Liceo Amaldi, a lezione di onde gravitazionali con il professor Zanghi
Tornerà nel suo liceo lo scienziato novese Pierantonio Zanghi, oggi docente di Fisica alluniversità di Genova. Non proprio nello stesso edificio,mMa siamo sicuri che un po di emozione il professor Zanghi la proverà comunque, quando si troverà davanti gli alunni dellAmaldi. Su invito del preside Giampaolo Bovone, Nino Zanghi sarà al liceo novese per una conferenza sul tema delle onde gravitazionali
Tornerà nel suo liceo lo scienziato novese Pierantonio Zanghi, oggi docente di Fisica all?università di Genova. Non proprio nello stesso edificio,mMa siamo sicuri che un po? di emozione il professor Zanghi la proverà comunque, quando si troverà davanti gli alunni dell?Amaldi. Su invito del preside Giampaolo Bovone, Nino Zanghi sarà al liceo novese per una conferenza sul tema delle onde gravitazionali
Il 6 aprile infatti, su invito del preside Giampaolo Bovone, Nino Zanghi sarà al liceo novese per una conferenza sul tema delle onde gravitazionali (ore 11.00). Un appuntamento d’eccezione con il docente di Fisica Teorica, Filosofia della Scienza e Metodi Matematici della Fisica, che discuterà con gli studenti delle classi quarte e quinte degli indirizzi di Scienze Applicate e liceo Scientifico.
Pierantonio Zanghi è una figura eminente della nostra zona: nato a Serravalle nel 1957, residente ad Arquata, si è laureato in Fisica all’università di Genova nel 1982 ed ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica all’università di Roma nel 1987. Ha collaborato e collabora tuttora con università americane e tedesche. È referente di svariate riviste scientifiche internazionali di fisica, fisica-matematica e filosofia della fisica. È autore di più di settanta pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali. Ha collaborato, fra gli altri, alla stesura dei libri “La natura delle cose”, “Introduzione ai fondamenti e alla filosofia della Fisica”, e soprattutto a “Chance in Physics”, un testo che intende stimolare la riflessione sugli aspetti fondamentali e pratici degli aspetti delle probabilità in fisica.
Quello di mercoledì 6 aprile con gli studenti del liceo Amaldi servirà a illustrare le recenti scoperti riguardanti le onde gravitazionali. Le onde gravitazionali, la cui esistenza era già stata teorizzata circa un secolo fa da Einstein costituendo un caposaldo della teoria della relatività, sono state scoperte “ufficialmente” circa due mesi fa. A detta di molti studiosi, potrebbe assumere le dimensioni della “scoperta del secolo” ed è stata salutata come una pietra miliare nella storia della fisica, una possibilità di guardare all’universo con occhi diversi.