Home
Barletti: studenti a lezione nelle vigne dell’Ovada
Il protocollo d'intesa firmato con il consorzio di tutela prevede nell'immediato visite e momenti di approfondimento, poi alternanza studio lavoro. Arlotta: "Così creiamo i tecnici del futuro"
Il protocollo d'intesa firmato con il consorzio di tutela prevede nell'immediato visite e momenti di approfondimento, poi alternanza studio lavoro. Arlotta: "Così creiamo i tecnici del futuro"
OVADA – La cura della vigna, le tecniche di vinificazione, la tutela del territorio e la promozione del prodotto i ragazzi iscritti all’indirizzo Agrario dell’IIS Barletti li impareranno direttamente nelle aziende che hanno aderito al consorzio dell’Ovada docg. Il protocollo d’intesa tra il preside della scuola, Felice Arlotta, e il presidente dell’ente, Italo Danielli, è stato firmato nella giornata di ieri. “Questo documento – ha spiega Arlotta – individua una serie di principi sui quali conveniamo. Starà poi a noi costruire qualcosa di concreto. Stiamo creando una rete. L’obiettivo è quello di fornire ai ragazzi gli strumenti e la conoscenza. Ed entrare nella galassia della produzione locale di vino è sicuramente un aspetto importante”. “Il nostro lavoro – ha proseguito Danielli, responsabile dell’ente che da poco ha raggiunto 23 aderenti – per certi versi è quello di mille anni fa. Ma viviamo un momento di grande competitività che impone un salto di qualità da parte di tutti, specie nel marketing e nella promozione. Per non parlare dell’altra grande strada che si sta aprendo con lo sviluppo del biologico. Il corso del Barletti è una grande opportunità per tutti noi”. “Mi sono iscritto – spiega Tommaso Carlini, di Masone, studente del secondo anno – perché credo in questo modo di poter puntare a un settore lavorativo più aperto. Il mio sogno? Aprire un’azienda agricola improntata sull’allevamento”. “Ero in terza media – aggiunge la compagna Mara Repetto – ed ero indecisa sulla scelta. Quando ho visto scoperto il corso ho deciso”. Nell’immediato per il secondo anno consecutivo saranno visitatori a “Bacco e Minerva”, la fiera degli istituti scolastici agrari del nostro Paese e al tempo stesso concorso enologico, in programma a Todi, con l’organizzazione del Ciuffelli, dal 21 aprile.