• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Fine
    Home
    Elio Defrani - e.defrani@ilnovese.info  
    9 Luglio 2015
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Fine settimana a caccia di sagre

    Estate è sinonimo di sagre. Ogni paese, piccolo o grande che sia, organizza la propria manifestazione enogastronomica grazie all’impegno dei volontari e delle Pro Loco. Luglio è un mese particolarmente vivo da questo punto di vista. Ecco allora una piccola mappa per scoprire le sagre del weekend.

    Estate è sinonimo di sagre. Ogni paese, piccolo o grande che sia, organizza la propria manifestazione enogastronomica grazie all?impegno dei volontari e delle Pro Loco. Luglio è un mese particolarmente vivo da questo punto di vista. Ecco allora una piccola mappa per scoprire le sagre del weekend.

    LIFE – Estate è sinonimo di sagre. Ogni paese, piccolo o grande che sia, organizza la propria manifestazione enogastronomica grazie all’impegno dei volontari e delle Pro Loco. Luglio è un mese particolarmente vivo da questo punto di vista. Ecco allora una piccola mappa per scoprire le sagre del weekend.

     

    Tassarolo
    Al centro sportivo comunale di Tassarolo tre giorni di festa, da venerdì 10 luglio a domenica 12. Il programma musicale vede domani l’esibizione dei Cervicals, sabato quella degli Appaloosa mentre domenica sarà la volta di Mauri & Osca Group. Il menu prevede agnolotti, salamino di Tassarolo, costata alla fiorentina e tante altre prelibatezze del paese.

    Monterotondo
    Nel weekend festa patronale di Nostra Signora del Carmine a Monterotondo di Gavi. Domani, venerdì 10 luglio, tutti in pista con l’orchestra Beatovens. Sabato 11 luglio si balla con Paolo Bagnasco e la sua orchestra. Domenica 12 luglio chiusura con l’orchestra Panna & Fragola. Tutte le sere sarà possibile cenare nel ristorante al coperto. Senza dimenticare la pesca di beneficenza che ormai per la festa patronale rappresenta una tradizione.

    Basaluzzo
    Sapori e ritmi calienti a Basaluzzo sabato 11 luglio per la seconda edizione della Serata Spagnola. Paella e sangria nell’area sagre davanti alle scuole e poi tutti a ballare con musica latino americana.

    Trisobbio e Cremolino
    Da venerdì 10 a domenica 12 luglio a Trisobbio la Pro Loco organizza la sagra del castello. Negli stessi giorni a Cremolino c’è la “Festa nel campo”.

    Capriata d’Orba
    La Saoms di Capriata d’Orba organizza due serate gastronomiche davvero speciali. Sabato 11 luglio, alle 20.00, sarà proposto l’asado cucinato da Oscar e compagnia (il menu prevede antipasto assortito, asado, costine di maiale, patatine fritte, dolce e vino a volontà); una tradizione che si ripete ormai da 13 anni, a dimostrazione della successo riscosso. Domenica 12 luglio, alle 12.30, sesta edizione della sagra delle rostelle, con agnolotti, rostelle abruzzesi, asado, costine di maiale, patatine fritte, dolce e vino). La quota di partecipazione, in entrambi i casi, è di 20 euro. Indispensabile la prenotazione al 331 9737489 o al 333 4759772.

    Silvano d’Orba
    Da venerdì 10 a domenica 12 luglio e da venerdì 17 a domenica 19 luglio al campo sportivo di Silvano d’Orba torna “Sportivamente Insieme”, quarta sagra dell’asado. Tutte le sere si cena con specialità come agnolotti, tagliatelle, bollito misto e carne alla griglia all’argentina, accompagnate da intrattenimento musicale.

    Castellazzo Bormida
    Due giorni in compagnia della sagra del raviolo a Castellazzo Bormida. In occasione del 70esimo raduno internazionale della “Madonnina dei centauri” la Pro Loco organizza al centro polifunzionale Primo Maggio la nuova edizione della manifestazione che prevede un menu a base di prodotti tipici locali. Sabato 11 luglio musica dal vivo con la Stone Boys Band; domenica 12 esibizione di gruppi musicali locali. La sagra sarà anticipata venerdì 10 luglio, alle 22.00, dal concerto della Tft che proporrà un tributo a Tiziano Ferro.

    Solero
    Il parco dell’asilo Guasco di Solero ospiterà questo fine settimana la 19esima edizione della sagra degli agnolotti e dei pé. Per tre giorni – venerdì, sabato e domenica – sarà possibile cenare nel ristorante al coperto allestito per l’occasione. Le serate danzanti saranno affidate alle orchestre Oro Caribe (venerdì 10 luglio), Roberto Perugino (sabato 11) e Colibrì (domenica 12). Sabato 18 luglio, in occasione della festa patronale di San Bruno, celebrazione liturgica e processione con la partecipazione della banda cittadina (ore 21.00).

    Tortona
    Non è una sagra, ma sempre di cibo di parla. È “Dalla terra alla tavola: un assaggio di storia locale”, una mostra dedicata alla storia dell’alimentazione in valle Scrivia. L’epoca romana è illustrata da tre anfore, che rappresentano la centralità della città nei flussi di traffico commerciale ad ampio raggio. La parte terminale sintetizza in forme contrapposte la tavola dei signori rinascimentali, con le ceramiche decorate, e l’attività agricola dei contadini, attraverso semplici stoviglie e attrezzi, il cui uso si muove in un arco di tempo fino ai giorni nostri. La mostra è allestito a Palazzo Guidobono di Tortona (piazza Arzano) e rimarrà aperta fino al 31 ottobre con i seguenti orari: giovedì e venerdì 16.00-19.00, sabato e domenica 10.00-12.00 e 16.00-19.00.

    this is a test{"website":"website"}{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C