• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    De.Co
    Home
    Redazione - novionline@novionline.net  
    8 Settembre 2015
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    De.Co alla Mongiardina, simbolo della val Borbera

    La Mongiardina, il formaggio tipico della Val Borbera prodotto dal caseificio “Vallenostra” ha ottenuto la De.co, la denominazione di origine comunale. L’esposizione universale a Milano è diventata la vetrina per raccontare la storia del latte, dei pascoli e della caseificazione di questo territorio comunale.

    La Mongiardina, il formaggio tipico della Val Borbera prodotto dal caseificio ?Vallenostra? ha ottenuto la De.co, la denominazione di origine comunale. L?esposizione universale a Milano è diventata la vetrina per raccontare la storia del latte, dei pascoli e della caseificazione di questo territorio comunale.

    SOCIETÀ – La Mongiardina, il formaggio tipico della Val Borbera prodotto dal caseificio “Vallenostra” ha ottenuto la De.co, la denominazione di origine comunale. L’esposizione universale a Milano è diventata la vetrina per raccontare non solo la storia del latte, dei pascoli e della caseificazione di questo territorio comunale, ma anche di tutto il territorio della Val Borbera, grazie ai profumi e ai sapori racchiusi in questo formaggio dal gusto molto delicato.
    L’iniziativa si è svolta nell’ambito di RiPiemontiAmo, che ha visto le aziende Coldiretti Piemonte protagoniste ad Expo dal 1° al 6 settembre.
    Presenti, i vertici di Coldiretti Alessandria, il Sindaco di Mongiardino Ligure Renato Freggiaro, accompagnato dai consiglieri comunali, Enrico Mignacco e Arianna Gogna e Roberto Grattone della Cooperativa Vallenostra.

    La storia fa risalire al 1857, nel primo nel dizionario di “Genovese domestico”, il richiamo a questo “piccolo cacio venduto dagli pizzicagnoli” chiamato appunto Mungiardinha in riferimento al luogo di produzione.
    Semplici gli ingredienti: latte crudo ovino 100 per cento, caglio naturale di vitello, sale. Si presenta con forma cilindrica con un diametro che può variare dai 13 ai 15 centimetri. La pasta è morbida, di colore bianco con leggera occhiatura e la crosta è avorio leggermente fiorita.

    La nuova denominazione è stata anche l’occasione per presentare un progetto mirato al rilancio del territorio coniugando enogastronomia e arte: infatti, i prodotti del caseificio “Vallenostra scrl” indossano etichette “griffate” dai pittori locali della pinacoteca di Tortona dove è possibile ammirare la mostra permanente dal titolo “Divisionismo” e in particolare la parte realizzata dall’artista Elio Fornara e tra i suoi lavori proprio il dipinto “Ultimi Pascoli” per la Mongiardina.
    “Abbinare la presentazione della nostra De.Co per la Mongiardina in un contesto come l’Expo è il massimo livello a cui si poteva aspirare – ha affermato il sindaco di Mongiardino Ligure Renato Freggiaro – in questo modo possiamo concretamente tutelare e valorizzare una produzione tipica del nostro mondo agricolo, ma anche i piatti della tradizione e alcuni prodotti artigianali di eccellenza ed altresì attraverso questi prodotti locali promuovere i territori dei nostri comuni”.
    “Assieme al Montebore, il formaggio più raro del mondo che ha lottato per non conoscere l’estinzione oggi proponiamo con orgoglio la Mongiardina e la sua De.Co – afferma Roberto Grattone della Cooperativa Vallenostra – un altro fiore all’occhiello per la Valle Borbera ”.
    “La De.Co – ha dichiarato il presidente provinciale Coldiretti Alessandria Roberto Paravidino – è un ottimo strumento per valorizzare il nostro territorio, l’obiettivo principale è quello di salvaguardare e valorizzare le tecniche di lavorazione e produzione tradizionale e nello stesso tempo attuare una serie di iniziative volte alla crescita sia del flusso turistico che alla vendita e commercializzazione del prodotto stesso”.

    this is a test{"website":"website"}{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C