Gli appuntamenti del fine settimana tra musica, teatro e arte
Sabato e domenica al Conservatorio la Rassegna dei Cori giovanili scolastici e di bambini. All'Ambra "Il poema dei lunatici". Al teatro San Francesco Solo#1 una vita. Al Laboratorio Sociale Guido Catalano. All'Isola Ritrovata Olden con A Letto Presto Tour
Sabato e domenica al Conservatorio la Rassegna dei Cori giovanili scolastici e di bambini. All'Ambra "Il poema dei lunatici". Al teatro San Francesco ?Solo#1 una vita?. Al Laboratorio Sociale Guido Catalano. All'Isola Ritrovata Olden con ?A Letto Presto Tour?
Appuntamenti sabato dalle 16 per i cori di bambini e domenica dalle ore 10 per i cori giovanili con ingresso libero. Sabato alle 18 il concerto del Coro di Voci Bianche del Vivaldi diretto da Roberto Berzero.
L’Associazione Alessandria in Pista, insieme al Museo Etnografico C’era una volta sabato alle 17 al Museo, in Piazza della Gambarina 1, propone un nuovo appuntamento dialettale intitolato Aspettando il Fozzi-Locardi 2015. Verranno lette le opere premiate nelle precedenti quattro edizioni dell’omonimo concorso organizzato dall’Associazione Alessandria in Pista in collaborazione con Il Piccolo. Dopo un breve saluto da parte di Mauro Remotti, presidente dell’Associazione Alessandria in Pista ed Elena Garneri, presidente del Museo Etnografico, sarà Antonio Silvani a condurre la manifestazione a cui parteciperanno Lorenzo Bianco, Marco Biorci, Alfio Crovesio, Tony Frisina, Luciano Olivieri, Gianni Pasino ed Ezia Zulfarino.
Sabato alle 21 al Teatro Ambra (viale Brigata Ravenna) per la rassegna Ambra Brama di Teatro lo spettacolo Il poema dei lunatici di Ermanno Cavazzoni un monologo con Emanuele Arrigazzi con musica dal vivo eseguita da Andrea Negruzzo, regia Emanuele Arrigazzi. La voce della luna, ultimo film di Federico Fellini è ispirato alla stessa opera di Ermanno Cavazzoni che Emanuele Arrigazzi mette in scena in una nuova versione, uno spettacolo teatrale in cui un unico attore rievoca e tratteggia i numerosi personaggi surreali, lunatici e cinici, reali e irreali, in una sfilata infinita di incontri e di scontri (ingresso: intero 10 euro, ridotto 8).
Sabato alle 21 al Teatro San Francesco (via San Francesco d’Assisi 15) Solo#1 una vita, studio di spettacolo sulla Grande Guerra, vista con gli occhi di un ragazzo in cerca di libertà. L’iniziativa è di Stella Nova, in collaborazione con Quizzy Teatro e rientra nel progetto socio-culturale L’inutile strage? C’era una volta la Grande Guerra. Nel cast Monica Massone e Fabrizio Pagella (ingresso libero).
Sabato alle 21,15 al teatro Parvum (via Mazzini 85) Omaggio all’amore, serata sul tema dell’amore divagazioni musicali e incursioni letterarie con Jose Beisso e Enrica Bocchio.
Sabato alle 21 al Laboratorio Sociale di via Piave il reading di Guido Catalano, poesie tratte dalle ultime sue cinque raccolte (ingresso 5 euro).
Sabato alle 22 all’Isola Ritrovata (via Santa Maria di Castello 8, infoline: 333 1345751) sarà in scena Davide Sellari, in arte Olden, per il primo concerto del suo A Letto Presto Tour 2015, una serie di appuntamenti live con i quali presentare Sono andato a letto presto, il secondo disco del cantautore perugino, uscito lo scorso 20 novembre, un album composto da 11 nuove canzoni scritte interamente in italiano con collaborazioni importanti come quella di Juan Carlos “Flaco” Biondini (storico chitarrista di Francesco Guccini) e di Sergio Reggioli (violinista dei Nomadi).
Domenica alle 19 Il Macallè di Castelceriolo, le Edizioni Falsopiano e il Circolo del Cinema Adelio Ferrero presentano Corpo da ring. Dalla Boxe alla Danza. Al Macallè la presentazione del libro Corpo da ring – La boxe immaginata dal cinema, con la presenza dell’autore Alessandro Leone e dell’editore Roberto Lasagna, a seguire proiezione del cortometraggio di Stanley Kubrick Il giorno del combattimento, con commento di Saverio Zumbo, autore del libro La trappola del testo. Sul primo Kubrick, alle 20,15 buffet aperitivo, alle 21,30 la proiezione del lungometraggio Fuoriscena scritto e diretto da Massimo Donati e Alessandro Leone, interviene il regista Alessandro Leone introdotto da Roberto Lasagna (ingresso 8 euro per proiezioni, incontri e buffet aperitivo, 5 euro solo per il film alle 21,30, prenotazioni al 334 9488905 / 389 4226172).
Domenica dalle 9 alle 18,30 alla Casa di Quartiere in via Verona 116 si terrà nuovamente il Mercato di Vicinato. L’evento sarà accompagnato da altri momenti di convivialità e gioco. Dalle 17 alle 18 si terrà il Torneo di Calcetto con premi per i due vincitori e durante la giornata ci saranno anche banchetti dei dolci e dei prodotti da forno di alcune donne e ragazze del Quartiere Borgo Rovereto.
Domenica per la Festa della mamma, Costruire Insieme propone l’iniziativa Mamma ti porto al museo. Le famiglie con bambini e ragazzi fino ai 18 anni posso visitare gratuitamente i principali musei della città di Alessandria. Alle Sale d’Arte sarà possibile ammirare la mostra temporanea Dipinti svelati. Opere da un deposito, una selezione di dipinti di artisti quali Morbelli, Pellizza da Volpedo, Carrà, Casorati solitamente non fruibili perché concesse in prestito per mostre internazionali. Palazzo Cuttica propone la mostra Barocco ligure e piemontese. Opere scelte dalle collezioni private, dipinti inediti e già noti provenienti da case private del territorio. Il Museo del Cappello Borsalino racconta la storia della città di Alessandria attraverso una tradizionale produzione del territorio, quella del cappello in feltro, e lo fa attraverso immagini e aneddoti di un accessorio e di un’azienda che hanno fatto la storia del made in Italy. Infine, al Teatro delle Scienze sarà possibile visitare il suo museo di scienze naturali con le sue collezioni di rocce, minerali, insetti e animali che sempre catturano l’attenzione dei più piccoli, e si potranno osservare costellazioni e pianeti nel Planetario grazie alla presenza del Gruppo Astrofili Galileo.
Domenica al Teatro San Francesco (via San Francesco 15) la Compagnia Teatrale Stregatti porterà in scena Il gatto in tasca, divertente classico di Georges Feydeau, alle 16 e in replica alle 21. Commedia del 1888, Chat en poche è una delle prime di Georges Feydeau, e ritrae una società di bugiardi, avidi, presuntuosi, furbi, incapaci di ascoltare il prossimo. Il tutto è tessuto tra arguti giochi di parole. L’ ambiguità, i doppi sensi, sono le sfumature di questa “partitura per ridere” con morale finale: mai comprare nulla “a scatola chiusa”, traduzione del modo di dire del titolo. Sul palco Luca Bertolotti, Assunta Floris, Gianluca Ghnò, Michele Puleio, Valentina Sivieri, Claudio Vescovo, Sara Viele. Regia di Gianluca Ghnò. Il costo del biglietto unico è di 7 euro (è possibile prenotare il proprio posto telefonando al 3314019616)
Domenica alle 21 nella Chiesa di San Giovanni Evangelista (corso Acqui 58) il Concerto nel decimo anniversario della morte di San Giovanni Paolo II con il Coro Mario Panatero, l’Orchestra Classica di Alessandria diretti da Franck Chastrusse Colombier, il soprano Vanessa Bonazzi, il tenore Boyd Owen, il baritono Hyun Kyu Ra, all’organo Gianluca Ascheri, per l’esecuzione della Messa in sol maggiore D 167 di Franz Schubert e il Requiem in do minore di Luigi Cherubini. Il concerto è ad ingresso libero.
Domenica in Cittadella Abbracciamoci senza barriere: Roberto Gardino e Gianfranco Pasquinelli, in qualità di Spazzorunners, organizzano, insieme all’Ufficio del Disability Manager del Comune di Alessandria, una corsa ecologica dedicata ai più piccoli, uniti per un giorno intero nello sport, con inclusione dei bimbi con disabilità. Alle 11 l’accoglienza dei partecipanti con le loro famiglie, dalle 11,30 alle 13 visita guidata al Museo delle Uniformi con l’Associazione Bersaglieri e alla Fortezza con i volontari dell’Associazione, visita alla mostra Poesie a colori dell’artista Hatti alla Palazzina Beleno. Dalle 13 alle 15 picnic all’aperto offerto dall’organizzazione, alle 14.30 e per tutto il pomeriggio il Truccabimbi, alle 15 Incontriamo gli Atleti, alle 15.30 lo spettacolo Street juggling circus con Lello Clown e Saltinspakka, alle 16 Puliamo il mondo di corsa per tutti i bambini presenti con la raccolta di palline colorate in sacchi colorati per educare al rispetto per l’ambiente. Alle 17 la premiazione, alle 17.30 la merenda per tutti e un momento di intrattenimento per bambini e adulti con Letture d’autore e Lello Clown: verranno letti alcuni brani tratti dai libri di Harald Misere.
Domenica Fiab-gliamicidellebici, in occasione della Giornata nazionale della bicicletta, in collaborazione con Uisp-Sport per tutti e il supporto del Csvaa, organizza Bimbimbici&Bicincittà. Sotto lo slogan di “Speranza, Libertà, Coraggio”, viene proposta una pedalata per ricordare il 70° anniversario della Liberazione attraverso alcuni luoghi della memoria in città. Il ritrovo per l’iscrizione è fissato alle 9 al Monumento equestre di corso Crimea, la partenza alle 9,30 e l’arrivo è previsto verso le 11,30 in Cittadella.S i pedalerà lungo un percorso cittadino. Il costo per la partecipazione, comprensiva di assicurazione, ristoro e omaggio per i bambini, è di 3 euro.
Altri appuntamenti su Al365