Come ti drogherai domani? In un saggio tutto il mondo delle sostanze psicotrope
Come ti drogherai domani? Sottotitolo provocatorio per Nuove sostanze psicotrope, il saggio del novese Danilo Lazzaro, 43 anni, militare della Guardia di finanza che ha voluto approfondire uno dei temi più importanti per la lotta alla criminalità nel nostro Paese
Come ti drogherai domani? Sottotitolo provocatorio per ?Nuove sostanze psicotrope?, il saggio del novese Danilo Lazzaro, 43 anni, militare della Guardia di finanza che ha voluto approfondire uno dei temi più importanti per la lotta alla criminalità nel nostro Paese
Ogni anno, in Italia, 20 mila operazioni di polizia assicurano alla giustizia oltre 30 mila persone, permettendo di porre sotto sequestro più di 70 tonnellate di stupefacenti: questi sono i numeri di una lotta quotidiana contro un’offerta di droga sempre più articolata e complessa che non si rivolge più soltanto alla figura del tossicodipendente emarginato ma a un pubblico di consumatori perfettamente integrati nella società.
Protagoniste indiscusse di questo nuovo scenario sono le cosiddette nuove sostanze psicotrope (Nsp): principalmente anfetamine e metanfetamine. Sostanze di laboratorio la cui composizione chimica viene modificata con grande rapidità tentando di sfuggire ai controlli e ai divieti della legge. Nel volume di Lazzaro, pubblicato dalla casa editrice Epoké di Novi Ligure, il fenomeno viene trattato a 360 gradi partendo dalle origini delle sostanze stupefacenti, e dalla loro natura chimica, per poi descrivere le relative tecniche di produzione, il modo in cui vengono portate in Italia, la loro rete di distribuzione fino ad arrivare alla novità del terzo millennio: le piazze di spaccio online.
Scrive Lazzaro: “I nuovi consumatori di droga hanno invaso ogni tipo di social media, spostando le contrattazioni dalle piazze cittadine alle piazze virtuali. Questo nuovo complesso scenario ci impone una domanda di fondo sul prossimo futuro: esisteranno ancora dipendenze letali oppure ci stiamo lentamente ‘normalizzando’ alle sostanze stupefacenti?”
Non si tratta di una domanda banale, a fronte dei numeri che Lazzaro fornisce nel suo saggio: in Europa, circa 73,6 milioni di adulti hanno consumato cannabis nella loro vita, 14,1 milioni cocaina, 11,4 milioni anfetamine e 10,6 milioni ectasy.
E la recessione economica ha determinato un’infausta congiuntura, provocando la virata del mercato verso sostanze, meglio se psicostimolanti, meglio ancora se derivanti dalla cocaina, finalizzate a una dipendenza “civile” e compatibile con la vita quotidiana, distante insomma dallo stereotipo del “fattone”. Ed ecco che ritorna la domanda iniziale: come ti drogherai domani?
E tu come la pensi? Rispondi al nostro sondaggio! (clicca su una risposta e poi clicca su “Fine”)
Crea la tua indagine per il feedback degli utenti