Alla scoperta della via Emilia Scauri con il Fai
Una passeggiata tra storia e natura, alla riscoperta di un itinerario millenario: questo è ciò che il Gruppo Fai Fiumi della Bassa Valle propone a Fresonara
Una passeggiata tra storia e natura, alla riscoperta di un itinerario millenario: questo è ciò che il Gruppo Fai ?Fiumi della Bassa Valle? propone a Fresonara
Come spiega Federica Ferretti, capo-gruppo Fai per questo territorio compreso tra Lemme e Orba, “il percorso della camminata ricalcherà quello dell’antica via romana Emilia Scauri che, passando attraverso Acqui Terme, collegava Tortona, importante crocevia stradale sulla direttrice est-ovest (dalle Gallie all’attuale Est Europeo), a Vada Sabatia, l’attuale Vado Ligure che, con le località vicine, in epoca romana era l’area portuale più importante sul Mar Ligure e lo rimase fino all’epoca delle Crociate.”.
Nei pressi di tale via, anche a cavallo del fatidico anno Mille, re e imperatori, chiese e monasteri, tutti contribuirono a realizzare insediamenti che permettessero a pellegrini, uomini d’arme e mercanti di fare tappa per ristorarsi dalle fatiche del viaggio e che fossero punto di riferimento nel recupero dell’agricoltura di un territorio che, ampiamente coltivato in epoca romana, con le invasioni barbariche era tornato ad essere foresta.
Il ritrovo sarà a Fresonara, in piazza Don Orione, alle 16.30: la camminata durerà un paio d’ore, in un percorso che non richiederà allenamento o attrezzature particolari, basteranno scarpe da ginnastica o comode.
Al ritorno, chi vorrà potrà unirsi per godere di una spaghettata in compagnia.
Solo in caso di maltempo, la passeggiata sarà sostituita da una conferenza presso il teatro del paese, per vivere con la parola e le immagini il percorso.
Evento su prenotazione, iscrizione a offerta (contributo minimo 8 euro).
Info e prenotazioni: 347 2639907; gruppofai.fiumidellabassavalle@gmail.com.