Un punto sul turismo a Casale Monferrato
Interviene l'assessore Daria Carmi titolare delle deleghe alla cultura, al turismo ed alle manifestazioni
Interviene l'assessore Daria Carmi titolare delle deleghe alla cultura, al turismo ed alle manifestazioni
“Ad Expo abbiamo portato un evento dal titolo Monferrato è… Barbera e Grignolino, una degustazione offerta al pubblico nazionale e internazionale guidata dai Sommelier dell’Ais di Casale Monferrato che ringrazio calorosamente -racconta l’Assessore al Turismo Daria Carmi – comparando i due rossi. Le degustazioni avvenivano a bottiglia cieca, ogni manche durava 20 minuti ed era rivolta ad un pubblico di circa 60 persone alla volta. Abbiamo anche proposto degustazioni abbinate a cioccolato, molto apprezzata e sorprendete la degustazione del grignolino insieme ad un cioccolato al rosmarino nato proprio per gli aperitivi. Al seguito di ogni degustazione chiedevamo al pubblico di utilizzare una paletta appositamente disegnata per esprimere una preferenza fra le due tipologie di vino, che a fine serata hanno ottenuto un pareggio rispetto alle manche, con una lieve superiorità del Barbera nei voti assoluti. Fra una manche degustativa e l’altra il palco ospitava presentazioni frontali o video sulle eccellenze territoriali. E’ stato distribuito materiale promozionale del territorio da hostess dedicate ed allestito un piccolo banco informazioni nel padiglione della Regione Piemonte”.
Questo evento segna il culmine di una stagione primaverile densa di appuntamenti, di eventi in città e fuori città, di nuove relazioni costruite in sinergia con Mon.D.O. con la Camera di Commercio di Lugano, con Feltrinelli a Milano, con i Geometri di Casale Monferrato e di Milano, con gli altri siti Unesco Mediterranei e con molti operatori del settore, anche dedicati alla formazione specifica in questo campo. Oltre alle grandi mostre che hanno trasformato il Castello in un vero e proprio luogo museale il prossimo appuntamento è con il Tango di Vignale Monferrato Festival che coincide proprio con la Notte Bianca casalese e animerà Piazza Mazzini e tutta la città.
“I dati rispetto alla situazione occupazionale sono depressi, ma la filiera del settore turistico e di quello culturale non passano per l’ufficio di collocamento. È una filiera molto più fluida e serve costruire strumenti adeguati, nuovi, per farla crescere. Per questo abbiamo dato vita a un nuovo corso di marketing e sviluppo turistico con l’Università di Genova e ad un corso per accompagnatori turistici col Foral. Penso sia utile ricordare -continua Daria Carmi- qui che a Casale Monferrato ci sono corsi gratuiti di lingue straniere presso l’università della terza età e il cpia. I dati sui flussi turistici parlano di un incremento importante rispetto ai sei mesi dell’anno precedente, attendiamo la fine dell’anno ma il trend ci lascia ipotizzare cifre che si aggirino attorno al +30%. È un dato fondamentale considerando che l’alessandrino presenta un trend in diminuzione e il vercellese pure. Oggi ci siamo aperti al nord europa in maniera massiccia, in particolare alla svizzera ma anche olanda e germania iniziano a considerarci e gli ingressi di turisti al Chiosco di Piazza Castello hanno una media di circa 250 persone alla settimana. Questo naturalmente è di buon auspicio e ci spinge a perseverare ma sulla qualità e sul tipo di turismo che siamo in grado di attrarre bisogna ancora lavorare molto. “