19° Torneo della Pace – 3° Trofeo Universitario Internazionale Cus Piemonte Orientale
Il 31 ottobre atleti di quattro nazioni si sfideranno al PalaCima nel grande evento internazionale di sport e pace. Saranno presenti i rappresentanti delle religioni cristiana, islamica ed ebraica per un messaggio ecumenico tra i popoli
Il 31 ottobre atleti di quattro nazioni si sfideranno al PalaCima nel grande evento internazionale di sport e pace. Saranno presenti i rappresentanti delle religioni cristiana, islamica ed ebraica per un messaggio ecumenico tra i popoli
La gara sportiva vedrà gli incontri di rappresentative miste (maschili e femminili) provenienti da Karlovac (Croazia), città gemellata con il Comune di Alessandria, e di altri team della Bosnia Erzegovina, Israele, oltre alla squadra italiana universitaria rappresentata dagli atleti del Cuspo. I team idealmente si fanno anche ambasciatori di pace e solidarietà, rappresentando le tre principali religioni monoteiste (cristiana, islamica ed ebraica).
La manifestazione inizierà alle 14 di sabato 31 ottobre al PalaCima di Alessandria. Saranno presenti i rappresentanti religiosi delle tre confessioni che durante il saluto iniziale si esprimeranno sui grandi temi della fratellanza tra i popoli, invitando a riflessioni sociali e internazionali anche alla luce delle tensioni contingenti. Hanno inoltre confermato la presenza le autorità consolari di Croazia e Bosnia-Erzegovina. Dopodiché si darà spazio allo sport vero e proprio, con gli incontri di taekwondo tra le nazioni.
L’ingresso è libero, con possibilità di offerte a favore della Croce Rossa Italiana che le destinerà per finanziare progetti di solidarietà internazionale e locale. L’evento è organizzato dal Centro Universitario Sportivo Piemonte Orientale e dal Centro Taekwondo Alessandria ed ha ricevuto il patrocinio di Comune di Alessandria e della Croce Rossa Italiana.
“Mai come oggi siamo orgogliosi di organizzare questa manifestazione” commenta la presidente del Cuspo, Alice Cometti, e il Direttore Tecnico del Torneo (Centro Taekwondo Alessandria), Antonio Paoletti “non solo siamo riusciti a portare ancora una volta ad Alessandria un evento internazionale di questa portata, ma abbiamo anche l’onore di veicolare nello stesso momento i messaggi di pace, solidarietà e buone pratiche sportive”.