• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Il
    Home
    Giordano Panaro - redazione@alessandrianews.it  
    8 Agosto 2016
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Il brand Monferrato ora è chic: orgoglio e marketing del dopo Unesco

    Lungo o corto (il nome) non importa: l'importante è che oggi il Monferrato si stia scoprendo meta di turismo enogastronomico. Merito dell'Unesco. E così si usano tutti i mezzi per usare il "brand" delle colline.

    Lungo o corto (il nome) non importa: l'importante è che oggi il Monferrato si stia scoprendo meta di turismo enogastronomico. Merito dell'Unesco. E così si usano tutti i mezzi per usare il "brand" delle colline.

    PROVINCIA – Da luogo depresso da cui tutti volevano fuggire per cercar fortuna nelle grandi città, a tesoro parzialmente scoperto, di cui tutti ora ne vogliono un po’. Da quando l’UNESCO ha certificato che anche un pezzo di colline del sud Piemonte – chiamate Langhe, Monferrato o Roero a seconda di dove si guardino – sono luoghi bellissimi, si è scatenata una vera e propria corsa all’oro per beneficiare direttamente o indirettamente di ciò che un riconoscimento internazionale può portare.

    Turismo uguale economia, uguale soldi, uguale tante opportunità.


    A noi alessandrini è toccato il Monferrato, ma quello casalese degli infernot. L’Alto Monferrato di Aleramo e degli Antichi Romani è rimasto sul confine, a guardare che al di là di una valle è patrimonio dell’umanità, al di qua e “solite” colline con vigneti, boschi e torri.

    Alto Monferrato
    Il sindaco di Acqui Terme Enrico Bertero sembra non preoccuparsene più come un tempo: “Tanti nomi per uno stesso paesaggio: le colline e i vigneti sono gli stessi. E poi facciamo parte dell’associazione paesaggi vitivinicoli e siamo inseriti nei circuiti di promozione turistica”.
    Ostenta indifferenza sapere che la sua bella città è ai margini del territorio Unesco: “Da nessuna parte ci sono 1.746 posti letto come da noi. Il turista che sceglie i paesaggi vitivinicoli a Acqui trova storia, enogastronomia e cultura”.
    Vai a Canelli per lo spumante, a Nizza per la barbera, e non vuoi fare una capatina nella vicina città termale? “Già Tacito e Plinio segnavano Acque Statiellae come una delle fonti miracolose di acqua calda naturale nel mondo conosciuto, con Aix en Provence e Pozzuoli”.
    Il brand Acqui, insomma, esiste da duemila anni.

    Lo ha detto recentemente anche l’assessore al turismo della Regione Piemonte, Antonella Parigi, all’inagurazione della mostra acquese su Dalì: “Le colline Unesco finiscono ufficialmente dietro l’angolo, ma il paesaggio è lo stesso, i confini non contano”.


    Basso Monferrato
    Se Fubine recentemente ha deciso di aggiungere “Monferrato” al nome, in linea con un grande progetto di marketing territoriale già in atto, c’è il paesello di fianco, Lu, che lo volle toglier per praticità. E forse anche per levarsi quell’identificativo un po’ troppo campagnolo, in un periodo di depressione economica.

    Così insieme a Ne (GE), Re (VB), Ro (FE), Vo’ (PD), è il quinto comune con il nome più corto in Italia. Un Guinness dei Primati che ora viene commentato al bar con un pizzico di delusione. Vallo a sapere che dopo quarant’anni anche nel Monferrato casalese sarebbero arrivati i Giapponesi a far foto. “Pentiti? Alcuni compaesani ci pensano, ma siamo nel bel mezzo degli infernot Unesco (nella foto)”, ricorda il giovane sindaco Michele Fontefrancesco, classe 1983, che in ogni caso non tornerebbe indietro (“Ricambiare nome comporta delle spese”): “Il paese, da sempre, in dialetto veniva chiamato solamente Lu”.

    Nessun rimpianto, dunque. Orgogliosi e tenaci fino in fondo questi “muntagné”, poco abituati ad essere al centro dell’attenzione ma molto a lavorare sodo. 
     

    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C