• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Sopravvive
    Home
    Giulia Boggian - giulia.boggian@alessandrianews.it  
    16 Settembre 2015
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Sopravvive (e riparte domenica) il 48° Concorso di chitarra classica “Pittaluga”

    Nonostante i finanziamenti sempre più ridotti all'osso, Alessandria da domenica 20 fino al 26 settembre sarà protagonista dello storico concorso internazionale di Chitarra classica "Michele Pittaluga". Oltre 30 partecipanti da tutto il mondo e per il secondo anno consecutivo il "Pittaluga Junior"

    Nonostante i finanziamenti sempre più ridotti all'osso, Alessandria da domenica 20 fino al 26 settembre sarà protagonista dello storico concorso internazionale di Chitarra classica "Michele Pittaluga". Oltre 30 partecipanti da tutto il mondo e per il secondo anno consecutivo il "Pittaluga Junior"

     ALESSANDRIA – Non mollano Micaela e Marcello Pittaluga, figli dell’alessandrino e “fine conoscitore della musica colta” Michele Pittaluga che nel 1968 istituì questo Premio, nonostante le sempre maggiori difficoltà dovute ai tagli sui finanziamenti da parte di Ministero ed Enti. Il Concorso nasce da Alessandria “e qui lo vogliamo mantenere, con sacrificio”. Da domenica 20 fino al 26 settembre Alessandria diventerà protagonista mondiale del 48° Concorso internazionale di Chitarra classica “Michele Pittaluga”, uno dei pochi concorsi per chitarra ad aver raggiunto un prestigio mondiale. Fin dal 1981 il Premio Città di Alessandria aderisce alla Federation Mondiale des Concours Internationaux de Musique (WFIMC) di Ginevra, unico concorso di chitarra a farne parte. “E oggi siamo l’unico a farne parte con una sezione di finali con orchestra, oltre che con quartetto d’archi” spiega Micaela Pittaluga. Una “soddisfazione” che va avanti da 48 anni ma che oggi deve fare i conti con le sempre maggiori difficoltà ad ottenere finanziamenti: “quest’anno ci sono stati tolti altri 7 mila euro a differenza del comune di Bolzano che ne ha presi altroi 120 mila. Nonostante tutto abbiamo voluto mantenere inalterato il primo premio per il vincitore del Concorso, di 10 mila euro” ci ha tenuto a ricordare Marcello Pittaluga. Al premio in denaro si deve aggiungere la tournè di concerti in Italia e all’estero, il contratto con l’etichetta Naxos per la registrazione di un Cd in Canada e una chitarra Guitar Maestro-RF di grande valore (10 mial euro) che arriva da Tokyo, ofefrta da Masaki Sakurai. Infine per il vincitore in programma c’è già la partecipazione alla serata di Gala del Festival Guitar Virtuosos alla Tchaikovsky Hall di Mosca.

    Questa edizione 2015 sarà dedicata al 75° anniversario dalla creazione del “Concierto de Aranjuez” del maestro spagnolo Joaquin Rodrigo. Scomparso nel 1999, sul finire degli anni ’70 aveva presenziato alla finale del Concorso nella storica chiesa di Santa Maria del Castello. Ad anticipare l’inaugurazione ufficiale con le autorità (lunedì 21 settembre alle 9,30 a palazzo Rosso) e la presentazione della giuria di quest’anno (composta da Alirio Diaz dal Venezuela, Michael Mc Meekeen dal Regno Unito, Ichiro Suzuki dal Giappone, Aniello Desiderio dall’Italia insieme alla presidente Micaela Pittaluga, Leon Ara Augustin dalla Spagna, Andras Csaki dall’Ungheria e Tania Chagnot dalla Francia) è la giornata di domenica 20 settembre a Solero con il “Recital di Chitarra” tenuto da Marco Tamayo, cittadino onorario e Direttore artistico da tre anni del Concorso Pittaluga (oltre ad essere stato nel 1999 vincitore).

    Martedì e mercoledì (22 e 23 settembre) saranno i due giorni dedicati alle eliminatorie: i 33 concorrenti provenienti da tutto il mondo – Italia, Polonia, Slovenia, Slovacchia, Cile, Corea, Canada, Finlandia, Cuba, Giappone, Romania, Grecia, Russia, Inghilterra, Francia, Serbia, Argentina – dovranno esibire come brano obbligatorio “En Los Trigales” di J.Rodrigo. Le esibizioni si svolgeranno tutte al Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria. Giovedì 24 settembre toccherà alle semifinali con un brano a scelta di F. Tarrega tra Fantasia sul tema della “Traviata” e variazioni sul “Carnevale di Venezia”

    Con l’intenzione di portare la musica ad un ampio pubblico di uditori, il Concorso Pittaluga si allarga organizzando a fianco dello storico Premio, tutta una serie di iniziative collaterali. Così il 25 settembre i musicisti si cambieranno d’abito e in una location del tutto straordinaria porteranno la musica nella casa di riposo, Borsalino all’ospedaletto Infantile e all’ospedale civile con il progetto “Chitarre in corsia”. In contenporanea anche Guitar Corner, iniziativa che vede i musicisti in angoli del centro cittadino per intrattenere piacevolmente i passanti con l’esecuzione di alcuni brani musicali.

    L’ultimo giorno, il 26 settembre, doppio appuntamento con il “Pittaluga Junior”, giunto alla seconda edizione, dedicato ai piccoli (under 16) talenti di chitarra. Saranno 18 i concorrenti, provenienti soprattutto dall’Italia e da qualche paese dell’Est Europa, come Slovenia, Croazia e Montenegro. I giovanissimi saranno seguiti da un’apposita giuria della quale fa parte anche la figlia di Rodrigo, Cecilia Rodrigo. Anche per il “Pittaluga Junior” un primo premio di 500 euro, una chitarra messa in premio da un notaio di Canelli (Asti), un corso di una settimana a Pordenone (premio per il primo straniero in classifica) e una masterclass offerta dal Conservatorio di Alessandria, oltre ad altri numerosi concerti. Sempre nella giornata di sabato si terrà anche il 20° Convegno Internazionale di Chitarra che culminerà nella consegna delle “Chitarre d’oro” 2015.

    Il gran finale al Cinema Teatro Alessandrino è per la serata di sabato 26 settembre (dalle ore 21) con l’ultimo atto, ovvero l’esibizione dei tre finalisti. Nel tempo che la giuria si prenderà per decidere il Primo classificato del Concorso ci sarà l’esibizione del vincitore del “Pittaluga Junior”.

    Micaela e Marcello Pittaluga ringraziano tutti gli sponsor principali che sostengono ancora questo evento Internazionale (Regione Piemonte, Cassa di Risparmio di Alessandria, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Fondazione Banco Popolare di Novara, Amag, Club Rotary di Alessandria, Inner Wheel, Soroptimist di Alessandria e Acqui Terme, Consiglio Regionale del Piemonte, e ditte come Solvay, Metlac, Guala Closures, Restiani, Camera di Commercio di Alessandria, Azienda speciale Costruire Insieme, ditte Savarez, Daddario e della Fondiaria Sai Luparia) e anche alcuni privati, alcuni nomi noti della città che danno un proprio contributo.

    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C