dalle 10 alle 13.
Informazioni ai numeri 0131.942276 – 324.0838829 / www.valenzateatro.it

Milo & Olivia
Il duo Milo & Olivia nasce nel 2003 dall’unione di Milo Scotton e Olivia Ferraris . Dalle loro due personalità esplode un nuovo modo di fare circo e di concepire il teatro: un genere che affonda le radici nel nouveau cirque, ma con un intento narrativo più marcato grazie ad una solida drammaturgia e all’approfondimento teatrale dei loro studi. Diplomatisi infatti all’Accademia d’Arte Dinamico Drammatica della California, Milo e Olivia non si sono mai accontentati della mera esecuzione tecnica di difficili numeri acrobatici. Scavando nei meandri della realtà vanno alla ricerca della commistione totale fra i principali generi della rappresentazione dal vivo (teatro, circo, danza), territorio di confine tra reale e surreale, tra significante e significato, partendo dalla rappresentazione di situazioni quotidiane plausibili, ma vissute e trasposte grazie alle loro abilità speciali da attori acrobati.
Una formazione circense ai più alti livelli permette loro, infatti, grazie ad una non comune poliedricità artistica, di diventare di volta in volta attori, equilibristi, giocolieri, danzatori, acrobati, riuscendo a trascinare il pubblico in modo raffinato e mai banale nelle trame dei loro spettacoli. Un’appassionata ricerca sta alla base della loro produzione creativa in cui fantasia e immaginazione si alternano a rigore e disciplina, con l’intento di creare un intenso sistema tra movimenti, gesti, situazioni comiche e acrobazie mozzafiato. Una scrittura drammaturgica capace di rivelarsi, grazie al concepimento in “partitura doppia”, adatta ai bambini e agli adulti.