Un grande successo i i tre giorni di festa alla Piagera di Gabiano
La pioggia non ha rallentato la manifestazine che ha avuto, nello scorso fine settimana, un notevole afflusso di partecipanti
La pioggia non ha rallentato la manifestazine che ha avuto, nello scorso fine settimana, un notevole afflusso di partecipanti
Come da tradizione, tutti i conduttori dei veicoli e i membri del comitato sono stati accolti alla “Trattoria dei Cacciatori”, della famiglia Antonelli, con un rinfresco offerto dagli stessi titolari; il corteo di auto d’epoca si è mosso, invece, alla volta della Cantina del Rubino in frazione Cantavenna, dove era stata organizzata la degustazione vini accompagnata da originali e sfiziosi stuzzichini.Nell’area esposizione del Mercato Ortofrutticolo, molto interesse ha suscitato la mostra fotografica, a cura di Mario Vellano, con immagini che toccavano tutto il secolo scorso: quest’anno il tema della mostra “Come eravamo” era dedicato al centenario della Guerra del 1915/18. Sempre attraverso le immagini, veniva sintetizzata la storia dei “porti natanti” sul Po, la storia del ciclismo locale, degli antichi mulini ad acqua e del tamburello: un tesoro, che merita di essere archiviato digitalmente – come sottolineato dal Sindaco Domenico Priora, presente all’inaugurazione insieme ad alcuni amministratori comunali, al Parroco don Carlo Pavin, ad una rappresentanza di Crocerossine (C.R.I. di Casale M.to), agli Alpini locali dei gruppi di Gabiano-Villamiroglio e Cantavenna, rispettivamente Alberto Gennaro e Gian Luigi Zanello, al direttore responsabile dei periodici “Gabiano & Dintorni” e “Nost Munfrà” Enzo Gino.
A corollario della manifestazione è stato dato ampio spazio alla buona cucina, gestita in catering da Franco Ullio, titolare anche del Pastificio Ullio di Chivasso, e alla musica. Nella capiente tensostruttura, tutte entusiaste le persone convenute per gustarsi gli spettacoli proposti da orchestre di alto livello: vedi l’Orchestra di Giuliano e i Baroni, Luigi Gallia, Liscio 2000 e, ciliegina sulla torta, l’Orchestra di Radio Zeta in Piazza. Parlando sempre di professionisti, da citare la presenza della prestigiosa Banda Musicale “Luigi Arditi” di Crescentino, diretta dall’eclettico maestro Rino Messineo, che ha animato l’intera giornata della domenica