• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Lino,
    Home
    Lorenzo Robbiano - redazione@ilnovese.info  
    23 Marzo 2016
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Lino, il pittore esperto di corzetti

    Domenica 20 marzo è mancato Michele Bottale. Aveva 75 anni ed era uno dei massimi esperti novesi in fatto di tradizioni enogastronomiche locali, ma era anche un noto pittore. Lo ricordiamo con le parole di Lorenzo Robbiano, con cui fondò l’Accademia del Corzetto

    Domenica 20 marzo è mancato Michele Bottale. Aveva 75 anni ed era uno dei massimi esperti novesi in fatto di tradizioni enogastronomiche locali, ma era anche un noto pittore. Lo ricordiamo con le parole di Lorenzo Robbiano, con cui fondò l?Accademia del Corzetto

    NOVI LIGURE – Domenica 20 marzo è mancato Michele Bottale. Aveva 75 anni ed era uno dei massimi esperti novesi in fatto di tradizioni enogastronomiche locali. Negli anni Novanta aveva scritto con Natale Magenta il volume “I novesi a tavola”, forse l’opera più completa sulla cucina del basso alessandrino, un libro diventato ben presto introvabile. Tra i suoi piatti prediletti, ovviamente, i tipici corzetti novesi, di cui aveva parlato più volte anche in televisione. Ma Bottale è stato anche un noto pittore: partendo dall’esempio naif, aveva elaborato un stile personale che lo rendeva unico nel suo genere. Lo ricordiamo con le parole di Lorenzo Robbiano, con cui fondò l’Accademia del Corzetto.

    Dall’aspetto un po’ sornione, capelli e barba bianca, pronto sempre alla battuta in dialetto, Lino, Michele Bottale, lo ricordo da sempre così; ancora non tanto tempo fa, ci eravamo salutati in corso Italia mentre portava a passeggio il suo cagnolino. A volte nelle giornate importanti portava “un fiocco alla lavallière”, un tipo di cravatta in uso soprattutto nella seconda metà dell’Ottocento, spesso come segno distintivo di appartenenti a movimenti anarchici o repubblicani, portata anche da pittori e scultori.
    E Lino era un pittore, molto apprezzato, parte di un gruppo di artisti novesi, molti dipendenti dell’Italsider; lui si distingueva per il suo tratto naif.
    Fu lui a inventare la “via degli artisti” che animò molte serate estive in via Roma, con l’esposizione di opere di tanti pittori, non solo novesi. Sono certo che molte case dei novesi conservano un suo quadro, che ora diventa anche un ricordo di un personaggio tutto novese, che amava la sua città e le sue tradizioni.
    A proposito di tradizioni era stato il presidente, o per meglio dire il Maestro dell’Accademia del Corzetto che fondammo insieme ad altre persone sul finire degli anni ottanta del secolo scorso. Lui ne fu l’ideatore e l’animatore, ci coinvolse in quella bella avventura, che, purtroppo, si è poi esaurita. Fu proprio quella esperienza che fece recuperare la tradizione del “corzetto novese”, all’epoca ai più sconosciuta; Lino teneva a sottolineare che i “nostri corzetti” erano diversi da quelli liguri, perché nell’impasto “noi mettiamo il cortese di Gavi”. Se oggi molti pastifici e ristoranti hanno recuperato questa pasta tradizionale novese, ciò è dovuto a quella esperienza e in particolare a Lino che, insieme a Natale Magenta, aveva scritto il libro “I Novesi a tavola”, con le ricette della nostra tradizione culinaria, scritte in lingua italiana e in dialetto.
    Nel 1999, in occasione delle celebrazioni per il bicentenario della Battaglia di Novi, fu ricevuta in città una delegazione di Pont de Vaux, città natale del generale Joubert, comandante in capo dell’Armata rivoluzionaria francese in Italia, deceduto a Novi il 15 agosto 1799, durante la battaglia citata. Era un incontro che avviò un gemellaggio culturale tra Novi e la cittadina francese. Un momento importante.
    Lino e la sua Mitti non vollero sentir ragioni, con generosità offrirono la cena ufficiale di benvenuto a casa loro. Fu una serata eccezionale, il piatto, cucinato magistralmente, che ricordo ancora oggi, fu lo stinco con le nocciole (oltre, naturalmente, ai corzetti). I francesi erano visibilmente meravigliati e soddisfatti dell’accoglienza. Lino e Mitti furono i grandi protagonisti della serata. Il giorno dopo vi fu l’incontro ufficiale tra le due delegazioni a Palazzo Pallavicini. Il capo della delegazione francese esordì con queste parole:”«Ieri sera avete vinto la battaglia gastronomica” (e detto da un francese…). Questo, per me, era Lino.
    this is a test{"website":"website"}{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C