In arrivo un weekend di appuntamenti mangerecci
Ottimo cibo, musica, un po di refrigerio serale in buona compagnia. Quando tutti questi elementi si uniscono, è tempo di sagre, come quelle che animeranno il prossimo fine settimana. Anche se il pesce è il piatto maggiormente proposto, molte manifestazioni propongono anche piatti tipici piemontesi.
Ottimo cibo, musica, un po? di refrigerio serale in buona compagnia. Quando tutti questi elementi si uniscono, è tempo di sagre, come quelle che animeranno il prossimo fine settimana. Anche se il pesce è il piatto maggiormente proposto, molte manifestazioni propongono anche piatti tipici piemontesi.
ROSSIGLIONE
Festa patronale
A Rossiglione Superiore prendono il via i festeggiamenti in onore della Madonna degli Angeli, un grande mix di fede, cultura, musica e divertimento, anche per i palati dei buongustai. Le cerimonie religiose, molto suggestive e coinvolgenti, inizieranno lunedì 27 luglio e culmineranno nella processione di domenica 2 agosto, alle 17.00, quando la bellissima statua lignea della Madonna degli Angeli uscirà dalla parrocchia di Santa Caterina accompagnata dall’orchestra Rebora di Ovada e dalle Confraternite locali.
Da giovedì 30 luglio a domenica 2 agosto, oltre alla possibilità di degustare una serie di piatti della tradizione locale – pesto, stoccafisso e trippa – all’antica Osteria Da Santin e musica folk, ci saranno anche due grandi concerti musicali e una serata tutta dedicata al teatro dialettale genovese. Al ricreatorio parrocchiale, infine, rimarrà aperta per tutto il periodo della festa la mostra fotografica “Rossiglione e la sua gente nella Prima Guerra Mondiale”, oltre 200 fotografie interamente dedicate a Rossiglione, alle sue attività e alla sua gente appunto, agli inizi del Novecento, a ridosso del primo terribile conflitto mondiale del quale quest’anno si celebra il centenario.
COSOLA
Festa delle aie
Mantenere vive le tradizioni attraverso la musica e i balli. È quello che accade nel territorio delle Quattro Province, quella porzione dell’Appenino compresa tra le Province, appunto, di Alessandria, Genova, Piacenza e Pavia. Tra gli elementi che più accomunano e rendono uniche questa vallate c’è la musica dei pifferi, che insieme alla fisarmonica sono strumenti preziosi per animare feste e giri delle aie, e le danze tradizionali, condite da movenze che testimoniano una cultura antica, strenuamente difesa e trasmessa dalle vecchie alle nuove generazioni. In val Borbera, in estate, paesini e frazioni organizzano numerose feste. Sabato 25 luglio, a Cosola (frazione di Cabella Ligure) si terrà la festa delle aie con i suonatori Stefano Faravelli e Matteo Burrone. Nel corso del mese di agosto, poi, balli e feste si svolgeranno anche a Cabella e a Capanne di Marcarolo.
CREMOLINO
Sagra del pesce
A Cremolino, da venerdì 24 a lunedì 27 luglio, presso il campo sportivo, continua la Festa del Tamburello e 16esima sagra del pesce organizzata dalla Pro Loco. Si potranno gustare tagliatelle alle vongole, trancio di pesce spada, fritto misto, muscolata, inoltre specialità gastronomiche di pesci e carni con vini tipici locali. Allegria e musica grazie alla serate danzanti con orchestre della zona. Domenica sera musica dal vivo anni Settanta, Ottanta e Novanta con gli Unleaded. Ingresso al ballo gratuito.
ROCCA GRIMALDA
Sagra del cinghiale
BASALUZZO
Sagra delle tagliatelle e del cinghiale
Tagliatelle e cinghiale sono l’accoppiata che presenta la Pro Loco di Basaluzzo per accontentare tutti i palati. Sabato 25 e domenica 26 luglio, appuntamento all’ex sferisterio comunale, dalle ore 19.00 per degustare i piatti della sagra mentre dalle 21.00 protagonisti saranno musica e divertimento con le orchestre Eva for you e I Bamba. Si troveranno anche divertimenti per i più piccoli grazie al parco giochi e alla pesca di beneficenza e sarà presente anche un mercatino con bancarelle. Lunedì 27 giochi senza frontiere per bambini e ragazzi.
CAPRIATA D’ORBA
Festa marinara
Fa venire l’acquolina in bocca il menu della nona festa sociale marinara organizzata dalla Saoms di Capriata D’Orba per sabato 1º agosto. Insalata di mare, carpaccio di polpo e fritto misto sono alcuni dei piatti che si troveranno e fanno ben capire il tema della festa “a tutto pesce”. Alle 21.30 concerto della band Utopia con tributo ai Nomadi. La quota di partecipazione è di 25 euro per gli adulti e 10 per i bambini. Gradita la prenotazione al bar Saoms o ai numeri 333 4759772, 348 9067300 o 338 9750288.
GAVAZZANA
Sagra del pesce
Parte da un vino tipico bianco e secco, il Cortese, l’idea di portare sulle colline tortonesi un menu che non ha nulla da invidiare a un ristorante in riva al mare. Gavazzana è diventata famosa per la sagra del pesce e del Cortese, organizzata ormai da oltre vent’anni al celebre Belvedere San Martino, e che prenderà il via questo weekend, sabato 25 e domenica 26 luglio e proseguirà il 1° e il 2 agosto. Il valore aggiunto di questa sagra che sta sui colli ma strizza gli occhi al mare, è nel menù, tra i più ricchi ed estivi della provincia.
I problemi per raggiungere il luogo della sagra sono superati con un servizio aggiuntivo gratuito: un trenino-navetta che porta la gente dai parcheggi fino al Belvedere, di fianco alla stupenda chiesa, che nelle sere della sagra sarà aperta e visitabile. Per i bambini il viaggio è un divertimento in più; per gli anziani una comodità.
E dopo il cibo, arte e musica: a casa Sterpi e per le vie del borgo, laboratori di pittura e fotografia; ma, soprattutto, in piazzetta, live music, con i +39 sabato 25 luglio e Clary & Daniele domenica 26 luglio.
VIGNOLE BORBERA
Sagra dello stoccafisso
Sagra dello stoccafisso a Vignole Borbera. L’area sagre di viale Torino sarà il posto giusto dove provare questo piatto declinato in più varianti: in umido, al verde e con la polenta. Appuntamento venerdì 24 e sabato 25 luglio. La sagra verrà replicata anche venerdì 31 luglio e sabato 1° agosto.
FRESONARA
Sagra del fassone
Il campo sportivo di Fresonara ospiterà la sagra del fassone, con specialità tipiche piemontesi. Da venerdì 24 a domenica 26 luglio si cena e si balla al coperto. Le serate prenderanno il via dalle ore 19.00.
LU MONFERRATO
Note, Parole, in collina
Domenica 26 luglio secondo appuntamento di Note, Parole, in Collina. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Nobili Colline del Monferrato in collaborazione con la Pro Loco luese e patrocinata dal Comune di Lu Monferrato. L’iniziativa è nata per promuovere e valorizzare il territorio, il paesaggio e i prodotti enogastronomici delle colline fra Lu e Cuccaro Monferrato e propone degustazioni e concerti e si svolgerà nel cuore di Lu Monferrato al giardino Belvedere, Torre Civica. Dalle ore 19.00 sarà possibile cenare con il menu degustazione, mentre alle ore 20.00 musica con Bbm Trio e Elisabetta Gagliardi con la rivisitazione di brani celebri degli anni Sessanta.
FUBINE
Festa patronale
La festa patronale di Fubine apre i battenti giovedì 23 luglio con lo spettacolo proposto dai bambini e ragazzi del centro estivo. Per l’occasione il ristorante non sarà ancora attivo. Venerdì, invece, con l’avvio del ristorante, la festa ad ingresso libero apre i battenti delle serate danzanti con Monica Riboli. Sabato si continua con La premiata band e durante la serata ci sarà anche un’esibizione di danza orientale a cura dell’A.s.d Leyla Noura. Domenica sarà poi la volta di Romina e lunedì, oltre all’esibizione della Scuola Fudoshin Karate A.s.d., sul palco è il turno di Milly e una notte. Poi martedì Gli indimenticabili e la premiazione del 7° concorso “Fubine in fiore”. Per chiudere in bellezza domenica grande spettacolo con Tonia Todisco e la designazione di Miss e Mister Fubine. La cucina non sarà in secondo piano e offrirà a chi non parte per le ferie l’occasione di gustare ottimi piatti a prezzi contenuti. Il menu prevede affettati misti, bruschetta, carpaccio di pesce, alici olio e limone, paccheri al sugo di pesce spada, agnolotti al sugo di stufato, fritto misto di pesce, grigliata di carne, orata al cartoccio, mix di formaggi di capra con miele, seppie alla griglia, patate fritte, insalata mista, macedonia con gelato, dessert assortiti e vini doc. Come specialità saranno proposte: risotto agli asparagi e rane fritte (solo lunedì 27).
Tutte le sere non mancherà la pesca di beneficenza, la birreria e le numerose attrazioni per bambini sempre presenti.
Gli eventi a Fubine però non si chiuderanno con il mese di luglio e l’estate sarà animata da altri eventi presso i Campi Cerrina.
Come da tradizione nel contesto della festa patronale prenderanno vita altri eventi.
Per grandi e piccini sabato 25 luglio al mattino (dalle 9.45) della festa presso i campi da Calcio ci sarà l’11ª Fiera del bestiame. L’evento organizzato dal Comune di Fubine, con la collaborazione delle associazioni agricole e patrocinato dalla Provincia di Alessandria prevede l’inaugurazione alle ore 9.45 con l’intervento del presidente della Provincia Maria Rita Rossa. A seguire, il parroco, Don Macaire procederà con la benedizione degli animali, che si potranno poi ammirare in esposizione a partire dalle ore 10 fino alle ore 13 circa. Oltre ai bovini di razza piemontese alla manifestazione ci saranno anche altre specie per consentire alle famiglie di far conoscere ai bambini quel mondo ormai un po’ sconosciuto degli animali. Qui quindi si potranno ammirare animali da cortile e l’Asino Agostino, della Cascina Mulot di Alfiano Natta, campione del palio di Cocconato per l’anno 2013 e 2014. Come per le scorse edizioni, infine, saranno presenti i pony del maneggio El Duende per il battesimo della sella. Per l’occasione sarà inoltre allestito un bar per cani proposto dalla Monge che offrirà anche un premio al cane più buffo presente all’evento. Alla fiera ci saranno in esposizione utensili e attrezzi agricoli d’epoca e moderni macchinari e attrezzature agricole. Un appuntamento da non perdere per grandi e piccini, durante il quale non mancheranno giochi (“Indovina il peso del torello”) e attività per conoscere il mondo animale, ma si potranno altresì degustare e acquistare prodotti enogastronomici del territorio. Per chiudere in bellezza non mancherà alle ore 12 un aperitivo offerto dalla Pro Loco fubinese.
Domenica mattina alle ore 10.45 con partenza dalla Chiesa del Ponte la processione dedicata al Santo Patrono e a seguire santa la messa e la benedizione dei veicoli.
Per i nostalgici e amanti delle scorpacciate al sacco non mancherà la tradizionale merenda nella Valle delle Ghiande (mercoledì 29 alle ore 17).