• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Un
    Home
    Redazione Il Piccolo  
    23 Giugno 2015
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Un grande successo i i tre giorni di festa alla Piagera di Gabiano

    La pioggia non ha rallentato la manifestazine che ha avuto, nello scorso fine settimana, un notevole afflusso di partecipanti

    La pioggia non ha rallentato la manifestazine che ha avuto, nello scorso fine settimana, un notevole afflusso di partecipanti

    GABIANO – Nulla potè, neanche la pioggia, è il caso di dirlo! Nonostante il tempo incerto, il V° Raduno di auto, moto, trattori e mezzi agricoli d’epoca, organizzato dal Comitato Festeggiamenti “La Tabarina”, ha riscosso un successo addirittura superiore alle precedenti edizioni, ammesso sia possibile. Un grande riconoscimento per la passione che, si sa, è sempre condita di sforzi e fatica, del giovane Presidente del comitato Pier Francesco Garimanno, il quale insieme a tutti gli altri membri del comitato stesso e ad una quarantina di collaboratori, tra amici e simpatizzanti, ha dato vita ad un evento che ogni anno dona nuova luce al nostro territorio. Veicoli di ogni genere sono giunti da ogni dove del Piemonte e non solo, trasformando la frazione in una bellissima vetrina dei ricordi. Tra i mezzi agricoli d’epoca, da segnalare due macchine a vapore risalenti all’inizio del secolo scorso, grazie alle quali i visitatori hanno potuto assistere alla lavorazione del ferro battuto con il maglio, azionato proprio da una di esse: presenze particolari dovute all’intercessione di Marco Fascio, appassionato collezionista del genere e coordinatore di questa parte del raduno.

    Come da tradizione, tutti i conduttori dei veicoli e i membri del comitato sono stati accolti alla “Trattoria dei Cacciatori”, della famiglia Antonelli, con un rinfresco offerto dagli stessi titolari; il corteo di auto d’epoca si è mosso, invece, alla volta della Cantina del Rubino in frazione Cantavenna, dove era stata organizzata la degustazione vini accompagnata da originali e sfiziosi stuzzichini.Nell’area esposizione del Mercato Ortofrutticolo, molto interesse ha suscitato la mostra fotografica, a cura di Mario Vellano, con immagini che toccavano tutto il secolo scorso: quest’anno il tema della mostra “Come eravamo” era dedicato al centenario della Guerra del 1915/18. Sempre attraverso le immagini, veniva sintetizzata la storia dei “porti natanti” sul Po, la storia del ciclismo locale, degli antichi mulini ad acqua e del tamburello: un tesoro, che merita di essere archiviato digitalmente – come sottolineato dal Sindaco Domenico Priora, presente all’inaugurazione insieme ad alcuni amministratori comunali, al Parroco don Carlo Pavin, ad una rappresentanza di Crocerossine (C.R.I. di Casale M.to), agli Alpini locali dei gruppi di Gabiano-Villamiroglio e Cantavenna, rispettivamente Alberto Gennaro e Gian Luigi Zanello, al direttore responsabile dei periodici “Gabiano & Dintorni” e “Nost Munfrà” Enzo Gino.

    A corollario della manifestazione è stato dato ampio spazio alla buona cucina, gestita in catering da Franco Ullio, titolare anche del Pastificio Ullio di Chivasso, e alla musica. Nella capiente tensostruttura, tutte entusiaste le persone convenute per gustarsi gli spettacoli proposti da orchestre di alto livello: vedi l’Orchestra di Giuliano e i Baroni, Luigi Gallia, Liscio 2000 e, ciliegina sulla torta, l’Orchestra di Radio Zeta in Piazza. Parlando sempre di professionisti, da citare la presenza della prestigiosa Banda Musicale “Luigi Arditi” di Crescentino, diretta dall’eclettico maestro Rino Messineo, che ha animato l’intera giornata della domenica

    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C