• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Sedici
    Home
    Redazione - redazione@alessandrianews.it  
    17 Maggio 2016
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Sedici anni di Icaro, con la Polizia nelle scuole

    Oltre 200 studenti coinvolti per la sedicesima edizione del progetto Icaro della polizia di Stato, sezione stradale. Quest'anno gli agenti hanno parlato soprattutto di sicurezza stradale e uso delle "due ruote", grazie anche a prove su strada

    Oltre 200 studenti coinvolti per la sedicesima edizione del progetto Icaro della polizia di Stato, sezione stradale. Quest'anno gli agenti hanno parlato soprattutto di sicurezza stradale e uso delle "due ruote", grazie anche a prove su strada

    PROVINCIA – Giunto alla sua sedicesima edizione, si è concluso anche quest’anno il progetto della Polizia di Stato “Icaro”, che ha coinvolto diversi istituti scolastici del territorio alessandrino, e circa 200 studenti di scuole Secondarie di Primo e di Secondo grado ed in particolare: la Scuola Media di Vignole Borbera, l’Istituto “Fermi-Nervi” di Alessandria, il Liceo “Peano” di Tortona e l’Istituto “Leonadro Da Vinci” di Alessandria.
    Gli appuntamenti, tenutisi nel periodo marzo-maggio, sono stati seguiti direttamente dal Commissario Capo Matteo Colasanti, dal Sostituto Commissario Bruno Germano Pellegrino e dall’Assistente Capo Mauro Daniotti della Polizia Stradale di Alessandria.
    Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Ministero dell’Interno, il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, la Fondazione Ania ed il Dipartimento di Psicologia dell’Università la Sapienza di Roma. Un team di esperti, tra poliziotti e psicologi, ha studiato un format da diffondere nelle scuole per promuovere e sensibilizzare i giovani sul concetto della sicurezza stradale. Il progetto di quest’anno, incentrato in particolare sull’uso delle due ruote, ha visto direttamente coinvolti i ragazzi che, insieme alla visione di filmati, attivatori emozionali, video live di incidenti stradali, interviste a vittime della strada, sono stati messi alla prova in prima persona, con prove e questionari.
    Stimolando un dialogo critico con i più giovani, è stato possibile trasmettere il concetto dell’opportunità dell’innalzamento della soglia di attenzione in ambito stradale, anche ove non specificamente prescritta; il tutto in quell’ottica di prossimità che connota ormai il rapporto tra la Polizia moderna ed il cittadino. Come di consueto, al Progetto Icaro è stato abbinato un concorso sui temi della sicurezza stradale, che negli anni ha visto la partecipazione interessata e costante di docenti e studenti con produzione di elaborati anche di alto livello qualitativo. Il concorso indetto dalla Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione del MIUR proponeva quest’anno la progettazione e la realizzazione di un elaborato (video o mascotte) dal titolo “2 Ruote in sicurezza”.
    this is a test{"website":"website"}{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C