Sopravvive (e riparte domenica) il 48° Concorso di chitarra classica “Pittaluga”
Nonostante i finanziamenti sempre più ridotti all'osso, Alessandria da domenica 20 fino al 26 settembre sarà protagonista dello storico concorso internazionale di Chitarra classica "Michele Pittaluga". Oltre 30 partecipanti da tutto il mondo e per il secondo anno consecutivo il "Pittaluga Junior"
Nonostante i finanziamenti sempre più ridotti all'osso, Alessandria da domenica 20 fino al 26 settembre sarà protagonista dello storico concorso internazionale di Chitarra classica "Michele Pittaluga". Oltre 30 partecipanti da tutto il mondo e per il secondo anno consecutivo il "Pittaluga Junior"
Questa edizione 2015 sarà dedicata al 75° anniversario dalla creazione del “Concierto de Aranjuez” del maestro spagnolo Joaquin Rodrigo. Scomparso nel 1999, sul finire degli anni ’70 aveva presenziato alla finale del Concorso nella storica chiesa di Santa Maria del Castello. Ad anticipare l’inaugurazione ufficiale con le autorità (lunedì 21 settembre alle 9,30 a palazzo Rosso) e la presentazione della giuria di quest’anno (composta da Alirio Diaz dal Venezuela, Michael Mc Meekeen dal Regno Unito, Ichiro Suzuki dal Giappone, Aniello Desiderio dall’Italia insieme alla presidente Micaela Pittaluga, Leon Ara Augustin dalla Spagna, Andras Csaki dall’Ungheria e Tania Chagnot dalla Francia) è la giornata di domenica 20 settembre a Solero con il “Recital di Chitarra” tenuto da Marco Tamayo, cittadino onorario e Direttore artistico da tre anni del Concorso Pittaluga (oltre ad essere stato nel 1999 vincitore).
Martedì e mercoledì (22 e 23 settembre) saranno i due giorni dedicati alle eliminatorie: i 33 concorrenti provenienti da tutto il mondo – Italia, Polonia, Slovenia, Slovacchia, Cile, Corea, Canada, Finlandia, Cuba, Giappone, Romania, Grecia, Russia, Inghilterra, Francia, Serbia, Argentina – dovranno esibire come brano obbligatorio “En Los Trigales” di J.Rodrigo. Le esibizioni si svolgeranno tutte al Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria. Giovedì 24 settembre toccherà alle semifinali con un brano a scelta di F. Tarrega tra Fantasia sul tema della “Traviata” e variazioni sul “Carnevale di Venezia”
Con l’intenzione di portare la musica ad un ampio pubblico di uditori, il Concorso Pittaluga si allarga organizzando a fianco dello storico Premio, tutta una serie di iniziative collaterali. Così il 25 settembre i musicisti si cambieranno d’abito e in una location del tutto straordinaria porteranno la musica nella casa di riposo, Borsalino all’ospedaletto Infantile e all’ospedale civile con il progetto “Chitarre in corsia”. In contenporanea anche Guitar Corner, iniziativa che vede i musicisti in angoli del centro cittadino per intrattenere piacevolmente i passanti con l’esecuzione di alcuni brani musicali.
L’ultimo giorno, il 26 settembre, doppio appuntamento con il “Pittaluga Junior”, giunto alla seconda edizione, dedicato ai piccoli (under 16) talenti di chitarra. Saranno 18 i concorrenti, provenienti soprattutto dall’Italia e da qualche paese dell’Est Europa, come Slovenia, Croazia e Montenegro. I giovanissimi saranno seguiti da un’apposita giuria della quale fa parte anche la figlia di Rodrigo, Cecilia Rodrigo. Anche per il “Pittaluga Junior” un primo premio di 500 euro, una chitarra messa in premio da un notaio di Canelli (Asti), un corso di una settimana a Pordenone (premio per il primo straniero in classifica) e una masterclass offerta dal Conservatorio di Alessandria, oltre ad altri numerosi concerti. Sempre nella giornata di sabato si terrà anche il 20° Convegno Internazionale di Chitarra che culminerà nella consegna delle “Chitarre d’oro” 2015.
Il gran finale al Cinema Teatro Alessandrino è per la serata di sabato 26 settembre (dalle ore 21) con l’ultimo atto, ovvero l’esibizione dei tre finalisti. Nel tempo che la giuria si prenderà per decidere il Primo classificato del Concorso ci sarà l’esibizione del vincitore del “Pittaluga Junior”.
Micaela e Marcello Pittaluga ringraziano tutti gli sponsor principali che sostengono ancora questo evento Internazionale (Regione Piemonte, Cassa di Risparmio di Alessandria, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Fondazione Banco Popolare di Novara, Amag, Club Rotary di Alessandria, Inner Wheel, Soroptimist di Alessandria e Acqui Terme, Consiglio Regionale del Piemonte, e ditte come Solvay, Metlac, Guala Closures, Restiani, Camera di Commercio di Alessandria, Azienda speciale Costruire Insieme, ditte Savarez, Daddario e della Fondiaria Sai Luparia) e anche alcuni privati, alcuni nomi noti della città che danno un proprio contributo.