• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Arrotino:
    Home
    Patrizia Pesce - redazione@ovadaonline.net  
    26 Aprile 2015
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Arrotino: un mestiere antico che si sta riscoprendo

    Una volta era un ambulante, oggi chi lo pratica in genere è anche ferramenta. Vincenzo Rocca: "Arrivano qui anche dalla Liguria". Un mondo in cui i segreti vengono custoditi religiosamente

    Una volta era un ambulante, oggi chi lo pratica in genere è anche ferramenta. Vincenzo Rocca: "Arrivano qui anche dalla Liguria". Un mondo in cui i segreti vengono custoditi religiosamente

    OVADA –  “Arriva l’arrotino…” Questo annuncio al megafono in tempi passati faceva accorrere nelle piazze le persone che dovevano affilare coltelli, rasoi e altri utensili. L’arrotino era una figura itinerante che si spostava di luogo in luogo con i “ferri del mestiere” per offrire i suoi servigi. La sua figura si è evoluta nel tempo. Ma a Ovada c’è chi ha mantenuto viva questa tradizione. E’ Vincenzo Rocca, proprietario dell’omonima ferramenta di Corso Italia. “Vengono da noi per questo servizio anche da Rapallo e da altre zone della Liguria”- spiega Vincenzo – il tutto è nato attraverso il passaparola e ad un rapporto di fiducia con i miei clienti per una professione che porto avanti da circa trent’anni”. Non più figura itinerante ma professionista che raccoglie a se i suoi clienti. “Ogni arrotino è molto geloso dei trucchi del suo mestiere – prosegue Rocca – Lavoro cercando di migliorarmi , è una sfida per andare avanti e trovare sempre nuovi stimoli”.

     

    Lontani i tempi in cui Vincenzo partì col suo lavoro in corso Saracco con il padre Francesco, vero appassionato di questo mestiere, con una mola fatta da lui in modo artigianale che andava manualmente. Oggi entrando nel suo laboratorio all’interno della ferramenta troviamo due macchine industriali. Una grande mola composita realizzata chimicamente con un sistema ad acqua per il raffreddamento e a fianco la sua piccola gemella che serve per gli utensili più piccoli.  “Il lavoro maggiore che svolgiamo è l’affilatura degli strumenti agricoli che per svolgere il loro scopo al meglio hanno bisogno di manutenzione  – racconta il titolare – Ma ci sono ancora clienti che vengono per affilare le forbici, fedeli all’idea di un mondo in cui le cose erano fatte per durare. Oggi gli oggetti di questo tipo costano meno e spesso hanno vita più breve”.

     

    Con la moglie Carla al suo fianco dal 1990 parliamo anche di oggetti che non esistono quasi più, sostituiti dalla modernità. È l’esempio delle sgorbie, utensili per togliere i calli. Oppure la lama per radersi sostituita da rasoi elettrici o lamette.  “Il vero segreto – conclude Rocca – per rendere tutto questo ancora possibile è lo spirito di sacrificio e la serietà che si mette in un’attività dove si è al lavoro ogni giorno con dedizione”.

    this is a test{"website":"website"}{"ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C