• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “In
    Home
    Redazione - novionline@novionline.net  
    25 Giugno 2016
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    “In ogni rischio e con ogni arme bravi”: in caserma tornano i Leoni

    Alla "Giorgi" di Novi Ligure la celebrazione della battaglia di Monte Zovetto, combattuta un secolo fa. Uno degli episodi più eroici della Prima guerra mondiale, che bloccò la "spedizione punitiva" degli austriaci, in cui il 157° Reggimento fanteria "Liguria" guadagnò la prima medaglia d'oro

    Alla "Giorgi" di Novi Ligure la celebrazione della battaglia di Monte Zovetto, combattuta un secolo fa. Uno degli episodi più eroici della Prima guerra mondiale, che bloccò la "spedizione punitiva" degli austriaci, in cui il 157° Reggimento fanteria "Liguria" guadagnò la prima medaglia d'oro

    NOVI LIGURE – Cento anni fa, sull’altipiano di Asiago, si combatté una delle battaglie più sanguinose della Prima guerra mondiale, con le truppe italiane impegnate a difendere la nazione dalla “spedizione punitiva” austriaca. Se la Strafexpedition fallì, quel 16 giugno 1916, lo si deve anche al sacrificio della Brigata Liguria, formata, tra gli altri, dal 157° Reggimento Fanteria Liguria.

    E proprio gli ex componenti del Reggimento saranno domani mattina a Novi Ligure, per celebrare il centenario della battaglia di Monte Zovetto. Un atto di eroismo che valse ai Leoni di Liguria il conferimento alla bandiera della prima medaglia d’oro al valor militare.

    Domenica 26 giugno, le celebrazioni inizieranno alle 10.00 con il raduno nel piazzale della caserma Giorgi, che era proprio sede del 157° Liguria. Alle 10.15 alza Bandiera e onori ai caduti, alle 10.30 corteo per il trasferimento presso il monumento ai caduti della città, alle 11.00 trasferimento presso la chiesa di San Pietro in via Roma per seguire la messa. Infine trasferimento al ristorante per il pranzo. Sarà allestita anche la mostra “Cento anni di Leoni di Liguria attraverso un secolo di divise”.

    this is a test{"website":"website"}{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C