Dal
Home
Marzia Persi - m.persi@ilnovese.info  
22 Giugno 2015
ore
00:00 Logo Newsguard

Dal Rotary Club un premio ai cittadini del futuro

Nei giorni scorsi, in biblioteca, si è svolta la presentazione delle esperienze di formazione integrativa degli studenti novesi nell’ambito del progetto “Giovani 2015”. Il Rotary Club di Novi organizza, da diversi anni, attività di service rivolte alle nuove generazioni, che sono un tema centrale per il Rotary International.

Nei giorni scorsi, in biblioteca, si è svolta la presentazione delle esperienze di formazione integrativa degli studenti novesi nell?ambito del progetto ?Giovani 2015?. Il Rotary Club di Novi organizza, da diversi anni, attività di service rivolte alle nuove generazioni, che sono un tema centrale per il Rotary International.

NOVI LIGURE – Nei giorni scorsi, in biblioteca, si è svolta la presentazione delle esperienze di formazione integrativa degli studenti novesi nell’ambito del progetto “Giovani 2015”.
Il Rotary Club di Novi organizza, da diversi anni, attività di service rivolte alle nuove generazioni, che sono un tema centrale per il Rotary International, ma che in particolare il Club novese e il suo presidente in prima persona hanno voluto potenziare nel programma di questo anno rotariano.
Il presidente Gian Paolo Ghelardi ha ricordato che le nuove generazioni sono il “futuro del nostro mondo” in particolare in questo periodo di transizione verso un nuovo modello di sviluppo sostenibile.

Quattro studentesse del quinto anno, tre del Ciampini Giulia Lagorio, Sara Vecchione, Jessica Pani e Carola Castelli del Liceo Amaldi –sezione “Doria” Liceo classico, hanno dettagliato il lavoro che hanno seguito durante lo stage, proponendo alcune riflessioni sull’esperienza effettuata, sull’utilizzo dei risultati per la “tesina” dell’esame di maturità e sull’impatto verso la scelta del corso di studi universitario.
Dieci studenti del Liceo Amaldi hanno effettuato uno stage dal 3 al 6 marzo scorso presso i laboratori dell’Università del Piemonte Orientale – sede di Alessandria.

La convenzione stipulata tra l’istituto novese e l’organizzazione universitaria alessandrina, ha avuto come referente nel Liceo la professoressa Marina Mazzariol e, per l’ università, la professoressa Graziella Berta, direttore del Dipartimento interessato DiSIT – dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica.
Gli studenti Matteo Bisio, Luca Borghero, Maria Costa, Luca Mantoan, Elena Martinengo, Anna Minakova, Federica Parisi, Giulia Piccinini, Alessia Ricci, Lorenzo Sciurti, suddivisi in gruppi di 2-3, sono stati ospiti di alcuni laboratori, per seguirne le attività, ed essere coinvolti in semplici operazioni manuali.

Letizia Quattrocchio, Giulia Santamaria e Riccardo Defrani hanno quindi effettuato una esaustiva presentazione delle caratteristiche del robottino umanoide iCub, sviluppato da Iit (Istituto Italiano di Tecnologia) di Genova, che hanno “incontrato” a Acqui.
Infine Luca Mantoan ha presentato le proprie considerazioni sull’esperienza di visita all’impianto di produzione di energia rinnovabile da biogas.