Ancora un weekend a tutta sagra
Sagre e feste non mancheranno neanche a settembre: tra novese e ovadese, infatti, sono ancora molte le iniziative di paese che allieteranno il weekend del 4, 5 e 6 settembre. Non mancheranno le fiere e ci saranno anche appuntamenti con il teatro e i libri.
Sagre e feste non mancheranno neanche a settembre: tra novese e ovadese, infatti, sono ancora molte le iniziative di paese che allieteranno il weekend del 4, 5 e 6 settembre. Non mancheranno le fiere e ci saranno anche appuntamenti con il teatro e i libri.
POZZOLO FORMIGARO
Festa patronale a Bettole
Quattro giorni e quattro sere all’insegna del buon cibo, della musica dell’allegria. Ecco il programma che la Pro Loco di Bettole di Pozzolo Formigaro ha in serbo per la festa patronale della Natività di Maria. Le serate gastronomiche inizieranno venerdì 4 e si concluderanno domenica 6 settembre, con apertura degli stand alle ore 19.00: oltre ai mitici agnolotti, preparati a mano dalle cuoche dell’associazione, sarà possibile assaggiare cinghiale, salsiccia e funghi, arrosti, grigliata mista e molto altro. Le serate proseguiranno in allegria con la musica delle orchestra Mondo di Notte (venerdì 4 e domenica 6) e Gianni Piazza (sabato 5). Domenica 6 appuntamento alle 9.45 con la messa solenne. Lunedì 7 gran finale con il concerto del Saint Nicholas Gospel Choir, mentre martedì 8 ci saranno le celebrazioni liturgiche: alle 20.30 messa e poi processione per le vie della frazione, tutta addobbata con festoni colorati. Dal 4 all’8 settembre ci sarà anche la pesca di beneficenza. Ingresso alla sagra a offerta.
SAN CRISTOFORO
Libri, teatro e… agnolotti
Architettura ligure, territorio, storia, arte, tradizioni: questi sono alcuni termini che hanno ispirato nel triennio 2013-15 la creazione di un importante progetto di riqualificazione territoriale dell’Oltregiogo. Un’area “di mezzo”, al confine tra Piemonte e Liguria, che conserva ancora evidenti tracce architettoniche e riferimenti culturali di matrice ligure, oggi location di una serie eventi, volti a metterne in luce le peculiarità e delineare la commistione ancora presente con il Genovesato. Dall’idea di valorizzare le numerose tipicità di questo territorio è nato il Festival dell’architettura 2015, una rassegna di manifestazioni, mostre fotografiche e pittoriche, appuntamenti culturali, che si susseguiranno fino a fine ottobre. Il 5 settembre sarà la volta di San Cri-stoforo, che animerà il parco Castello. Si inizierà alle 17.30 con l’appuntamento letterario, Andrea Scotto presenterà il testo di Gianni Caccia: “La formula del bene” – un castello e il suo evidente mistero. A seguire, alle 21.00, attraverso la scoperta di aie, cascine e cantine, avrà luogo lo spettacolo teatrale itinerante a opera degli attori del teatro del Rimbombo dal titolo “Scak’ kaos”. Per concludere la serata, si potranno gustare le specialità gastronomiche locali, “gli anloti foci a man”, accompagnati da degustazioni dei vini del territorio. Il 12 e 13 settembre, la tappa successiva del cammino sulle vestigia liguri, sarà a Castelletto d’Orba, con la visita guidata all’antico borgo della Torniella, che conserva opere architettoniche e artistiche di indubbio valore.
PASTURANA
Sagra del corzetto
Ha 42 anni, ma non li dimostra. La tradizionale sagra del corzetto di Pasturana ritorna dal 4 al 6 settembre nel campo sportivo del paese. Tre giorni in cui grazie a Comune e Pro Loco sarà possibile degustare i mitici corzetti, conditi con sughi diversi e tutti da provare, oltre ad altre specialità del territorio. Il tutto accompagnato da sport e musica. Venerdì 4 gli stand gastronomici apriranno alle ore 19.00 e la serata proseguirà con tanta musica. Sabato 5 appuntamento con la passeggiata a passo libero e la gara di retrorunning, RanaPastu, una curiosa competizione in cui gli atleti correranno all’indietro. Dalle 19.00 stand gastronomici aperti e musica. Domenica 6 a pranzo e a cena si potranno gustare i buoni piatti della tradizione e alle 15.00 ci sarà la super tombola.Tutti i giorni ci saranno servizio bar, pesca di beneficenza e tombolone.
STAZZANO
Settembre Stazzanese
Fitto come ogni anno il programma degli appuntamenti che compongono il Settembre Stazzanese, rassegna che da moltissimi anni riunisce sport, musica e tanta voglia di far festa e che viene realizzata grazie all’impegno del Comune di Stazzano e delle associazioni del paese. Giovedì 3 settembre appuntamento sempre al bocciodromo con la Baraonda, gara di bocce aperta a tutti e non competitiva. Venerdì 4 sarà la volta della festa della bruschetta agli impianti sportivi di Albarasca: la manifestazione prenderà il via dalle ore 18.00. La settima edizione della September Fest si svolgerà invece sabato 5 settembre, nel bocciodromo comunale, con tante specialità da mangiare, il concerto dei Womiti Kaldi e il dj set di Inze. La fiera di artigianato e cose vecchie rappresenterà il cuore di Vargo in festa, che dalle 9.00 alle 19.30 di domenica 6 settembre animerà la piccola frazione stazzanese. A pranzo e cena ci saranno stand gastronomici, mentre prenderà vita anche un concorso di torte e per i più piccoli verranno proposti i giochi di una volta. Frittelle e vino gratis per tutti. Giovedì 10 settembre nuovo appuntamento al bocciodromo con la Baraonda, dalle ore 20.00.
BOSCO MARENGO
Sagra del galletto e del pollo alla Marengo
Settembre fa rima con sagra a Bosco Marengo dove la tradizione vuole che la cucina sia tutta improntata a celebrare due succulenti piatti del territorio e le ricette tramandate di generazione in generazione: il galletto e il pollo alla Marengo. Da venerdì 4 a domenica 6 settembre l’appuntamento è nella piazza del Mercato, dalle ore 19.30, con le serate gastronomiche in cui ai piatti della tradizioni verranno affiancati angus e salamini di vacca. Venerdì la serata proseguirà in compagnia dell’orchestra Le Mondine, mentre sabato sarà la volta di Bulli e Pupa e l’esibizione dei ballerini della scuola Magik Dancing. Domenica tanta musica con l’orchestra Orchidea.
BASALUZZO
Fiera per radioamatori
Ritornerà domenica 6 settembre in piazza Mercato a Basaluzzo la fiera che riunisce i radiomatori. Le modalità sono le stesse degli scorsi anni ed espositori e visitatori avranno la possibilità di pranzare con i piatti preparati dai volontari della Pro Loco. Sono disponibili banchi da 2 o 4 metri. Per maggiori informazioni rivolgersi a Mauro al numero 0143 489862.
ARQUATA SCRIVIA
Sagra delle cipolle
Domenica 6 settembre Arquata diventerà capitale delle cipolle. Il paese sarà invaso da un centinaio di bancarelle con merci selezionate e in ogni angolo ci sarà un gustoso assaggio gastronomico con la cipolla come protagonista. Anche i ristoranti parteciperanno alla manifestazione, proponendo menu a tema e piatti creati appositamente. Negozi aperti fin dalla mattina.
CASSANO SPINOLA
Festa country
Nuovo appuntamento organizzato dalla Pro Loco di Cassano Spinola. Domenica 6 settembre in piazza Indipendenza (adiacente al campo sportivo e al parco giochi) sarà tutto a tema western. A partire dalle ore 16.00 prenderà il via la festa country con il toro meccanico, il battesimo della sella, country music e country line dance, servizio bar e menu western. La cucina aprirà alle 18.30 mentre alle 19.30 inizierà il divertimento con la musica.
CARROSIO
Fiera di Santa Croce
Atteso appuntamento con la nona edizione della fiera di Santa Croce di Carrosio. Domenica 6, fin dalla mattina, la fiera si snoderà lungo la via principale del paese e conterà sulla partecipazione di oltre settanta bancarelle tra hobbisti, artigiani, merci alimentari e non. La Pro Loco ha curato e organizzato gli eventi che animeranno la giornata a partire dalle ore 15.00 con le frittelle di Claudio, giochi, luna park, intrattenimento anche musicale con Mastromarino Live Band. Dalle 19.00 verrà aperto lo stand gastronomico con menu casalingo, mentre alle 22.00 tutti insieme ad assistere al grande spettacolo pirotecnico. La festa continuerà poi con tanta musica e tanta allegria.
BOSIO
Festa sul monte Tobbio
Messa e pranzo al sacco in compagnia e in mezzo al verde. È cosi che gli Amici del Tobbio hanno deciso di celebrare la festività della Madonna. Domenica 6 settembre, dopo l’escursione e il pranzo, alle ore 14.00 nella chiesetta posta sul monte ci sarà la messa celebrata da don Marco Priolo.
GRONDONA
Antica fiera del bestiame
Domenica 6 settembre, dalle 9.00, Grondona ospiterà l’antica fiera del bestiame. Le bancarelle di prodotti artigianali accoglieranno i visitatori per tutta la giornata, mentre a pranzo (dalle ore 12.30) si potrà mangiare carne all’albese, agnolotti grondonini, stufato di capra e altre specilità (gradita la prenotazione).