San Marziano tra fede, storia e tradizione
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
2 Marzo 2015
ore
00:00 Logo Newsguard

San Marziano tra fede, storia e tradizione

Dal 3 al 5 marzo una serie di manifestazioni di carattere culturale e religioso per un programma condiviso tra Diocesi e Comune

Dal 3 al 5 marzo una serie di manifestazioni di carattere culturale e religioso per un programma condiviso tra Diocesi e Comune

TORTONA – La ricorrenza di San Marziano, patrono della Città e della Diocesi di Tortona, sarà celebrata quest’anno con una serie di manifestazioni di carattere culturale, oltre che religioso. A Marziano, martire nel II secolo d.C., è tradizionalmente attribuita la prima evangelizzazione del territorio tortonese. Il suo culto, radicato già nel IV secolo e diffuso ben oltre gli attuali confini diocesani, consente di apprezzare l’antichità, la continuità temporale ed il prestigio quasi apostolico della chiesa tortonese; d’altra parte, la sua figura di defensor civitatis ne fa anche il depositario del senso di appartenenza alla comunità civile nel percorso storico di elaborazione dell’autocoscienza della città. Dunque, la millenaria devozione di Tortona per S. Marziano sarà ripresa, attualizzata e riproposta attraverso un programma condiviso tra Diocesi e Comune.

Gli appuntamenti di carattere religioso avranno il loro centro nella Cattedrale, dove si conservano le spoglie del Santo, che, per l’occasione, saranno esposte alla venerazione dei fedeli. Qui, da martedì 3 a giovedì 5 marzo, alle 21, si svolgerà il triduo liturgico di preparazione alla Festa, che avrà il suo culmine venerdì 6 marzo. Come tradizione, il primo appuntamento della giornata festiva è alle 9 alla Cappelletta di S. Marziano (via Silvio Ferrari), per la S. Messa. In Cattedrale, alle 9.30, è prevista la recita delle Lodi, cui segue tradizionalmente l’incontro del vescovo con il clero diocesano. Alle 18, la Cattedrale tornerà ad animarsi per il solenne Pontificale presieduto dal Vescovo Vittorio Francesco Viola, alla presenza del Gonfalone civico accompagnato dalle autorità cittadine.

Alle celebrazioni religiose faranno da degno corollario alcuni significativi appuntamenti culturali, pensati per offrire un approfondimento storico attorno al culto del santo patrono. Giovedì 5 marzo alle 17 la Biblioteca civica ospiterà la conferenza di Giuseppe Decarlini e don Maurizio Ceriani su Un vescovo giunto dalla corte reale. Giseprando e lo sviluppo del culto di S. Marziano. Sabato 7 marzo alle 17 nella sala del Seminario Alberto Crosetto della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, presenterà Il Velo della Storia. Tracce archeologiche di chiese scomparse a Tortona.

La necessità di trasmettere la conoscenza dell’originale patrimonio culturale locale e coltivare nelle giovani generazioni il senso di appartenenza ad una comunità troverà occasione di esprimersi nell’intenso programma educativo-didattico proposto da Biblioteca civica e Museo Diocesano. Infatti, da martedì 3 a giovedì 5 marzo, dalle 9 alle 17 alla Biblioteca civica saranno proposti (su prenotazione delle scuole) i laboratori di lettura animata per bambini/e San Marziano, il difensore della Città. Venerdì 6 marzo, giorno festivo per le scuole proprio in onore del santo patrono, dalle 9 alle 12 al Museo Diocesano, sarà offerto il laboratorio didattico (su prenotazione) per bambini/e con visita guidata S. Marziano, un Santo per amico. L’opportunità di trascorrere un pomeriggio al Museo Diocesano ci sarà poi anche domenica 8 marzo, dalle 15.30 alle 19, in occasione della Giornata Amei – Associazione Musei Ecclesiastici Italiani.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione