De.Co alla Mongiardina, simbolo della val Borbera
La Mongiardina, il formaggio tipico della Val Borbera prodotto dal caseificio Vallenostra ha ottenuto la De.co, la denominazione di origine comunale. Lesposizione universale a Milano è diventata la vetrina per raccontare la storia del latte, dei pascoli e della caseificazione di questo territorio comunale.
La Mongiardina, il formaggio tipico della Val Borbera prodotto dal caseificio ?Vallenostra? ha ottenuto la De.co, la denominazione di origine comunale. L?esposizione universale a Milano è diventata la vetrina per raccontare la storia del latte, dei pascoli e della caseificazione di questo territorio comunale.
L’iniziativa si è svolta nell’ambito di RiPiemontiAmo, che ha visto le aziende Coldiretti Piemonte protagoniste ad Expo dal 1° al 6 settembre.
Presenti, i vertici di Coldiretti Alessandria, il Sindaco di Mongiardino Ligure Renato Freggiaro, accompagnato dai consiglieri comunali, Enrico Mignacco e Arianna Gogna e Roberto Grattone della Cooperativa Vallenostra.
La storia fa risalire al 1857, nel primo nel dizionario di “Genovese domestico”, il richiamo a questo “piccolo cacio venduto dagli pizzicagnoli” chiamato appunto Mungiardinha in riferimento al luogo di produzione.
Semplici gli ingredienti: latte crudo ovino 100 per cento, caglio naturale di vitello, sale. Si presenta con forma cilindrica con un diametro che può variare dai 13 ai 15 centimetri. La pasta è morbida, di colore bianco con leggera occhiatura e la crosta è avorio leggermente fiorita.
La nuova denominazione è stata anche l’occasione per presentare un progetto mirato al rilancio del territorio coniugando enogastronomia e arte: infatti, i prodotti del caseificio “Vallenostra scrl” indossano etichette “griffate” dai pittori locali della pinacoteca di Tortona dove è possibile ammirare la mostra permanente dal titolo “Divisionismo” e in particolare la parte realizzata dall’artista Elio Fornara e tra i suoi lavori proprio il dipinto “Ultimi Pascoli” per la Mongiardina.
“Abbinare la presentazione della nostra De.Co per la Mongiardina in un contesto come l’Expo è il massimo livello a cui si poteva aspirare – ha affermato il sindaco di Mongiardino Ligure Renato Freggiaro – in questo modo possiamo concretamente tutelare e valorizzare una produzione tipica del nostro mondo agricolo, ma anche i piatti della tradizione e alcuni prodotti artigianali di eccellenza ed altresì attraverso questi prodotti locali promuovere i territori dei nostri comuni”.
“Assieme al Montebore, il formaggio più raro del mondo che ha lottato per non conoscere l’estinzione oggi proponiamo con orgoglio la Mongiardina e la sua De.Co – afferma Roberto Grattone della Cooperativa Vallenostra – un altro fiore all’occhiello per la Valle Borbera ”.
“La De.Co – ha dichiarato il presidente provinciale Coldiretti Alessandria Roberto Paravidino – è un ottimo strumento per valorizzare il nostro territorio, l’obiettivo principale è quello di salvaguardare e valorizzare le tecniche di lavorazione e produzione tradizionale e nello stesso tempo attuare una serie di iniziative volte alla crescita sia del flusso turistico che alla vendita e commercializzazione del prodotto stesso”.