• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Come
    Home
    Elio Defrani - e.defrani@ilnovese.info  
    13 Giugno 2016
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Come ti drogherai domani? In un saggio tutto il mondo delle sostanze psicotrope

    Come ti drogherai domani? Sottotitolo provocatorio per “Nuove sostanze psicotrope”, il saggio del novese Danilo Lazzaro, 43 anni, militare della Guardia di finanza che ha voluto approfondire uno dei temi più importanti per la lotta alla criminalità nel nostro Paese

    Come ti drogherai domani? Sottotitolo provocatorio per ?Nuove sostanze psicotrope?, il saggio del novese Danilo Lazzaro, 43 anni, militare della Guardia di finanza che ha voluto approfondire uno dei temi più importanti per la lotta alla criminalità nel nostro Paese

    NOVI LIGURE – Come ti drogherai domani? Sottotitolo provocatorio per “Nuove sostanze psicotrope”, il saggio del novese Danilo Lazzaro, 43 anni, militare della Guardia di finanza che ha voluto approfondire uno dei temi più importanti per la lotta alla criminalità nel nostro Paese. Il libro è stato presentato l’altro ieri, sabato 11 giugno, in biblioteca a Novi Ligure.

    Ogni anno, in Italia, 20 mila operazioni di polizia assicurano alla giustizia oltre 30 mila persone, permettendo di porre sotto sequestro più di 70 tonnellate di stupefacenti: questi sono i numeri di una lotta quotidiana contro un’offerta di droga sempre più articolata e complessa che non si rivolge più soltanto alla figura del tossicodipendente emarginato ma a un pubblico di consumatori perfettamente integrati nella società.

    Protagoniste indiscusse di questo nuovo scenario sono le cosiddette nuove sostanze psicotrope (Nsp): principalmente anfetamine e metanfetamine. Sostanze di laboratorio la cui composizione chimica viene modificata con grande rapidità tentando di sfuggire ai controlli e ai divieti della legge. Nel volume di Lazzaro, pubblicato dalla casa editrice Epoké di Novi Ligure, il fenomeno viene trattato a 360 gradi partendo dalle origini delle sostanze stupefacenti, e dalla loro natura chimica, per poi descrivere le relative tecniche di produzione, il modo in cui vengono portate in Italia, la loro rete di distribuzione fino ad arrivare alla novità del terzo millennio: le piazze di spaccio online.

    Scrive Lazzaro: “I nuovi consumatori di droga hanno invaso ogni tipo di social media, spostando le contrattazioni dalle piazze cittadine alle piazze virtuali. Questo nuovo complesso scenario ci impone una domanda di fondo sul prossimo futuro: esisteranno ancora dipendenze letali oppure ci stiamo lentamente ‘normalizzando’ alle sostanze stupefacenti?”
    Non si tratta di una domanda banale, a fronte dei numeri che Lazzaro fornisce nel suo saggio: in Europa, circa 73,6 milioni di adulti hanno consumato cannabis nella loro vita, 14,1 milioni cocaina, 11,4 milioni anfetamine e 10,6 milioni ectasy.

    E la recessione economica ha determinato un’infausta congiuntura, provocando la virata del mercato verso sostanze, meglio se psicostimolanti, meglio ancora se derivanti dalla cocaina, finalizzate a una dipendenza “civile” e compatibile con la vita quotidiana, distante insomma dallo stereotipo del “fattone”. Ed ecco che ritorna la domanda iniziale: come ti drogherai domani?

    E tu come la pensi? Rispondi al nostro sondaggio! (clicca su una risposta e poi clicca su “Fine”)

     

    Crea la tua indagine per il feedback degli utenti

    this is a test{"website":"website"}{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C